Elenco delle notizie - Pagina 36

Versamento intempestivo di imposte legate alla stipula di un atto. Art. l'art. 147, lettera a) legge notarile: illecito disciplinare del notaio a condotta non tipizzata. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4206 del 3 marzo 2016)

In tema di illeciti disciplinari previsti a carico di chi esercita la professione notarile, l'art. 147, lettera a), della legge notarile, prevede una fattispecie disciplinare a condotta libera,...

Vendita di abitazione avente caratteristiche di lusso soggetta ad IVA. Dichiarazione dell'acquirente della sussistenza delle condizioni agevolative "prima casa". Diniego del fisco e recupero delle imposte non pagate. Responsabilità del solo acquirente. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 3844 del 26 febbraio 2016)

Nel caso in cui la cessione di una casa di abitazione di lusso venga assoggettata - usufruendo indebitamente dell'agevolazione per la prima casa - all'IVA con aliquota del 4%, ai sensi del disposto...

Obbligazione risarcitoria a carico del notaio per non aver annotato in margine all’atto di matrimonio il fondo patrimoniale. Dies a quo di decorrenza del termine prescrizionale dell'azione revocatoria. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 5889 del 24 marzo 2016)

Il fondo patrimoniale è una delle convenzioni matrimoniali e la relativa costituzione è soggetta alle disposizioni dell’art. 162 c.c., ivi inclusa quella del comma IV, che ne condiziona l’opponibilità...

Decorrenza del termine prescrizionale in relazione all'azione del danneggiato per la responsabilità professionale del notaio. Non tutti i professionisti sono eguali. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6747 del 7 aprile 2016)

Ciò che rileva ai fini della prescrizione, ed anche con riferimento specifico alla responsabilità del notaio, è non solo il verificarsi del danno ma la sua conoscibilità ad opera del danneggiato. La...

Per poter sindacare la nullità della clausola con la quale sono pattuiti interessi anatocistici è necessario produrre al giudice l’intera sequenza degli estratti conto bancari. (Tribunale di Lanciano, sent. n. 271 dell’8 giugno 2016)

Deve ritenersi che nel caso in cui il correntista agisca per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente, anche in ragione della nullità di determinate clausole contrattuali,...

Inibitoria ex art. 140 del codice del consumo: la Banca deve smettere di negare la restituzione di somme indebitamente percepite con la capitalizzazione trimestrale anatocistica degli interessi. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 10713 del 24 maggio 2016)

Deve ritenersi legittimo il provvedimento del giudice del merito che dopo l’azione proposta dall’associazione di consumatori inibisce alla banca di continuare a rifiutarsi di restituire alla propria...

Preliminare di vendita di bene oggetto di proprietà indivisa. Poiché i promittenti venditori formano un’unica parte contrattuale non risulta possibile l'emanazione di una pronunzia ex art.2932 cod.civ. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 1866 del 2 febbraio 2015)

Nel caso di preliminare di vendita di un bene oggetto di comproprietà indivisa, si deve ritenere che i promittenti venditori si pongano congiuntamente come un'unica parte contrattuale complessa e che,...

Attuazione della direttiva 2014/17/UE, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali nonché modifiche e integrazioni del titolo VI-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sulla disciplina degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141. (DLgs 21 aprile 2016, n. 72)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DLgs 21 aprile 2016, n. 72, recante “Attuazione della direttiva 2014/17/UE, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili...

Chi ha comprato la "prima casa" che rivende prima del quinquennio ed appalta la costruzione di una nuova "prima casa" su terreno di sua proprietà conserva la agevolazioni fiscali. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 24253 del 27 novembre 2015)

In tema di agevolazioni fiscali correlati all'acquisto della prima casa, il contribuente che entro il termine di un anno dalla fruizione delle agevolazioni di cui all'art. 1, nota II bis, parte prima...

Compri due appartamenti contigui e non procedi alla fusione delle schede entro i termini di legge? Perdi le agevolazioni "prima casa" relativamente ad uno di essi. (CTR Potenza, Sez. II, sent. n. 194 del 20 aprile 2016)

Interviene la decadenza dai benefici fiscali sulla prima casa nel caso in cui il contribuente, successivamente all'acquisto di due immobili, non provvede a richiedere l'accatastamento unitario dei due...

La revoca ad nutum senza giusta causa della delega già conferita all'amministratore è fonte del diritto di costui al risarcimento del danno conseguentemente subito. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 7587 del 15 aprile 2016)

Nella società di capitali, la revoca della delega all’amministratore delegato, decisa dal consiglio di amministrazione, deve essere assistita da giusta causa, anche in applicazione analogica dell’art....

