Elenco delle notizie - Pagina 43

Espropriazione "semplificata": non manifestamente infondata la questione di costituzionalità sollevata in relazione all’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 441 del 13 gennaio 2014)

Le Sezioni unite – sollevando la relativa questione innanzi alla Corte costituzionale - hanno dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell’art. 42 bis del...

Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015. (DL 23 dicembre 2013, n. 145, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 21 febbraio 2014, n. 9)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 21 febbraio 2014, n. 9, il DL 23 dicembre 2013, n. 145, recante "Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia",...

Illegittimità costituzionale per difetto di delega per le previsioni di cui all’art. 3, commi VIII e IX del d.lgs. n. 23/2011 in materia di locazioni non registrate: la norma è dichiarata incostituzionale. (Corte Cost., sent. n. 50 del 14 marzo 2014)

E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 3, commi VIII e IX, del d. lgs. n. 23/2011 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale) nella parte in cui suddetti commi prevedono un...

(Ri)vendita di box auto effettuata dal costruttore con atto separato a soggetto già proprietario di unità abitativa ed aliquota IVA applicabile. Alienabilità libera dei box realizzati in eccedenza rispetto agli spazi minimi di cui all'art.2 l.1989/122. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 1735 del 28 gennaio 2014)

I parcheggi realizzati in eccedenza rispetto allo spazio minimo richiesto dall'art. 2 della legge n. 122/1989 non sono soggetti a vincolo pertinenziale in favore delle unità immobiliari del...

Modifiche alla tassazione applicabile, ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, agli atti di trasferimento o di costituzione a titolo oneroso di diritti reali immobiliari - Articolo 10 del D.lgs.14 marzo 2011, n. 23. (Ag. delle Entrate, Circolare n. 2/E)

È stata emanata dall'Agenzia delle Entrate la circolare n. 2/E in tema di "Modifiche alla tassazione applicabile, ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, agli atti di trasferimento o...

In tema di decadenza delle agevolazioni fruite per l'acquisto di terreno edificabile da utilizzare entro cinque anni (similmente a quelle “prima casa”) non è il contribuente a dover autodenunciare la mancata fruizione del bene. Potere impositivo del Fisco entro tre anni dalla rivendita e non per cinque anni. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 27484 del 9 dicembre 2013)

Deve applicarsi anche alla fattispecie del terreno che sorge in aree soggette a piani particolareggiati rivenduto prima del quinquennio senza utilizzo a fini edificatori il principio secondo cui in...

Difetto di menzioni urbanistiche, difetto di regolarità urbanistica e di sanabilità dell'immobile: nullità del contratto preliminare? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28194 del 17 dicembre 2013)

Il fatto che l’art. 40, comma II, della legge n. 47/1985 faccia riferimento agli atti di trasferimento, cioè agli atti che hanno una efficacia reale immediata, mentre il contratto preliminare di cui...

Contratto preliminare rimasto inadempiuto: domanda di esecuzione in forma specifica e momento del pagamento del prezzo residuo. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 28454 del 19 dicembre 2013)

Laddove in base all’accordo preliminare tra promissario acquirente e promittente venditore il residuo prezzo deve esser pagato alla stipula del contratto definitivo, il promissario compratore il quale...