Testo cercato:

locazione

Risultati 736-770 di 1065

Obblighi delle parti (anticresi)

Il debitore che concede il bene in anticresi assume l'obbligazione di consegnare al creditore anticretico il bene, essendo tenuto a garantirne l' effettiva disponibilità (es. l'assenza di locazioni). Il creditore, se non sia stato diversamente convenuto, è anzitutto obbligato a pagare i tributi...

Usufrutto ed affitto dell'azienda

L'art. cod. civ. prevede una disciplina che stabilisce regole divergenti rispetto a quelle dettate in sede di disciplina generale dell'usufrutto. L'usufruttuario infatti ha la possibilità di alienare le scorte ed ha potere di disposizione anche sugli impianti, fermo restando l'obbligo di conservare...

Legge del 1992 numero 179 art. 23

ABROGAZIONE E SOSTITUZIONE DI NORME 1. Abroga l'art. 3, l. 29 settembre 1964, n. 847, così come sostituito dall'art. 43, l. 22 ottobre 1971, n. 865. 2. Abroga i commi dal quindicesimo al diciannovesimo dell'art. 35, l. 22 ottobre 1971, n. 865. 3. Aggiunge un comma all'art. 35, l. 22 ottobre...

Legge del 1982 numero 94 art. Unico

E' convertito in legge il decreto-legge 23 gennaio 1982, n. 9, recante norme per l'edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti, con le seguenti modificazioni: All'art. 1: al quarto comma, le parole: <<95 miliardi>> sono sostituite dalle seguenti: <<150 miliardi>>; il quinto comma...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 9

CAPO V Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria (CRISI D'IMPRESA CON PREVALENTE INDEBITAMENTO VERSO INTERMEDIARI FINANZIARI) 1. Dopo l'articolo 182-sexies del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è aggiunto il seguente: “Art. 182-septies (Accordo di...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 88

SOPRAVVENIENZE ATTIVE 1. Si considerano sopravvenienze attive i ricavi o altri proventi conseguiti a fronte di spese, perdite od oneri dedotti o di passività iscritte in bilancio in precedenti esercizi e i ricavi o altri proventi conseguiti per ammontare superiore a quello che ha concorso a...

Inserzione automatica di clausole

A mente dell'art. cod.civ. le clausole, i prezzi di beni o di servizi imposti dalla legge vengono inseriti di diritto nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti . Si tratta del fenomeno della inserzione automatica di clausole, comunque prevalente sulla...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 6

LIBERALIZZAZIONE IN MATERIA DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ, DENUNCIA E DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ. ULTERIORI SEMPLIFICAZIONI 1. All'art. 19, della legge 7 agosto 1990, n. 241 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 4, dopo le parole «primo periodo del comma 3»...

Il principio di conservazione

Nell'ipotesi in cui sussistano dubbi circa la portata e le disposizioni contrattuali, l'atto negoziale o le singole clausole devono interpretarsi nel senso in cui possono avere qualche effetto, anziché in quello secondo cui non ne avrebbero alcuno (art. cod.civ.). In giurisprudenza si è...

Codice Civile art. 2427

CONTENUTO DELLA NOTA INTEGRATIVA 1. La nota integrativa deve indicare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni: 1) i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso...

Risoluzione N. 58/E, Cessione di fabbricati abitativi, regime Iva

Roma, 21 febbraio 2008 Oggetto: Istanza di interpello - Associazione ALFA - Cessione di fabbricati abitativi. Regime Iva – art. 10, comma 1, n. 8-bis, del D.P.R. n. 633 del 1972. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 10 del D.P.R. n. 633 del 1972 è...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 3

(abrogato) DEFINIZIONI (art. 1, direttiva 2004/18; artt. 1, 2.1., direttiva 2004/17; artt. 2, 19, legge n. 109/1994; artt. 1, 2, 9, d.lgs. n. 358/1992; artt. 2, 3, 6, d.lgs. n. 157/1995; artt. 2, 7, 12, d.lgs. n. 158/1995; art. 19, co. 4, d.lgs. n. 402/1998; art. 24, legge n. 62/2004) [1. Ai fini...

L'azione di manutenzione

L'azione di manutenzione consiste nel rimedio approntato dalla legge per far cessare le molestie, le turbative, lo spoglio non violento nè clandestino relativamente al possesso di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile o di un'universalità di mobili (art. cod.civ.) . Sono dunque...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 283

TITOLO XVII Sistemi di indennizzo - CAPO I Disposizioni generali sul sistema di indennizzo dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti - (SINISTRI VERIFICATISI NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA) 1. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada, costituito presso la...

L'oggetto della permuta

Il contratto di permuta può avere ad oggetto le cose più svariate (rectius: i più svariati diritti sulle cose): si tratta degli stessi beni (e degli stessi diritti: l'usufrutto, un credito, un'azienda) che possono essere dedotti sotto lo schema della vendita. Occorre al proposito precisare che,...

