Elenco delle notizie - Pagina 33

Eliminazione delle barriere architettoniche. Prescrizione del regolamento condominiale che vieta l'esecuzione di opere che interessino il vano scale se non previa approvazione del condominio. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7938 del 28 marzo 2017)

In materia di eliminazione di barriere architettoniche la legge n. 13/1989 costituisce espressione di un principio di solidarietà sociale e persegue finalità di carattere pubblicistico volte a...

Iscrizione di ipoteca giudiziale sull'immobile oggetto della vendita. Cancellazione del pignoramento susseguente, ma non dell'ipoteca. Responsabilità del notaio. (Appello di Roma, Sez. III, sent n. 1673 del 13 marzo 2017)

In tema di responsabilità professionale del notaio, nel caso in cui l’atto riguardi la compravendita di un immobile gravato da un’iscrizione pregiudizievole, la sola menzione di tale iscrizione...

Accertamento della sussistenza del diritto di uso a parcheggio: occorre dar conto della specifica destinazione al vincolo ex art. 41-sexies l. n. 1150 cit., nonchè della concreta e specifica riserva a tale impiego. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 5831 dell’8 marzo 2017)

Per affermare la natura condominiale ai sensi dell’art. 1117 c.c. di un’area esterna all’edificio, della quale manchi un’espressa riserva di proprietà nel titolo originario di costituzione del...

Non manifesta infondatezza della questione di illegittimità costituzionale dell'art.1 co. 335 l. 30 dicembre 2004 in relazione al riclassamento di edifici ed alla conseguente rivalutazione delle rendite catastali. (CTR Roma, Sez. XI, sent. n. 1471 del 14 dicembre 2016)

Deve dichiararsi rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 335, della legge n. 311/04, in riferimento agli artt. 3, 53 e 97 della...

Compravendita soggetta ad imposta di registro e non ad IVA. Il disconoscimento da parte del fisco dei caratteri di "soggetto IVA" del cedente (e della conseguente agevolazione invocata in atto) conduce all'applicazione di una imposta complementare. Da escludere pertanto la responsabilità del notaio. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 12257 del 17 maggio 2017)

Deve ritenersi che in caso di compravendita immobiliare in caso di disconoscimento dell’agevolazione fruita dalle parti contraenti la maggiore imposta di registro, ipotecaria e catastale possa essere...

Diffamazione aggravata, ma non "a mezzo stampa". La pubblicazione sul proprio profilo FB di un testo lesivo della reputazione sostanzia il reato di diffamazione aggravata “con altro mezzo di pubblicità”. (Cass. Pen., Sez. V, sent. n. 4873 del 1° febbraio 2017)

La diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l'uso di una bacheca "facebook" integra un'ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell'art. 595, comma III, c.p., poiché questa modalità di...

Annullabilità della deliberazione assembleare di s.p.a. verbalizzata in modo tale da non consentire l'identificazione dei partecipanti all'adunanza. Foglio presenze non allegato al verbale d'assemblea, ma semplicemente conservato nei documenti sociali. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 603 del 12 gennaio 2017)

L’indicazione nominativa dei partecipanti e dei votanti ad un’assemblea di società per azioni consente di verificare se i voti siano stati validamente espressi dai soggetti a ciò legittimati ed è,...

Permuta di cosa presente (terreno edificabile) contro cosa futura (edificazione da realizzare). Regime tributario delle plusvalenze applicabile al contratto in dipendenza dell'aspetto diacronico. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 6171 del 10 marzo 2017)

In tema di imposta di registro, ai fini del regime tributario applicabile al contratto di permuta di cosa presente (terreno) con cosa futura (manufatto edilizio, da costruire sull'area edificabile a...

Accettazione beneficiata: conseguenze del mancato compimento dell'inventario nei termini di legge. Distinzione tra soggetti legalmente necessitati alla procedura inventariale e soggetti che vi abbiano volontariamente fatto ricorso. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 9514 del 12 aprile 2017)

Nel caso di accettazione con beneficio d'inventario, liberamente scelta dalla persona fisica, il mancato assolvimento dell'onere di far luogo all'inventario nei termini e modi di legge produce...

Utili ripartibili tra i soci di una società in accomandita semplice: se vi sono perdite pregresse occorre anzitutto provvedere alla copertura, senza che possa essere invocato l'obbligo dell'accomandatario a far fronte alle obbligazioni sociali con l'intero suo patrimonio. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 23 del 3 gennaio 2017)

Nelle società di persone, e, in particolare, nella società in accomandita semplice, non sussiste, in caso di azzeramento del capitale per perdite, alcun obbligo di ricostituzione dello stesso o di...

Mutuo fondiario, iscrizione ipotecaria, pluralità di erogazioni, mancato annotamento di erogazione e quietanza a margine dell'iscrizione ipotecaria. Conseguenze. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 506 dell’11 gennaio 2017)

In tema di mutuo condizionato in un'operazione di credito edilizio, la mancata annotazione dell'avvenuta erogazione successiva all'iscrizione ipotecaria e nei limiti di essa non muta gli effetti e...

Impossibilità sopravvenuta parziale e contratto preliminare di vendita: il promissario acquirente può esperire l'azione ex art. 2932 cod.civ., domandando contestualmente e cumulativamente, la riduzione del prezzo. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4939 del 27 febbraio 2017)

La parte non inadempiente del contratto preliminare di compravendita che abbia proposto la domanda ex art. 2932 c.c., in caso di sopravvenuta ineseguibilità di parte della prestazione promessa, può...

Retratto successorio ex art. 732 cod.civ.: applicabilità in relazione a porzione immobiliare già ricadente in comunione ordinaria. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 5754 del 7 marzo 2017)

Il retratto successorio, previsto in tema di comunione ereditaria e non anche ordinaria, trova tuttavia applicazione laddove una porzione di immobile della quota ereditaria si trovi già in comunione...

E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 803 c.c. nella parte in cui la norma subordina la possibilità di revocazione delle donazioni al solo caso in cui il donante non ha o ignori di avere figli o discendenti all’epoca della donazione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 5345 del 2 marzo 2017)

La revocazione della donazione per sopravvenienza di figli o discendenti (art. 803 c.c.) , rispondendo all'esigenza di consentire al donante di riconsiderare l'opportunità dell'attribuzione liberale a...

Responsabilità professionale del notaio che abbia omesso di presentare istanza per l’attribuzione della rendita catastale di immobili in sede di presentazione di denunzia di successione. (Cass. Civ., Sez. III, sent n. 3768 del 14 febbraio 2017)

In materia di responsabilità professionale del notaio, il professionista che sia incaricato della redazione della successione ereditaria con riferimento ad un bene da considerarsi privo di rendita...