Elenco delle notizie - Pagina 14

Il credito del de cuius relativo a prestito obbligazionario entra a far parte della massa ereditaria, non venendo ripartito automaticamente tra i coeredi in ragione delle quote a ciascuno spettanti. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 24449 dell’1 dicembre 2015)

I crediti del de cuius, al pari dei titoli di credito emessi in suo favore, non si ripartiscono tra i coeredi in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria, come...

La domanda di riduzione delle donazioni effettuate in vita dal de cuius si estende alle disposizioni testamentarie prodotte in corso di causa. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 24521 del 2 dicembre 2015)

La domanda proposta dall'erede per la riduzione di donazione lesiva di legittima si estende - attesa l'unicità dell'azione ex artt. 554 e 555 c.c. - alla disposizione testamentaria prodotta in corso...

Versamento intempestivo di imposte legate alla stipula di un atto. Art. l'art. 147, lettera a) legge notarile: illecito disciplinare del notaio a condotta non tipizzata. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4206 del 3 marzo 2016)

In tema di illeciti disciplinari previsti a carico di chi esercita la professione notarile, l'art. 147, lettera a), della legge notarile, prevede una fattispecie disciplinare a condotta libera,...

Decorrenza del termine prescrizionale in relazione all'azione del danneggiato per la responsabilità professionale del notaio. Non tutti i professionisti sono eguali. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6747 del 7 aprile 2016)

Ciò che rileva ai fini della prescrizione, ed anche con riferimento specifico alla responsabilità del notaio, è non solo il verificarsi del danno ma la sua conoscibilità ad opera del danneggiato. La...

Per poter sindacare la nullità della clausola con la quale sono pattuiti interessi anatocistici è necessario produrre al giudice l’intera sequenza degli estratti conto bancari. (Tribunale di Lanciano, sent. n. 271 dell’8 giugno 2016)

Deve ritenersi che nel caso in cui il correntista agisca per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente, anche in ragione della nullità di determinate clausole contrattuali,...

Inibitoria ex art. 140 del codice del consumo: la Banca deve smettere di negare la restituzione di somme indebitamente percepite con la capitalizzazione trimestrale anatocistica degli interessi. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 10713 del 24 maggio 2016)

Deve ritenersi legittimo il provvedimento del giudice del merito che dopo l’azione proposta dall’associazione di consumatori inibisce alla banca di continuare a rifiutarsi di restituire alla propria...

Cessioni di immobili e di aziende, costituzione e il trasferimento di diritti reali sugli stessi: l'esistenza di un maggior corrispettivo ai fini IRPEF (imposta plusvalenze), non può presumersi sulla mera base del valore anche se dichiarato, accertato o definito ai fini dell'imposta di registro, ipotecaria e catastale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 7488 del 15 aprile 2016)

Deve essere confermato l’annullamento dell’avviso di accertamento per Irpef in relazione alla plusvalenza riveniente dalla vendita di un terreno con destinazione urbanistica calcolata prendendo in...

La revoca ad nutum senza giusta causa della delega già conferita all'amministratore è fonte del diritto di costui al risarcimento del danno conseguentemente subito. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 7587 del 15 aprile 2016)

Nella società di capitali, la revoca della delega all’amministratore delegato, decisa dal consiglio di amministrazione, deve essere assistita da giusta causa, anche in applicazione analogica dell’art....

Revocatoria fallimentare. La costituzione di fondo patrimoniale tra coniugi è annoverabile tra gli atti a titolo gratuito e non è atto di adempimento di obbligazione naturale. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 9128 del 6 maggio 2016)

In tema di fondo patrimoniale, la natura di atto di liberalità della costituzione del fondo medesimo ricorre non soltanto quando a costituire il fondo sia un terzo o uno soltanto dei coniugi, ma anche...

Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio. (DL 14 febbraio 2016, n. 18, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 8 aprile 2016, n. 49)

È stato convertito con legge 8 aprile 2016, n. 49 il DL di riforma della banche di credito cooperativo. n. 18 del 14 febbraio 2016. Leggi il [[Decreto Legge del 2016 numero 18|testo coordinato]] con...