Revocatoria fallimentare. La costituzione di fondo patrimoniale tra coniugi è annoverabile tra gli atti a titolo gratuito e non è atto di adempimento di obbligazione naturale. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 9128 del 6 maggio 2016)

In tema di fondo patrimoniale, la natura di atto di liberalità della costituzione del fondo medesimo ricorre non soltanto quando a costituire il fondo sia un terzo o uno soltanto dei coniugi, ma anche...

Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio. (DL 14 febbraio 2016, n. 18, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 8 aprile 2016, n. 49)

È stato convertito con legge 8 aprile 2016, n. 49 il DL di riforma della banche di credito cooperativo. n. 18 del 14 febbraio 2016. Leggi il [[Decreto Legge del 2016 numero 18|testo coordinato]] con...

Nullità di cui all’art. 40 della l. n. 47/1985 in materia urbanistica. Applicabilità ai soli atti traslativi della proprietà e non al contratto preliminare. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 9318 del 9 maggio 2016)

In tema di preliminare di vendita deve essere annullata la sentenza di appello che omette di valutare l’ammissibilità ex art. 345 c.p.c. dei documenti relativi al pagamento delle due rate di oblazione...

Ancora in tema di pignorabilità ed ipotecabilità di beni immobili ricompresi in fondo patrimoniale. Indispensabilità di una verifica dello scopo del debito contratto nell'ambito dell'attività d'impresa o professionale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 9188 del 6 maggio 2016)

Fermo restando che anche l'ipoteca di cui all'art. 77 DPR n. 602/1973 può essere iscritta su beni facenti parte del fondo patrimoniale costituito ai sensi dell'art. 170 c.c., occorre verificare in...

Agevolazioni "prima casa", inserimento dell’immobile in zona destinata a costruzione di ville, perdita del beneficio ed irrilevanza della caratteristiche intrinseche della costruzione. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 8344 del 27 aprile 2016)

La perdita dei benefici prima casa consegue alla semplice inserzione dell’abitazione in una "zona" destinata alla costruzione di “ville”, non potendo attribuirsi rilevanza alla valutazione delle...

Prior in tempore, potior in jure: il principio generale è sempre valido. Opponibilità al coniuge beneficiario del provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare del diritto del creditore ipotecario. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 7776 del 20 aprile 2016)

L’art. 155 quater c.c., laddove prevede che «il provvedimento di assegnazione e quello di revoca sono trascrivibili e opponibili a terzi ai sensi dell’art. 2643 c.c.» va interpretato nel senso che...

Agevolazioni "prima casa". Acquisto in comunione pro indiviso di appartamento avente superficie superiore a mq. 240 da successivamente frazionarsi in due distinte unità. Irrilevanza ai fini fiscali. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 7457 del 14 aprile 2016)

In tema di imposta di registro, ai fini dell'individuazione della superficie utile complessiva alla quale fa riferimento l'art. 6 del D.M. n. 1072/1969, la normativa di riferimento si limita a...

Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione. (DL 3 maggio 2016, n. 59). Patto commissorio "temperato" per legge?

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 3 maggio 2016, n. 59, recante "Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in...

Donazione della nuda proprietà di un immobile: la collazione per imputazione dell'immobile va effettuata in relazione al valore della piena proprietà al tempo dell'apertura della successione. (Tribunale di Roma, Sez. VIII, sent. n. 2531 del 3 febbraio 2016)

La collazione per imputazione dell'immobile donato di nuda proprietà con riserva di usufrutto va effettuata con riferimento al valore corrispondente alla piena proprietà come acquisita dal donatario...

Segnalazione in centrale rischi illegittima: risarcimento equitativo in favore dell’impresa che non ha potuto operare sul mercato. (Tribunale di Padova, Sez. II, sent. n. 833 del 27 gennaio 2016)

Deve ritenersi che laddove, come accertato dal CTU, il correntista non solo non sia in posizione debitoria verso la banca, ma abbia addirittura un credito, va rilevata la illegittimità della...

Cessione di azienda operata dall'Unico amministratore non preceduta da deliberazione assembleare: modifica sostanziale dell’oggetto sociale e invalidità della cessione. (Tribunale di Piacenza, sent. n. 140 del 14 marzo 2016)

La cessione di azienda che costituisce l’attività esclusiva della società a responsabilità limitata a seguito di un’iniziativa autonoma dell’amministratore unico determina una sostanziale modifica...

Eredità dannosa? E' il Fisco creditore del de cuius a dover dare la prova che è intervenuta accettazione dell’eredità da parte dei chiamati. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 3611 del 24 febbraio 2016)

In tema di obbligazioni tributarie, grava sull'Amministrazione finanziaria creditrice del de cuius l'onere di provare l'accettazione dell'eredità da parte dei chiamati, per potere esigere...