Elenco delle notizie - Pagina 17

Vendita di quota di bene ricadente nella comunione ereditaria: efficacia del trasferimento da parte del comunista dell’unico cespite in comunione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 26051 del 10 dicembre 2014)

Nel caso di vendita da parte di uno dei coeredi di bene ereditario che costituisce l'intera massa, l'effetto traslativo dell'alienazione non resta subordinato all'assegnazione in sede di divisione...

Ancora sulla condizione giuridica del contratto posto in essere in difetto di poteri rappresentativi: mera inefficacia del contratto concluso dal falsus procurator. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 24643 del 19 novembre 2014)

Il contratto concluso dal falsus procurator non è nullo ma solo inefficace, la cui rilevazione è consentita solo su eccezione della parte falsamente rappresentata senza necessità di ricorrere a...

Il notaio sbaglia a liquidare l'atto, sottoponendolo ad imposta fissa anzichè proporzionale? Il contribuente non è ammesso ad impugnare l’avviso di liquidazione notificato all'ufficiale rogante. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 9952 del 15 maggio 2015)

In tema di avviso di liquidazione per il recupero delle imposte ipotecarie e catastali - versate in misura fissa invece che proporzionale in relazione all'atto rogato da un notaio a seguito...

Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria. (DL 27 giugno 2015, n. 83, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 6 agosto 2015, n. 132)

È stato convertito in legge con modificazioni dall'art. 1, comma 1 della L. 132/2015 il DL 83/2015, recante "Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e...

Il notaio deve effettuare le visure ipocatastali ai fini del trasferimento immobiliare. Anche quando esso è portato da scrittura privata autenticata (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 16990 del 20 agosto 2015)

La responsabilità del notaio, si è al riguardo altresì precisato, rimane esclusa solamente in caso di espresso esonero – per motivi di urgenza o per altre ragioni – da tale incombenza, con clausola...

Doni un immobile ad un parente dopo la notifica di un avviso di accertamento? Ricorre il reato di sottrazione fraudolenta anche quando il disponente abbia altri immobili. (Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 36378 del 9 settembre 2015)

Ai fini della configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, ex art. 11 del D.Lgs. n. 74/2000, occorre, sotto il profilo psicologico, il dolo specifico, ovvero il fine...

Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, in attuazione degli articoli 5, 6 e 8, comma 2, della legge 11 marzo 2014, n. 23. (Dlgs 5 agosto 2015, n. 128)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dlgs 5 agosto 2015, n. 128, recante "Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, in attuazione degli articoli 5, 6 e 8,...

Ricostruzione della concreta intenzione delle parti: discrasia tra testo del contratto preliminare e testo del contratto definitivo (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 22984 del 29 ottobre 2014)

L'omessa riproduzione, nel contratto definitivo di cessione di quote sociali, di una clausola già inserita nel preliminare non comporta, necessariamente, la rinunzia alla pattuizione ivi contenuta,...

Accesso abusivo a sistema informatico o telematico (art. 615-ter c.p.): il luogo di consumazione del delitto coincide con quello nel quale si trova il soggetto che effettua l’introduzione abusiva o vi si mantiene abusivamente. (Cass. Pen., Sez. Unite, sent. n. 17325 del 26 marzo 2015)

In tema di acceso abusivo ad un sistema informatico o telematico, il luogo di consumazione del delitto di cui all'art. 615-ter c.p., coincide con quello in cui si trova l'utente che, tramite...

È arbitrario ipotizzare che i prelievi ingiustificati da conti correnti bancari effettuati da un professionista siano destinati ad un investimento nell'ambito della propria attività professionale e che ciò sia produttivo di un reddito non dichiarato. (Corte Costituzionale, sent. n. 228 del 6 ottobre 2014)

È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3 e 53 Cost., l'art. 32, comma 1, n. 2), secondo periodo, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 (Disposizioni comuni in materia di...

Non è sufficiente che ci si preoccupi del debito che ha dato origine al pignoramento dell'immobile: il notaio risponde per non aver avvisato l’acquirente del rischio conseguente ai possibili interventi nella procedura esecutiva non ancora estinta. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 6451 del 31 marzo 2015)

Sussiste la responsabilità solidale del notaio che prestò la sua opera per il contratto preliminare e definitivo, insieme con il venditore e il mediatore immobiliare, per la cancellazione del...

