Elenco delle notizie - Pagina 24

Lottizzazione abusiva: la stipula dell'atto notarile non è di per sè fondante la buona fede dell'acquirente in una situazione di originaria illegalità. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 15981 dell’8 aprile 2013)

Nell’illecito lottizzatorio non può ritenersi assiomaticamente sussistente la buona fede dell’acquirente per il solo fatto che quegli si sia rivolto a un notaio quale pubblico ufficiale rogante. Le...

Per costruire un autoparcheggio ai sensi dell'art.9 della c.d. "Legge Tognoli", occorre che esso sia costruito nel sottosuolo, per tale intendendosi quello che è tale al momento dell'inizio dei lavori e non quello che lo sarebbe alla fine dei lavori di reinterro della rimessa edificata. (Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 29080 del 9 luglio 2013)

L’art. 9 della l. n. 122/89 va interpretato nel senso che la realizzazione di garage è consentita con procedura semplificata soltanto se gli stessi vengono ubicati nel sottosuolo delle aree di...

Il potere di autenticazione della procura alle liti non compete all'incaricato comunale, ma spetta al notaio o ad altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 19966 del 30 agosto 2013)

Non potendosi ricavare dal sistema normativo un potere dell'incaricato comunale di autenticare la firma di atti negoziali, è nulla la procura speciale alle liti conferita mediante scrittura privata...

Regolamento recante la disciplina del Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali. (DPR 24 giugno 2013, n. 103)

E' stato emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il Decreto 24 giugno 2013, n. 103, recante "Regolamento recante la disciplina del Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima...

Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. (DL 31 agosto 2013, n. 102)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 31 agosto 2013 il DL n. 102, recante "Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle...

E' insuscettibile di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod.civ. il contratto preliminare di trasformazione di una società in accomandita semplice in una società a responsabilità limitata, (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 13904 del 2 agosto 2012)

Il contratto preliminare di trasformazione di una società in accomandita semplice in società a responsabilità limitata, stipulato tra i soci, non è suscettibile di esecuzione in forma specifica ai...

Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti. (DL 28 giugno 2013, n. 76 convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 9 agosto 2013, n. 99)

E' stato convertito con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 9 agosto 2013, n. 99, il DL 28 giugno 2013, n. 76, recante "Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare...

La sottoscrizione della cambiale da parte di chi non ha il potere di rappresentanza legittima l’opposizione al pagamento. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 10388 del 21 giugno 2012)

Requisiti per la valida assunzione di un’obbligazione cambiaria in nome altrui sono, ai sensi dell'art. 11 del r.d. n. 1669/1933, non solo l'esistenza di una procura o di un potere ex lege, ma anche...

Presupposti per l'applicazione del criterio interpretativo del contratto di cui all' art. 1367 cod. civ.: in ogni caso la comune volontà dei contraenti. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7791 del 27 marzo 2013)

In tema di interpretazione del contratto, il criterio ermeneutico contenuto nell'art. 1367 c.c., secondo il quale, nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi nel senso in cui...

Sono soggetti ad azione revocatoria ordinaria gli atti dispositivi del fideiussore successivi all'apertura di credito ed alla prestazione della garanzia, se compiuti in pregiudizio delle ragioni del creditore. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 7250 del 22 marzo 2013)

L’ azione revocatoria ordinaria presuppone, per la sua esperibilità, la sola esistenza di un debito, e non anche la sua concreta esigibilità. Pertanto, prestata fideiussione in relazione alle future...

Obbligo di allegazione agli atti di trasferimento di beni immobili dell'attestato di prestazione energetica (APE). (DL 4 giugno 2013 n. 63, convertito con legge 3 agosto 2013, n. 90)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 181 del 3 agosto 2013, con la legge n. 90, il D.L. 4 giugno 2013 n. 63, rilevante in particolare per le modifiche apportate dall'[[Decreto Legge del 2013...

Rifiuto di ricevere quale pagamento somma portata da assegno circolare: contrarietà della condotta del creditore rispetto al dovere di correttezza e buona fede. Idoneità a sortire gli effetti dell'offerta non formale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 13209 del 28 maggio 2013)

È contrario al dovere di correttezza il comportamento del creditore che, per ottenere la risoluzione del contratto, rifiuta il pagamento con assegno circolare al posto del contante, anche se dalla...

Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti. (DL 28 giugno 2013, n. 76)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 28 giugno 2013, n. 150 il Decreto Legge 28 giugno 2013, n. 76, recante "Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare...

Disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015. (DL 26 aprile 2013, n. 43, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 24 giugno 2013, n. 71)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del G.U. 26 aprile 2013, n. 97 il DL 26 aprile 2013, n. 43, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 24 giugno 2013, n. 71, recante...

Nel giudizio di accertamento della interposizione fittizia nella vendita il venditore non è litisconsorte necessario. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 11523 del 14 maggio 2013)

Nel giudizio volto all’accertamento della simulazione relativa di un contratto di compravendita per interposizione fittizia dell’acquirente, l’alienante non è litisconsorte necessario, allorché, nei...