Testo cercato:

trascrizione

Risultati 596-630 di 897

Trasferimento del brevetto

La tutela brevettuale riguarda le nuove invenzione industriali (art. cod. civ. ) ed i modelli di utilità (art. cod. civ. ), non più i disegni ornamentali (art. cod. civ. ), la cui protezione segue alla mera registrazione. In ogni caso i diritti di utilizzazione economica possono essere pienamente...

Cass. civile, sez. III del 1974 numero 1468 (17/05/1974)

Perchè possa considerarsi avverata, a norma dell'art. 1359 cod. civ., la condizione mancata per causa imputabile alla parte che aveva interesse contrario al suo avveramento, è necessario anzitutto individuare quale delle parti avesse in concreto tale interesse, per poi stabilire, se nel...

Legge del 1985 numero 47 art. 17

(abrogato) NULLITA' DEGLI ATTI GIURIDICI RELATIVI AD EDIFICI [Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali, relativi ad edifici, o loro parti, la cui costruzione è iniziata dopo...

Legge del 1991 numero 394 art. 15

Acquisti, espropriazioni ed indennizzi L'Ente parco, nel quadro del programma di cui al comma 7, può prendere in locazione immobili compresi nel parco o acquisirli, anche mediante espropriazione o esercizio del diritto di prelazione di cui al comma 5, secondo le norme generali vigenti. I vincoli...

Legge del 2009 numero 69 art. 49

MODIFICHE AL LIBRO TERZO DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. Al libro terzo, titolo IV, del codice di procedura civile, dopo l'articolo 614 è aggiunto il seguente: «Art. 614-bis. - (Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare). - Con il provvedimento di condanna il giudice, salvo...

Codice Civile art. 563

AZIONE CONTRO GLI AVENTI CAUSA DAI DONATARI SOGGETTI A RIDUZIONE 1. Se i donatari contro i quali è stata pronunziata la riduzione hanno alienato a terzi gli immobili donati e non sono trascorsi venti anni dalla donazione, il legittimario, premessa l'escussione dei beni del donatario, può...

Spese della permuta

L'art. cod.civ. prevede una speciale disciplina delle spese della permuta che si discosta rispetto a quella della vendita ( cod.civ., ai sensi del quale le spese sono imputate alla parte acquirente). Salvo patto contrario, infatti, le spese del contratto e le altre accessorie sono a carico dei...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 80

OMOLOGAZIONE DEL CONCORDATO MINORE 1. Il giudice, verificati la ammissibilità giuridica e la fattibilità economica del piano e il raggiungimento della percentuale di cui all'articolo 79 in mancanza di contestazioni, omologa il concordato minore con sentenza, disponendo forme adeguate di...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 3

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASCRIZIONE DI CONTRATTI PRELIMINARI E DI IMPOSTE INDIRETTE 1. ... (Modificato dalla legge di conversione 28 febbraio 1997, n. 30, aggiunge l'articolo 2645-bis al codice civile). 1-bis. ... (Modificato dalla legge di conversione 28 febbraio 1997, n. 30, aggiunge in...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 23

MODIFICHE AL CAPO IV, TITOLO VIII, LIBRO IV 1. Al titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile il capo IV è sostituito dal seguente: «Capo IV del lodo 820 (Termine per la decisione). - Le parti possono, con la convenzione di arbitrato o con accordo anteriore all'accettazione degli...

Forma della transazione

L'art. cod.civ. richiede per il contratto di transazione la forma dello scritto soltanto ad probationem, ai soli fini della prova (Cass.Civ. Sez. II ). Fa eccezione la transazione avente ad oggetto controversie relative a beni immobili, diritti reali immobiliari o altri rapporti ad essi...

La forma della permuta

Il tipo negoziale della permuta non è di per sè contrassegnato da alcun particolare formalismo, dovendo per l'effetto essere considerata contratto a forma libera. E' chiaro che l'esigenza di una speciale forma può derivare dalla considerazione dell'oggetto dell'atto permutativo: così se la...

Legge del 2012 numero 3 art. 14-quinquies

DECRETO DI APERTURA DELLA LIQUIDAZIONE 1. Il giudice, se la domanda soddisfa i requisiti di cui all'articolo 14-ter, verificata l'assenza di atti in frode ai creditori negli ultimi cinque anni, dichiara aperta la procedura di liquidazione. Si applica l'articolo 10, comma 6. 2. Con il decreto di...

Apparenza del diritto

Con il termine apparenza del diritto si intende un rapporto tra un fenomeno costituito da una situazione fattuale, presente con immediatezza, che segnala una determinata situazione giuridica facendola apparire come reale ed un'effettività giuridica di segno diverso, non corrispondente al primo . ...

