Elenco delle notizie - Pagina 4

Designazione dell'amministratore di sostegno. Reclamo avverso il relativo provvedimento. Quale il giudice chiamato a decidere? (Cass. Civ., Sez. VI-I, sent. n. 32071 del 12 dicembre 2018)

I provvedimenti di designazione, sostituzione e revoca della persona chiamata a svolgere le funzioni di amministratore di sostegno hanno natura ordinatoria ed amministrativa e la competenza a decidere...

La mancata allegazione del certificato di destinazione urbanistica non cagiona la nullità non soltanto del contratto preliminare, ma anche di quello definitivo destinato ad essere riprodotto in susseguente atto notarile. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 11377 del 29 aprile 2019)

Tanto nell’ipotesi di contratto preliminare, quanto in quella di contratto definitivo soggetto a riproduzione per atto pubblico o ad accertamento giudiziale ai fini della trascrizione, l’allegazione...

Mera presentazione della denuncia di successione. Insufficienza ai fini dell'accettazione dell'eredità. Opponibilità della rinunzia al Fisco. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 10908 del 18 aprile 2019)

Nella vigenza della disciplina del processo tributario dettata dal d.P.R. n. 636 del 1972 non è prevista l'obbligatorietà della difesa tecnica, con la conseguenza che, dopo la morte del contribuente...

Revoca del testamento antecedente e cancellazione dell'atto di ultima volontà che la veicola. Quando va distinto il "contenuto" dal "contenitore". (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 8031 del 21 marzo 2019)

La cancellazione del testamento si configura, nello stesso modo della sua distruzione, quale comportamento concludente avente valore legale, riconducibile in via presuntiva al testatore quale negozio...

Procura generale a donare? Se non vi sono elementi tali da ricondurre l'operatività dell'atto ad un Paese straniero nel quale essa sia valida, rimane operativo il divieto di cui all'art. 778 cod.civ.. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6016 del 28 febbraio 2019)

Le norme di diritto internazionale privato di cui alla l. n. 218 del 1995 pongono i criteri per l'individuazione del diritto applicabile a fatti o a rapporti che presentino elementi di estraneità...

Vendita della quota effettuata dall'erede del coerede partecipe della comunione incidentale: difetto di operatività del retratto ex art. 732 cod.civ.. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1654 del 22 gennaio 2019)

L'alienazione di quota effettuata non dal coerede, compartecipe della comunione ereditaria, bensì dal suo successore a titolo universale, non è passibile di retratto successorio, giacché tale istituto...

Capacità di donare del beneficiario di amministrazione di sostegno. Inapplicabilità al beneficiario del I°comma dell'art. 774 cod. civ., norma che concerne l'interdetto e l'inabilitato. (Corte Cost., sent. n. 114 del 10 maggio 2019)

Il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva la sua capacità di donare, salvo che il giudice tutelare, anche d'ufficio, ritenga di limitarla –- nel provvedimento di apertura...

Esercizio del diritto di recedere dal contratto. Susseguente patto inteso a far venir meno gli effetti del recesso. Forma ad substantiam di quest'ultimo. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 1454 del 18 gennaio 2019)

L'atto con il quale il contraente esercita il recesso attribuito convenzionalmente (art. 1373 cod. civ.) o scaturente dalla legge (art. 1385 cod. civ.), costituente esplicazione di un diritto di...

È possibile conferire criptovaluta allo scopo di aumentare il capitale sociale? La risposta è negativa anche per il Giudice di seconde cure. (Appello di Brescia, 30 ottobre 2018)

L'effettivo valore economico di una criptovaluta non può determinarsi con la perizia di stima e la procedura di cui al combinato disposto degli artt. 2264 e 2265 c.c. - riservata a beni, servizi ed...

Menzioni urbanistiche difettose e atto di trasferimento immobiliare tra nullità testuale e virtuale. Le SSUU risolvono il dilemma. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 8230 del 22 marzo 2019)

La nullità comminata dall’articolo 46 del testo unico dell’edilizia e dagli articoli 17 e 40 della legge 47/1985 va ricondotta nell’ambito del comma 3 dell’articolo 1418 Cc, di cui costituisce una...

Morte del comodante, del comodatario e prosecuzione in fatto del rapporto con i di lui eredi. Non usucapibilità del bene in assenza di mutamento della detenzione in possesso (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 25887 del 16 ottobre 2018)

In caso di cessazione del contratto di comodato per morte del comodante o del comodatario e di mantenimento del potere di fatto sulla cosa da parte di quest'ultimo o dei suoi eredi, il rapporto, in...

Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura del saggio di interessi. (Decreto Direttoriale del 19 dicembre 2018)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre u.s., il [[Decreto Direttoriale 19 dicembre 2018|Decreto Direttoriale del 19 dicembre 2018]] recante "Adeguamento delle modalità di...

Se all'esito della divisione ereditaria permane una situazione di comunione tra alcuni dei coeredi, la natura ordinaria di tale situazione non attribuisce alcuna prelazione nè retratto legale (Cass. Civ., Sez. II- (ord.) 21 maggio 2018, n.12504)

Il diritto di prelazione sui beni oggetto di comunione ereditaria comporta una manifesta deroga alla libera disponibilità del diritto di proprietà. Per questi motivi è esclusa l’applicabilità del...

Il notaio non può chiamare in causa nel giudizio penale l'assicuratore. Il Giudice delle leggi si pronuncia sulla natura giuridica dell'assicurazione per la responsabilità civile del notaio. (Corte Cost., sent. n. 34 del 21 febbraio 2018)

L'assicurazione per la responsabilità civile del notaio connessa all'esercizio dell'attività professionale consiste in un'assicurazione che, se per un verso garantisce, come ogni altra, l'assicurato,...

Il c.d. "tasso soglia" al di là del quale gli interessi debbono essere considerati usurari è riferibile sia gli interessi corrispettivi, sia a quelli moratori. (Cass. Civ., Sez. VI-I, sent. n. 23192 del 4 ottobre 2017)

In tema di contratto di mutuo, l’art. 1 della legge n. 108/96, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerati usurari, riguarda sia...

Presupposti di operatività dell'obbligazione collatizia. Adempimento di terzo da parte del coniuge del defunto in regime di comunione legale dei beni.(Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 1506 del 22 gennaio 2018)

Il presupposto dell'obbligo di collazione, ai sensi dell'art. 737 c.c., è che il soggetto ad esso tenuto abbia ricevuto beni o diritti a titolo di liberalità dal de cuius, direttamente o...

Revocazione delle disposizioni testamentarie per sopravvenienza di figli. Presupposti: vittorioso esperimento dell'azione di accertamento della filiazione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 169 del 5 gennaio 2018)

In tema di revocazione del testamento per sopravvenienza di figli, il disposto dell'art. 687, comma I, c.c. ha un fondamento oggettivo, riconducibile alla modificazione della situazione familiare...