Ancora in tema di pignorabilità ed ipotecabilità di beni immobili ricompresi in fondo patrimoniale. Indispensabilità di una verifica dello scopo del debito contratto nell'ambito dell'attività d'impresa o professionale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 9188 del 6 maggio 2016)

Fermo restando che anche l'ipoteca di cui all'art. 77 DPR n. 602/1973 può essere iscritta su beni facenti parte del fondo patrimoniale costituito ai sensi dell'art. 170 c.c., occorre verificare in...

Diritto all'accesso agli atti del procedimento: occorre essere titolari di un interesse concreto, personale ed attuale. Il titolare del fondo confinante è tale rispetto agli atti finalizzati al rilascio del permesso di costruire. (Tar Sicilia, Sez. II, sent. n. 374 del 4 febbraio 2016)

Il ricorso relativo all’ostensione degli atti relativi all’autorizzazione del permesso edilizio deve essere accolto perché palesemente fondato ai sensi dell’art. 74 c.p.a.. Il ricorrente, infatti, in...

Segnalazione in centrale rischi illegittima: risarcimento equitativo in favore dell’impresa che non ha potuto operare sul mercato. (Tribunale di Padova, Sez. II, sent. n. 833 del 27 gennaio 2016)

Deve ritenersi che laddove, come accertato dal CTU, il correntista non solo non sia in posizione debitoria verso la banca, ma abbia addirittura un credito, va rilevata la illegittimità della...

Cessione di azienda operata dall'Unico amministratore non preceduta da deliberazione assembleare: modifica sostanziale dell’oggetto sociale e invalidità della cessione. (Tribunale di Piacenza, sent. n. 140 del 14 marzo 2016)

La cessione di azienda che costituisce l’attività esclusiva della società a responsabilità limitata a seguito di un’iniziativa autonoma dell’amministratore unico determina una sostanziale modifica...

Eredità dannosa? E' il Fisco creditore del de cuius a dover dare la prova che è intervenuta accettazione dell’eredità da parte dei chiamati. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 3611 del 24 febbraio 2016)

In tema di obbligazioni tributarie, grava sull'Amministrazione finanziaria creditrice del de cuius l'onere di provare l'accettazione dell'eredità da parte dei chiamati, per potere esigere...

Gli atti di liberalità fra coniugi, ancorchè esenti da imposta di donazione, scontano comunque l’imposta di registro in misura fissa. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 6096 del 30 marzo 2016)

In tema di imposta di registro, il trasferimento di ricchezza a titolo gratuito è tassato soltanto con l'imposta sulle donazioni, fatto salvo, in ogni caso, l'obbligo di registrazione dell'atto "in...

Computo della porzione legittima e riunione fittizia. Irrilevanza della anteriorità cronologica o meno della donazione rispetto al tempo in cui il beneficiario ha assunto la qualifica di legittimario. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4445 del 7 marzo 2016)

In materia di successione necessaria, ai fini della determinazione della porzione disponibile e delle quote riservate ai legittimari, occorre avere riguardo alla massa costituita da tutti i beni che...

Il Presidente del CdA di una società per azioni firma per avallare il debito cambiario della società? Neppure il fondo patrimoniale lo salva dall'esecuzione. Nozione di "bisogno della famiglia". (Tribunale di Pordenone, 15 febbraio 2016)

Qualora l’amministratore sottoscriva per avallo un vaglia cambiario emesso da una società per azioni, il fondo patrimoniale da lui costituito può essere aggredito con espropriazione immobiliare dal...

Cessione del credito, notifica al debitore ceduto ex art. 1264 cod.civ. ed accettazione della cessione da parte di costui. Riconoscimento del debito o dichiarazione di mera scienza? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 3184 del 18 febbraio 2016)

Nella cessione di credito la notifica prevista dall'art. 1264 c.c. ha la funzione di escludere l'efficacia liberatoria del pagamento eventualmente effettuato in buona fede dal debitore ceduto al...

Azione revocatoria e collegamento negoziale: il creditore impugnare l’atto lesivo economicamente più "significativo", ovvero quello riveli gli elementi della frode più significativamente. (Cass. Civ., Sez. VI-III, sent. n. 19129 del 28 settembre 2015)

Agli effetti dell'azione revocatoria, deve ritenersi lesivo del credito anteriore anche l'atto oneroso che sia collegato con uno o più atti diversi, sì che tutti si debbano ritenere convergenti al...