Strutture negoziali a causa variabile

Vi sono figure, o meglio strutture negoziali, il cui elemento causale può dirsi contrassegnato da variabilità. Si pensi all' espromissione (art. cod.civ.)ed all' accollo (art. cod.civ.): si tratta di fattispecie negoziali che introducono una modificazione nel lato passivo del rapporto...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 97

CONTRATTI PENDENTI 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 91, comma 2, i contratti ancora ineseguiti o non compiutamente eseguiti nelle prestazioni principali da entrambe le parti alla data del deposito della domanda di accesso al concordato preventivo, proseguono anche durante il concordato. Il...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 1

DISPOSIZIONI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI GRAVANTI SULLE TARIFFE ELETTRICHE, PER GLI INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENERGIA GEOTERMICA, IN MATERIA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DI CONDOMINIO, E PER LO SVILUPPO DI TECNOLOGIE DI MAGGIOR TUTELA AMBIENTALE 1. L'Autorità per l'energia...

Determinazione e pagamento del prezzo

L'art. cod.civ.  disciplina il caso in cui, nella somministrazione a carattere periodico, le parti non abbiano determinato il prezzo della prestazione nè abbiano fissato il metodo per determinarlo; caso questo non infrequente, specie quando la durata del contratto sia destinata a durare...

La forma del comodato

L'elemento della forma nel comodato assume una dimensione peculiare. Per poter comporre un quadro di sintesi occorre considerare unitariamente la realità del contratto, in funzione della quale il semplice accordo appare insufficiente a determinarne il perfezionamento in difetto di effettiva consegna...

Natura giuridica (somministrazione)

Con la somministrazione una parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose (art. cod.civ. ). Si tratta pertanto di una negoziazione consensuale (dal momento che il vincolo obbligatorio sorge in...

Natura giuridica della vendita a termine di titoli di credito

La vendita a termine di titoli di credito ( e ss. cod.civ.) è riconducibile, a ben vedere, ad una speciale ipotesi di vendita di cose generiche . L'oggetto di essa é infatti costituito da titoli di credito, i quali vengono in considerazione non certo nella loro specifica individualità, bensì come...

Natura giuridica della vendita con patto di riscatto

Secondo un'opinione, la vendita con patto di riscatto si sostanzierebbe in un negozio sottoposto a condizione risolutiva . Più precisamente, l'esercizio della relativa facoltà da parte del venditore farebbe scattare l'evento dedotto sotto condizione risolutiva potestativa, determinando il ritorno...

Riserva mentale

La riserva mentale consiste nella intenzionale dichiarazione di un intento divergente da quanto effettivamente oggetto di volizione, senza che ciò sia avvertibile dalla parte destinataria né tantomeno oggetto di accordo con questa. La riserva mentale può essere unilaterale ovvero bilaterale: in...

Oggetto della compravendita

Come per ogni contratto anche in tema di compravendita dovrebbe essere possibile distinguere tra un oggetto mediato ed un oggetto immediato. Quest'ultimo si riferisce alla prestazione (dare, facere, non facere), il primo allude all'oggetto della prestazione, vale a dire il bene della vita preso in...

Applicazione dell'imposta: base imponibile, modalità di calcolo

Per applicare l’imposta occorre innanzitutto identificare esattamente la vera natura giuridica e gli effetti prodotti dall’atto, indipendentemente dal titolo e dalla forma apparente (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). Vale a dire che l’imposta si applica esclusivamente in base a ciò che risulta dall’atto...

Contratto preliminare

Il contratto preliminare è quell'accordo con il quale le parti si obbligano reciprocamente a concludere un ulteriore contratto (appellato contratto definitivo, contratto che, quando abbia ad oggetto la cessione di un diritto è, per lo più, idoneo a sortire effetti traslativi in relazione al...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 13

MISURE PER RAZIONALIZZARE LA GESTIONE E LA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO RESIDENZIALE PUBBLICO (Rubrica così sostituita dall'art. 12, comma 12, lett. a), D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 luglio 2011, n. 111) 1. In attuazione degli articoli 47 e 117, commi...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 36

RECUPERO DI BASE IMPONIBILE 1. Nella Tabella A, Parte III, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, concernente i beni e servizi soggetti all'aliquota del 10 per cento, è soppressa la voce di cui al numero 123-bis). (Comma così modificato dalla legge di...

Legge del 2002 numero 166 art. 2

NORME DI ACCELERAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI EDILIZIA AGEVOLATA 1. ... (Sostituisce i commi 2, 2-bis e 3 dell'art. 9-bis, D.Lgs. 3 aprile 1993, n. 96) 2. Alla definizione degli atti di trasferimento delle opere di cui al comma 1 dell'articolo 9 del decreto legislativo...