Ancora sul recesso del socio di società di persone (s.a.s.). Modalità di esercizio, natura recettizia della relativa dichiarazione, assenza di formalismo, natura giuridica della pronunzia in materia. (Tribunale di Roma, 20 aprile 2015)

A norma dell'art. 2285 c.c., che trova applicazione per le società in accomandita semplice in virtù del rinvio di cui all'art. 2315 c.c., il recesso può essere esercitato liberamente dal socio nel...

Società di persone e termine di durata eccedente le aspettative medie di vita lavorativa: possibiità di esercitare in ogni tempo il recesso del socio. Forma della dichiarazione e natura recettizia. (Tribunale di Roma, 4 marzo 2015)

Il socio di Snc, nel caso in cui i patti sociali prevedano una durata della società per un tempo indubbiamente superiore alle aspettative di vita media, ha il diritto di recedere dal rapporto...

Pronunzia costitutiva ex art. 2932 cod.civ., acquisto di immobile per conto di una società operato nomine proprio dall'amministratore e ritrasferimento ai soci pro quota in esito all'estinzione dell'ente. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 22988 del 29 ottobre 2014)

Nell'ipotesi in cui la società si estingua prima che il socio agente abbia operato il ritrasferimento del diritto acquistato in nome proprio e per conto della stessa, la situazione giuridica...

Attribuzione patrimoniale effettuata del fideiussore in favore della prole in adempimento ad obblighi assunti nel verbale di separazione omologato dal Giudice. Non è revocabile. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 6076 del 26 marzo 2015)

Deve essere confermato il rigetto della domanda di revoca proposta dalla banca ex art. 2901 c.c. dell'atto di donazione posto in essere da parte del fideiussore che prestò garanzia in favore della...

Versamento integrativo dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale in relazione ad atto immobiliare registrato telematicamente: responsabilità del notaio rogante. (Cass. Civ., Sez. VI-V, sent. n. 5016 del 12 marzo 2015)

La notificazione di un avviso di liquidazione per l'integrazione dell'imposta di registro, ipotecaria e catastale relativa ad una compravendita registrata telematicamente dal notaio rogante, che in...

Simulazione relativa: prova del prezzo reale asseritamente diverso da quello manifestato in atto avente forma scritta ad substantiam. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3234 del 18 febbraio 2015)

La pattuizione con cui le parti di una compravendita immobiliare abbiano convenuto un prezzo diverso da quello indicato nell'atto scritto soggiace, tra le stesse parti, alle limitazioni della prova...

Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria. Tra le chicche: pignoramento dei beni oggetto di donazione? Entra in vigore d'urgenza il nuovo art. 2929 bis cod.civ.. Tra i concetti innovativi quello di "creditore anteriore" e di "creditore posteriore". (DL 27 giugno 2015, n. 83)

È entrato in vigore il Il DL 27 giugno 2015 n. 83, il cui art. [[Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 12|12]] introduce l'art. 2929 bis cod. civ.. Leggi il [[Decreto Legge del 2015 numero 83|testo...

Cessione di partecipazione effettuata prima della chiusura dell’esercizio della partecipante. Deducibilità delle minusvalenze e non del minor valore della partecipazione. (CTR Potenza, Sez. III, sent. n. 209 del 27 febbraio 2015)

Sono deducibili le minusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni se la società, prima dell'operazione, provvede alla riduzione del capitale sociale. La società non deve annotare la riduzione...

Violazione del diritto di prelazione statutariamente previsto. Assenza di diritto di retratto in favore del socio pretermesso, il quale vanta il mero diritto al risarcimento del danno. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 7003 dell’8 aprile 2015)

La violazione della clausola statutaria contenente un patto di prelazione comporta l'obbligo di risarcire il danno eventualmente prodotto, alla stregua delle norme generali sull'inadempimento delle...

I clienti dell'immobiliare sottoscrivono abitualmente finanziamenti ipotecari fondiari il cui ammontare supera stabilmente l'80% del valore dell'immobile? si presume l'evasione fiscale dei corrispettivi della mediazione. (Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 23954 del 4 giugno 2015)

La Deliberazione CICR 22 aprile 1995, pubblicata in G.U., attuativa dell’art. 38, comma II, del D.Lgs. n. 385/1993, prevede che l’ammontare massimo dei finanziamenti di credito fondiario non possa...