Decreto Legislativo del 2010 numero 28 art. 11

CONCILIAZIONE 1. Se è raggiunto un accordo amichevole, il mediatore forma processo verbale al quale è allegato il testo dell'accordo medesimo. Quando l'accordo non è raggiunto, il mediatore può formulare una proposta di conciliazione. In ogni caso, il mediatore formula una proposta di...

Legge del 2009 numero 69 art. 65

DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI ATTO PUBBLICO INFORMATICO REDATTO DAL NOTAIO 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, con l'osservanza dei princìpi e dei criteri direttivi di cui al comma 5, uno o più decreti legislativi in materia...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 16

DISPOSIZIONI CONTABILI URGENTI PER L'ASSOCIAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA 1. Al fine di garantire l'effettiva messa in liquidazione dell'Ente strumentale alla Croce Rossa Italiana, al decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2, comma 5,...

La forma del negozio testamentario

In ogni tempo il negozio testamentario è stato contraddistinto da uno spiccato formalismo a motivo della notevole rilevanza annessagli da ogni ordinamento. Anche l'attuale sistema normativo richiede rigorosi requisiti di ordine formale, il cui filo conduttore può riassumersi nello scritto ad...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 76

DIVISIONE A DOMANDA CONGIUNTA DEMANDATA AL NOTAIO 1. Nel Titolo V del libro quarto del codice di procedura civile, dopo l'articolo 791, è aggiunto il seguente: «Art. 791-bis - (Divisione a domanda congiunta) - Quando non sussiste controversia sul diritto alla divisione né sulle quote o altre...

Creditori del mandatario

Ulteriore profilo di rilevanza esterna, reale, della rappresentanza indiretta è costituito dalla limitata segregazione dei beni acquistati dal mandatario sfornito di rappresentanza nell'interesse del mandante. L'art. cod.civ. prevede infatti l'insensibilità dei beni mobili e dei crediti acquistati...

Decreto Legislativo del 2017 numero 5 art. 2

MODIFICHE AL REGIO DECRETO 9 LUGLIO 1939, N. 1238 1. Al regio decreto 9 luglio 1939, n. 1238, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 14, primo comma, è aggiunto, in fine, il seguente numero: «4-bis) di unioni civili»; b) all'articolo 134: 1) al primo comma dopo le parole:...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-octies

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISCOSSIONE 1. All'articolo 1, comma 13, lettera f), del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225, le parole: «da parte dell'agenzia» sono sostituite dalle seguenti: «da parte del Ministero dell'economia...

Conseguenze della violazione della normativa (distanze legali)

Giova precisare la natura delle conseguenze giuridiche che si producono in esito alla violazione delle prescrizioni in tema di distanze minime tra le costruzioni. A questo proposito si badi al tenore del II comma dell', in base al quale, prescindendo dal risarcimento del danno, è fatta salva la...

Rimborso delle spese (garanzia per evizione della cosa venduta)

Il II comma dell'art. cod. civ. dispone che il venditore sia obbligato a corrispondere al compratore che ha subìto l'evizione le spese che egli abbia fatte per la denunzia della lite e quelle che abbia dovuto rimborsare all'attore. Le prime si sostanziano nelle spese per la chiamata in causa del...

Oneri reali

Si parla di oneri reali con riferimento a quei pesi gravanti perpetuamente su un soggetto in quanto titolare della proprietà di un bene, pesi che possono concretizzarsi talvolta nel dovere effettuare prestazioni (in questo sarebbero simili alle obbligazioni propter rem), altre volte nel dover...

Legge del 1913 numero 89 art. 106

1. Nell'archivio notarile distrettuale sono depositati e conservati: 1° le copie certificate conformi degli atti notarili che gli uffici del registro devono trasmettere al medesimo decorsi due anni  65 (Il termine biennale è stato portato a 10 anni dal D.Lgt. 21 aprile 1918, n. 629.) dalla...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 135

COMMISSIONE DEI RICORSI 1. Contro i provvedimenti dell'Ufficio italiano brevetti e marchi che respingono totalmente o parzialmente una domanda o istanza che rifiutano la trascrizione oppure che impediscono il riconoscimento di un diritto e negli altri casi previsti dal presente codice, è ammesso...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 27084 (06/10/2021)

In relazione al disposto di cui all'art. 1054 cod. civ. - norma che riconosce al proprietario del fondo rimasto intercluso in conseguenza di alienazione a titolo oneroso o di divisione, il diritto di ottenere coattivamente dall'altro contraente il passaggio senza corrispondere alcuna indennità -...

Tipicità e numerus clausus dei diritti reali

I diritti reali sono predeterminati dalla legge in un certo numero di figure tipiche, non ulteriormente incrementabili dalla volontà privata. Quest'ultima è autorizzata (art. cod.civ. ) a dar vita ad una varietà non preventivamente definita di rapporti obbligatori, al di là degli schemi tipizzati...