Elenco delle notizie - Pagina 36

I clienti dell'immobiliare sottoscrivono abitualmente finanziamenti ipotecari fondiari il cui ammontare supera stabilmente l'80% del valore dell'immobile? si presume l'evasione fiscale dei corrispettivi della mediazione. (Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 23954 del 4 giugno 2015)

La Deliberazione CICR 22 aprile 1995, pubblicata in G.U., attuativa dell’art. 38, comma II, del D.Lgs. n. 385/1993, prevede che l’ammontare massimo dei finanziamenti di credito fondiario non possa...

Diritti del terzo avente causa dal subacquirente del bene oggetto di compravendita assoggettata ad azione revocatoria fallimentare. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 24655 del 19 novembre 2014)

Chi abbia acquistato un bene, oggetto di azione revocatoria, dal sub acquirente del medesimo bene, non è legittimato a proporre ricorso per cassazione avverso la sentenza che abbia accolto la domanda,...

Ritardi nel rilascio delle autorizzazioni edilizie? Non giustificano il mancato trasferimento della residenza entro i diciotto mesi stabiliti dalla legge per conseguire le agevolazioni "prima casa". (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 4800 del 10 marzo 2015)

I benefici fiscali previsti per l’acquisto della prima casa spettano alla sola condizione che, entro il termine di decadenza di diciotto mesi dall'atto, il contribuente stabilisca, entro il Comune...

Agevolazioni prima casa: la sopravvenienza di una causa di forza maggiore consente il mantenimento del beneficio. Non può essere considerata tale la precaria condizione di salute dell'acquirente. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 22002 del 17 ottobre 2014)

In tema di agevolazione fiscale connessa all'acquisto della prima casa, l'impegno assunto dall'acquirente, in sede di atto di acquisto, a stabilire la residenza nel comune ove è ubicato l'immobile...

Entra in vigore il "divorzio breve". Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonchè di comunione tra i coniugi. (L. 6 maggio 2015, n. 55)

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'11 maggio 2015 n. 107 la legge sul c.d. "divorzio breve", L. n. 55 del 6 maggio 2015 recante "Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione...

Agevolazioni "prima casa" e mancata ultimazione della ristrutturazione dell’immobile entro il termine massimo per trasferire la residenza. Non costituisce forza maggiore o caso fortuito. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 5015 del 12 marzo 2015)

In tema di imposta di registro, la realizzazione dell'impegno di trasferire la residenza rappresenta un elemento costitutivo per il conseguimento del beneficio richiesto e provvisoriamente concesso...

Ragionamento ipotetico alla base della quantificazione del danno risarcibile da parte del notaio per l’omissione dell’obbligo di eseguire le visure ipotecarie. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 18244 del 26 agosto 2014)

Incorre in responsabilità professionale il notaio che rogiti un contratto di compravendita immobiliare senza compiere le visure dei pubblici registri per verificare la libertà e disponibilità...

Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri soggetti. (Circolare N. 17/E, Agenzia delle Entrate)

L'Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 17/E in data 24 aprile 2015 in tema di "Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza...

Modifica all'articolo 11-quaterdecies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, in materia di disciplina del prestito vitalizio ipotecario. (L. 2 aprile 2015, n. 44)

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 21 aprile 2015 la legge n. 44 del 2 aprile 2015, recante "Modifica all'articolo 11-quaterdecies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito,...