Elenco delle notizie - Pagina 7

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate. (REGOLAMENTO DELLA COMUNITA' EUROPEA 24 giugno 2016, n. 2016/1104)

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il REGOLAMENTO DELLA COMUNITA' EUROPEA 24 giugno 2016, n. 2016/1104, Regolamento del Consiglio "che attua la cooperazione rafforzata nel...

La domanda di riduzione delle donazioni effettuate in vita dal de cuius si estende alle disposizioni testamentarie prodotte in corso di causa. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 24521 del 2 dicembre 2015)

La domanda proposta dall'erede per la riduzione di donazione lesiva di legittima si estende - attesa l'unicità dell'azione ex artt. 554 e 555 c.c. - alla disposizione testamentaria prodotta in corso...

Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione. (DL 3 maggio 2016, n. 59). Patto commissorio "temperato" per legge?

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 3 maggio 2016, n. 59, recante "Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in...

Segnalazione in centrale rischi illegittima: risarcimento equitativo in favore dell’impresa che non ha potuto operare sul mercato. (Tribunale di Padova, Sez. II, sent. n. 833 del 27 gennaio 2016)

Deve ritenersi che laddove, come accertato dal CTU, il correntista non solo non sia in posizione debitoria verso la banca, ma abbia addirittura un credito, va rilevata la illegittimità della...

Eredità dannosa? E' il Fisco creditore del de cuius a dover dare la prova che è intervenuta accettazione dell’eredità da parte dei chiamati. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 3611 del 24 febbraio 2016)

In tema di obbligazioni tributarie, grava sull'Amministrazione finanziaria creditrice del de cuius l'onere di provare l'accettazione dell'eredità da parte dei chiamati, per potere esigere...

Gli atti di liberalità fra coniugi, ancorchè esenti da imposta di donazione, scontano comunque l’imposta di registro in misura fissa. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 6096 del 30 marzo 2016)

In tema di imposta di registro, il trasferimento di ricchezza a titolo gratuito è tassato soltanto con l'imposta sulle donazioni, fatto salvo, in ogni caso, l'obbligo di registrazione dell'atto "in...

Costituzione di fondo patrimoniale ed azione revocatoria ordinaria: ai fini della scientia damni è sufficiente la mera consapevolezza del debitore. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 13343 del 30 giugno 2015)

In tema di revocatoria ordinaria nei confronti di fondo patrimoniale costituito successivamente all'assunzione del debito, è sufficiente, ai fini della c.d. scientia damni, la semplice consapevolezza...

Cosa accade se, una volta pronunziata la sentenza costitutiva ex 2932 c.c. che sancisce il trasferimento dell'immobile il promissario acquirente non paga il prezzo? L’offerta di adempimento presentata dopo la proposizione della domanda di risoluzione non esclude l’inadempimento. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 12417 del 16 giugno 2015)

Nella valutazione della non scarsa importanza dell'inadempimento è necessario considerare il peso oggettivo della mancata prestazione sull'equilibrio contrattuale, dovendo altresì, dal punto di vista...

La soluzione della crisi coniugale costituisce il perno dell'elemento causale degli accordi assunti in sede di separazione o divorzio. Qualsiasi atto negoziale volto a trasferire diritti che sia qualificato da tale causa fruisce dello speciale trattamento fiscale agevolativo. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 2111 del 3 febbraio 2016)

In tema di separazione personale dei coniugi, gli accordi che prevedono atti comportanti trasferimenti patrimoniali dall'uno all'altro coniuge o in favore dei figli, rientrano nell'ambito delle...

Successione per rappresentazione: il rappresentante è successore diretto rispetto al de cuius e, pertanto, non può essere considerato soggetto estraneo alla comunione. Inapplicabilità del retratto successorio. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1987 del 2 febbraio 2016)

In tema di successione per rappresentazione, il discendente rappresentante che subentri nel luogo e nel grado dell’ascendente rappresentato che non possa o non voglia accettare l’eredità succede...

La donazione della quota di un singolo bene indiviso facente parte della comunione ereditaria incidentale ricomprendente plurimi cespiti effettuata dal coerede ad un soggetto estraneo alla comunione è nulla, in quanto avente ad oggetto un bene altrui. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 5068 del 15 marzo 2016)

La mancanza, nel codice del 1942, di una espressa previsione di nullità della donazione di cosa altrui, dunque, non può di per sé valere a ricondurre la fattispecie nella categoria del negozio...

Continue richieste di pagamento di un debito già estinto? L'ente pubblico può essere condannato a risarcire il danno da stress cagionato dalla condotta negligente della P.A. (Giudice di Pace di La Spezia, sent. n. 640 del 29 settembre 2015)

L’ente pubblico deve essere condannato a risarcire al contribuente il danno non patrimoniale per la reiterata richiesto di adempimento a un versamento in realtà già corrisposto dovendosi ritenere...

L'ipotesi di prescrizione ex art. 184 cod.civ. costituisce ipotesi speciale rispetto alla regola generale di cui all’art. 1442 cod.civ. che prevede un termine quinquennale per proporre l'azione di annullamento. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 10653 del 22 maggio 2015)

L'art. 184, comma II, c.c., il quale prevede, senza deroga alcuna, la prescrizione annuale dell'azione di annullamento degli atti di disposizione di beni immobili o mobili registrati compiuti da un...

A far tempo da quale data si applica l’art. 2929 bis cod.civ.? La natura processuale della norma ne importa l'efficacia rispetto ai procedimenti esecutivi iniziati dopo l'entrata in vigore della novella, pur quando l'atto di disposizione sia antecedente a tale data. (Tribunale di Ferrara, 10 novembre 2015)

Poiché l'art. 23, comma VI, D.L. n. 83/2015 conv. in L. n. 132/2015 stabilisce espressamente che l'art. 2929 bis c.c. "si applica esclusivamente alle procedure esecutive iniziate successivamente alla...

Collegamento negoziale posto in essere per finalità elusive e consapevole condotta del notaio: nullità degli atti stipulati (costituzione di trust, di fondo patrimoniale e di rendita vitalizia). (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1716 del 29 gennaio 2016)

Occorre necessariamente valutare il comportamento tenuto dal notaio, pur nell’ambito dei confini definiti dagli artt. 27 e 28 della legge notarile, tenendo conto dell’attuale evoluzione dell’etica...

Onere della prova ed azione di rivendicazione. Di cosa deve dare conto l'attore nel caso in cui il convenuto non contesti l’originaria appartenenza del bene al comune dante causa? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17457 del 2 settembre 2015)

In tema di azione di rivendicazione, nel caso in cui il convenuto non contesti l’originaria appartenenza del bene conteso ad un comune dante causa, l’onere probatorio a carico dell’attore si riduce...

Non spetta la prelazione agraria al proprietario del fondo confinante se il fondo oggetto di trasferimento è stabilmente occupato in base ad un rapporto agrario consolidato. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 12900 del 23 giugno 2015)

In tema di prelazione agraria, costituisce condizione impeditiva del sorgere del diritto del proprietario-coltivatore diretto del fondo confinante la presenza, sul fondo oggetto del trasferimento, di...

Acquisto della servitù apparente per usucapione e per "destinazione del padre di famiglia": sono applicabili le regole di cui agli artt. 1061 e 1062 cod.civ. a fattispecie fattuali instauratesi prima dell'entrata in vigore del codice civile del '42? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 8725 del 29 aprile 2015)

Gli artt. 1061 e 1062 c.c., che consentono l'acquisto per usucapione e per destinazione del padre di famiglia delle servitù apparenti, anche se discontinue (nella specie, servitù di passaggio), hanno...