Testo cercato:

trascrizione

Risultati 351-385 di 897

Tribunale di Pescara del 2005 (27/06/2005)

In materia di responsabilità sia contrattuale sia extracontrattuale ed in ragione delle norme di cui agli artt. 1223/2056 c.c. sulla causalità normativa, un evento dannoso può essere considerato dal punto di vista giuridico conseguenza diretta ed immediata di una data condotta illecita soltanto in...

Codice Civile art. 2889

SEZIONE XII Del modo di liberare i beni dalle ipoteche (FACOLTA' DI LIBERARE I BENI DALLE IPOTECHE) 1. Il terzo acquirente dei beni ipotecati, che ha trascritto il suo titolo e non è personalmente obbligato a pagare i creditori ipotecari, ha facoltà di liberare i beni da ogni ipoteca iscritta...

Legge del 1985 numero 47 art. 19

(abrogato) CONFISCA DEI TERRENI [La sentenza definitiva del giudice penale che accerta che vi è stata lottizzazione abusiva, dispone la confisca dei terreni, abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite. Per effetto della confisca i terreni sono acquisiti di diritto e gratuitamente...

Regio Decreto del 1933 numero 1736 art. 63

Il protesto deve contenere: 1) la data; 2) il nome del richiedente; 3) l'indicazione del luogo in cui è fatto e la menzione delle ricerche eseguite; 4) l'oggetto delle richieste, il nome della persona richiesta, le risposte avute o i motivi pei quali non se ne ebbe alcuna; 5) la sottoscrizione...

Codice Civile art. 2479-ter

INVALIDITA' DELLE DECISIONI DEI SOCI 1. Le decisioni dei soci che non sono prese in conformita' della legge o dell'atto costitutivo possono essere impugnate dai soci che non vi hanno consentito, da ciascun amministratore e dal collegio sindacale entro novanta giorni dalla loro trascrizione nel...

Forma della compravendita

La vendita è, in via del tutto generale, un contratto non qualificato da speciali oneri formali. Si può pertanto riferire dell'operatività del principio generale della libertà di forma, salve le eccezioni che dipendono dalla natura del bene che ne costituisce l'oggetto, per lo più in combinazione...

Cass. civile, sez. III del 1977 numero 1109 (21/03/1977)

I contratti di compravendita di autoveicoli possono essere conclusi anche con il solo scambio orale del consenso, del quale può darsi dimostrazione con ogni mezzo di prova ammesso dalla legge, comprese le presunzioni semplici, costituendo la trascrizione dell' atto nel pubblico registro soltanto un...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 140

DIRITTI DI GARANZIA 1. I diritti di garanzia sui titoli di proprietà industriale devono essere costituiti per crediti di denaro. 2. Nel concorso di più diritti di garanzia, il grado è determinato dall'ordine delle trascrizioni. 3. La cancellazione delle trascrizioni dei diritti di garanzia è...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 18

ISCRIZIONE A RUOLO DEL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE 1. Al libro terzo del codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 518, sesto comma, è sostituito dal seguente: «Compiute le operazioni, l'ufficiale giudiziario consegna senza ritardo al creditore...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 107

Gli estratti degli atti dello stato civile possono essere rilasciati dall'ufficiale dello stato civile per copia integrale soltanto quando ne e' fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non e' vietato dalla legge. L'estratto per copia integrale deve contenere: a) la...

Differenza tra incapacità legale e naturale

Incapacità naturale e incapacità legale hanno diversi presupposti e differenti effetti. Verifichiamo alcuni elementi differenziali tra le due fonti di annullabilità: Anzitutto l'incapacità naturale rileva ai fini dell'annullabilità quando risulti il grave pregiudizio per l'incapace;...

Cass. civile, sez. II del 1986 numero 4497 (10/07/1986)

La compravendita d'immobile futuro - e quindi la domanda relativa al suo accertamento - è soggetta a trascrizione, perché, pur non determinando il trasferimento della proprietà del bene al compratore per effetto del solo consenso delle parti, non costituisce un negozio a formazione successiva, ma...

Cass. civile del 1988 numero 4469 (07/07/1988)

I coeredi che rinunciano a far valere il testamento dividendo convenzionalmente fra loro i beni facenti parte della successione, pongono in essere un negozio di disposizione delle loro quote per il quale si richiede la redazione dell'atto scritto a pena di nullità se nella successione sono compresi...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 2525 (30/01/2019)

Il notaio che, incaricato della stipulazione di un contratto di compravendita di una quota ideale di bene in comunione ereditaria, ometta di effettuare le debite misure e di riferire della trascrizione di una domanda di divisione, viola gli obblighi di buona fede ex art. 1175 c.c., finalizzati a...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 184

La notificazione delle ordinanze e delle sentenze è fatta in conformità alle norme delle leggi sul bollo e contiene: a) l'intestazione dell'ordinanza o sentenza con la indicazione delle parti; b) la trascrizione integrale del dispositivo; c) la data della pubblicazione. Sull'originale e sulle...

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 16313 (08/06/2023)

Il creditore della parte alienante conserva il diritto ad agire per la declaratoria di simulazione assoluta della compravendita anche se l'avente causa del debitore alienante ha apposto al bene compravenduto un vincolo di destinazione ex art. 2645 ter cod.civ. con atto trascritto prima della domanda...

Codice Civile art. 2864

DANNI CAUSATI DAL TERZO E MIGLIORAMENTI 1. Il terzo è tenuto a risarcire i danni che da sua colpa grave sono derivati all' immobile in pregiudizio dei creditori iscritti. 2. Egli non può ritenere l' immobile per causa di miglioramenti; ma ha il diritto di far separare dal prezzo di vendita la...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 69

ANNOTAZIONI 1. Negli atti di matrimonio si fa annotazione: a) della trasmissione al ministro di culto della comunicazione dell'avvenuta trascrizione dell'atto di matrimonio da lui celebrato; b) delle convenzioni matrimoniali, delle relative modificazioni, delle sentenze di omologazione di cui...

