Elenco delle notizie - Pagina 52

L’accordo tra coniugi in sede di separazione (non recepito nell'accordo omologato) che prevede il trasferimento di immobili anche ai figli ha causa autonoma e natura solutoria e non si sostanzia in una donazione, non necessitando dell'atto pubblico ad substantiam actus. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21736 del 23 settembre 2013)

Alle pattuizioni convenute dai coniugi prima del decreto di omologazione e non trasfuse nell'accordo omologato, può riconoscersi validità solo quando assicurino una maggiore vantaggiosità...

Pregiudizio alla vita sessuale, danno biologico e danno esistenziale: criteri di liquidazione del danno non patrimoniale in caso di lesione di diritti fondamentali della persona aventi rango costituzionale. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 23147 dell’11 ottobre 2013)

Se non è ammissibile nel nostro ordinamento l'autonoma categoria di "danno esistenziale", in quanto, ove in essa si ricomprendano i pregiudizi scaturenti dalla lesione di interessi della persona di...

La banca deve risarcire il danno, quale conseguenza della propria condotta contraria a correttezza e buona fede, alla società costruttrice in conseguenza del ritardato frazionamento del mutuo, nonostante i ripetuti solleciti ricevuti. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 23232 del 14 ottobre 2013)

Il principio di correttezza e buona fede (il quale, secondo la Relazione ministeriale al codice civile, "richiama nella sfera del creditore la considerazione dell'interesse del debitore e nella sfera...

È insufficiente per conservare i benefici fiscali " prima casa" la dichiarazione di volontà al momento dell’acquisto di destinare l’immobile ad abitazione entro i termini previsti dalla legge: occorre il concreto trasferimento. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 22944 del 9 ottobre 2013)

I benefici fiscali sulla prima casa sono subordinati al raggiungimento dello scopo per il quale vengono concessi: in caso di vendita infraquinquennale di un immobile comprato con le agevolazioni c.d....

Validità del contratto con cui soltanto alcuni tra gli eredi fissano le modalità di ripartizione del patrimonio ereditario fra tutti i partecipanti alla comunione ereditaria ed assegnano a ciascuno la porzione di spettanza. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 22977 del 9 ottobre 2013)

Il contratto con cui alcuni degli eredi fissano le modalità di ripartizione del patrimonio ereditario fra tutti i partecipanti alla comunione ereditaria (quomodo dividendum sit) ed assegnano a...

Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca. (DL 12 settembre 2013, n. 104, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 8 novembre 2013, n. 128)

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 8 novembre 2013, n. 128, che ha convertito in legge il DL 12 settembre 2013, n. 104, recante "Misure urgenti in materia di istruzione, università e...

Pretermissione totale del legittimario, esercizio dell'azione di simulazione preordinata all'esperimento dell'azione di riduzione: non serve la preventiva accettazione beneficiata. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 16635 del 3 luglio 2013)

Il legittimario totalmente pretermesso (nella specie, in caso di successione ab intestato, per aver il de cuius disposto in vita dell'intero suo patrimonio), il quale proponga domanda di simulazione...

Innalzamento del termine di decadenza dall’agevolazione dell’imposta di registro per i trasferimenti aventi per oggetto immobili compresi in piani urbanistici particolareggiati. (DL 31 agosto 2013, n. 102, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 28 ottobre 2013, n. 124)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 28 ottobre 2013, n. 124 il DL 31 agosto 2013, n. 102, recante "Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità...

Risoluzione della donazione per inadempimento del modo: grava sul debitore inadempiente l’onere di provare l’impossibilità di eseguire la prestazione per causa a lui non imputabile. (Cass. Civ., Sez. VI, sent. n. 21208 del 17 settembre 2013)

Con riferimento alla pretesa impossibilità della prestazione (posta a carico del donatario e consistente nell'assistenza morale e materiale del donante), occorre ulteriormente osservare che la sola...

Vendita nulla per violazione del divieto del patto commissorio ex art. 2744 cod.civ.: elementi indicativi della causa di garanzia (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 10986 del 9 maggio 2013)

La vendita con patto di riscatto o di retrovendita stipulata fra il debitore ed il creditore, ove determini la definitiva acquisizione della proprietà del bene in mancanza di pagamento del debito...

Agevolazioni prima casa: caratteristiche dell’abitazione di lusso come definite dal decreto ministeriale 2 agosto 1969. Nella superficie si calcola anche il ripostiglio. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 17439 del 17 luglio 2013)

A norma del DPR n. 131/1986, tariffa I, nota II bis, il beneficio fiscale è connesso all’acquisto di case di abitazione prive delle caratteristiche di lusso, indicate dal decreto ministeriale 2 agosto...

Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia. (DL 21 giugno 2013, n. 69, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 9 agosto 2013, n. 98). Vede finalmente la luce il c.d. "decreto del fare".

E' stato convertito con la legge n. 98 del 9 agosto 2013, il DL n. 69 del 21 giugno 2013, recante "Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia". Leggi il [[Decreto Legge del 2013 numero...

Riconducibilità del valore della partecipazione sociale facente capo ad uno soltanto tra i coniugi alla comunione de residuo e tempo di stima del valore della stessa. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 6876 del 20 marzo 2013)

In tema di scioglimento della comunione legale tra coniugi, il credito verso il coniuge socio di una società di persone, a favore dell'altro coniuge in comunione de residuo, è esigibile al momento...

Il concreto atteggiamento della volontà degli interessati è a fondamento della distinzione fra interposizione fittizia e interposizione reale. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 8682 del 10 aprile 2013)

La differenza fra interposizione fittizia di persona e interposizione reale non sta nella partecipazione o no del terzo contraente all'accordo che ha portato alla sostituzione dell'interposto...

Risoluzione della compravendita: non è litisconsorte necessario il coniuge in comunione legale rimasto estraneo al perfezionamento del contratto tra venditore ed acquirente convenuto in giudizio. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 16559 del 2 luglio 2013)

In riferimento all'azione di risoluzione per inadempimento di un atto di compravendita immobiliare, promossa dall'alienante nei confronti dell'acquirente, non sussiste una ipotesi di litisconsorzio...

Immobile concesso in comodato per esigenze familiari: la presunzione dell'esistenza della relativa volontà non opera una volta che i coniugi siano separati, ancorchè di fatto. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 16141 del 26 giugno 2013)

In sede di separazione, la possibilità di assoggettare un immobile di un terzo ad assegnazione, in quanto casa coniugale, presuppone l'accertamento che la sua cessione in comodato sia avvenuta per...