Requisiti della divisione contrattuale

I requisiti essenziali del contratto divisionale non si distinguono da quelli previsti per ogni specie di contratto ed evocati dall'art. cod.civ., vale a dire l'accordo delle parti, la causa, l'oggetto, la forma, intesa come una speciale modalità di espressione della volontà. Omessa ogni...

Forma del contratto estimatorio

La legge non prevede per il contratto estimatorio alcuna prescrizione formale: ne segue la possibilità di una valida stipulazione di esso anche oralmente ovvero per facta concludentia . Esiste comunque la possibilità che la natura dell'oggetto del contratto venga indirettamente ad...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 11605 (21/11/1997)

L' attore in rivendica è tenuto a dimostrare la proprietà del bene che assume a lui appartenente fornendo la prova (anche risalendo i propri danti causa) dell' acquisto a titolo originario della "res" oggetto della controversia, non potendo, all' uopo, ritenersi sufficiente la mera produzione di...

Codice Civile art. 1162

USUCAPIONE DI BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI 1. Colui che acquista in buona fede da chi non è proprietario un bene mobile iscritto in pubblici registri, in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia stato debitamente trascritto, ne compie in suo favore l'...

Tribunale di Salerno del 2006 (04/07/2006)

La clausola dell'accordo di separazione che attribuisca ad un figlio la proprietà esclusiva di beni immobili, al fine di assicurarne il mantenimento, in quanto inserita nel verbale d'udienza -redatto da un ausiliario del giudice e destinato a far fede di ciò che in esso è attestato, giacché...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 4669 (29/10/1977)

La responsabilità del venditore verso l'acquirente, per aver successivamente alienato a terzi la medesima cosa, in forza di atto prevalente per priorità della trascrizione (art. 2644 cod. civ.), non ha natura contrattuale, ne, in particolare, è inquadrabile nello ambito della garanzia per evizione,...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 36

1. La rinunzia alla cittadinanza di cui all'articolo 143-ter del codice deve essere fatta dinanzi all'ufficiale di stato civile del luogo dove la rinunziante risiede, ed è trascritta nei registri di cittadinanza. 2. Qualora la rinunziante risieda all'estero, la rinunzia deve essere fatta dinanzi...

Leasing finanziario: struttura e disciplina

Nel corso dell'esame che segue, dopo aver cercato di mettere a fuoco la struttura del leasing finanziario (vale a dire lo schema che costituisce, nelle due varianti del leasing di godimento e di quello traslativo, quello assolutamente più difuso nella prassi contrattuale) assumeremo in...

Regio Decreto del 1933 numero 1669 art. 71

Il protesto deve contenere: 1) la data; 2) il nome del richiedente; 3) l'indicazione dei luoghi in cui è fatto e la menzione delle ricerche eseguite a termine dell'art. 44; 4) l'oggetto delle richieste, il nome delle persone richieste, le risposte avute o i motivi pei quali non se ne ebbe...

I singoli registri dello stato civile

Il D.P.R. ha abrogato quasi integralmente (ad eccezione delle limitazioni previste dall'art. del D.P.R. 396/00) il R.D. 1238/39, sostituendo i registri di stato civile con un unico "archivio informatico". Tuttavia l'art. del D.P.R. 396/00, II comma, specifica che tutte le disposizioni relative...

Intervento nella divisione e opposizione

E' possibile da un lato che tra i contitolari del bene in comunione vi sia qualcuno gravato da debiti, dall'altro che sia stata fatta alienazione del diritto, sia pure pro quota. L'art. cod.civ. si occupa appunto del problema della tutela dei creditori dei singoli contitolari e degli aventi causa...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 12923 (24/07/2012)

Cassazione, sez. II, 24 luglio 2012, n. 12923 Ai fini dell’esecuzione in forma specifica di un preliminare di vendita immobiliare, a norma dell’art. 2932 c.c., non è necessaria la sottoscrizione del contratto da parte di entrambi i coniugi in comunione legale ma è sufficiente il consenso...

Codice Civile art. 109

CELEBRAZIONE IN UN COMUNE DIVERSO 1. Quando vi è necessità o convenienza di celebrare il matrimonio in un comune diverso da quello indicato nell'art.106, l'ufficiale dello stato civile, trascorso il termine stabilito nel primo comma dell' art. 99, richiede per iscritto l'ufficiale del luogo dove...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 3852 (17/02/2020)

L'individuazione delle parti comuni ex art. 1117 cod.civ., non si limita a formulare una mera presunzione di comune appartenenza a tutti i condomini, vincibile con qualsiasi prova contraria, potendo essere superata soltanto dalle opposte risultanze di quel determinato titolo che ha dato origine al...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 22561 (16/10/2020)

In tema di abusivismo edilizio, l'art. 2, comma 57, della l. n. 662 del 1996, rende operante, a seguito del rilascio della concessione in sanatoria di cui all'art. 39 della l. n. 724 del 1994, la regola della retroattività della convalida del negozio traslativo del quale non sia stata dichiarata la...

Codice Civile art. 1524

OPPONIBILITA' DELLA RISERVA DI PROPRIETA' NEI CONFRONTI DI TERZI 1. La riserva della proprietà è opponibile ai creditori del compratore, solo se risulta da atto scritto avente data certa anteriore al pignoramento. 2. Se la vendita ha per oggetto macchine e il prezzo è superiore alle lire...