Elenco delle notizie - Pagina 42

Gravi vizi della costruzione oggetto della compravendita per la quale erano state invocate le agevolazioni "prima casa": se la residenza non viene trasferita entro i termini di legge non è invocabile la forza maggiore. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 10586 del 22 maggio 2015)

In materia di benefici connessi alla riduzione dell'imposta per la registrazione del contratto di vendita di un immobile da adibire a prima casa, il contribuente che non adempia all'obbligo di...

Attribuzione patrimoniale effettuata del fideiussore in favore della prole in adempimento ad obblighi assunti nel verbale di separazione omologato dal Giudice. Non è revocabile. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 6076 del 26 marzo 2015)

Deve essere confermato il rigetto della domanda di revoca proposta dalla banca ex art. 2901 c.c. dell'atto di donazione posto in essere da parte del fideiussore che prestò garanzia in favore della...

Versamento integrativo dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale in relazione ad atto immobiliare registrato telematicamente: responsabilità del notaio rogante. (Cass. Civ., Sez. VI-V, sent. n. 5016 del 12 marzo 2015)

La notificazione di un avviso di liquidazione per l'integrazione dell'imposta di registro, ipotecaria e catastale relativa ad una compravendita registrata telematicamente dal notaio rogante, che in...

Simulazione relativa: prova del prezzo reale asseritamente diverso da quello manifestato in atto avente forma scritta ad substantiam. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3234 del 18 febbraio 2015)

La pattuizione con cui le parti di una compravendita immobiliare abbiano convenuto un prezzo diverso da quello indicato nell'atto scritto soggiace, tra le stesse parti, alle limitazioni della prova...

Ancora sull'indissolubilità del vincolo di cui all'art.41 sexies della Legge urbanistica. È nulla la vendita di un’abitazione quando il venditore ceda solo l’unità abitativa e non anche (quantomeno) il diritto d’uso del posto auto che si riserva in collegamento con la mansarda abusiva. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4733 del 10 marzo 2015)

In materia edilizia l'art. 41-sexies della l. n. 1150/1942 pone un vincolo di destinazione obbligatorio tra spazi destinati a parcheggio e cubatura totale dell'edificio, con la conseguenza che in...

Il possesso ai fini dell'usucapione. Esercizio concreto di potere di fatto corrispondente a quelli scaturenti da un determinato diritto reale. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 2043 del 4 febbraio 2015)

Per la configurabilità del possesso ad usucapionem, è necessaria la sussistenza di un comportamento continuo, e non interrotto, inteso inequivocabilmente ad esercitare sulla cosa, per tutto il tempo...

L'indicazione, contenuta nella vendita immobiliare, che il "pagamento del prezzo è avvenuto contestualmente alla firma del presente atto" non fa piena prova. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 25213 del 27 novembre 2014)

L'espressione adottata dal notaio rogante l'atto di compravendita che "detto pagamento del prezzo complessivo è avvenuto contestualmente alla firma del presente atto" non esprime con assoluta certezza...

Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria. Tra le chicche: pignoramento dei beni oggetto di donazione? Entra in vigore d'urgenza il nuovo art. 2929 bis cod.civ.. Tra i concetti innovativi quello di "creditore anteriore" e di "creditore posteriore". (DL 27 giugno 2015, n. 83)

È entrato in vigore il Il DL 27 giugno 2015 n. 83, il cui art. [[Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 12|12]] introduce l'art. 2929 bis cod. civ.. Leggi il [[Decreto Legge del 2015 numero 83|testo...

Cessione di partecipazione effettuata prima della chiusura dell’esercizio della partecipante. Deducibilità delle minusvalenze e non del minor valore della partecipazione. (CTR Potenza, Sez. III, sent. n. 209 del 27 febbraio 2015)

Sono deducibili le minusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni se la società, prima dell'operazione, provvede alla riduzione del capitale sociale. La società non deve annotare la riduzione...

Violazione del diritto di prelazione statutariamente previsto. Assenza di diritto di retratto in favore del socio pretermesso, il quale vanta il mero diritto al risarcimento del danno. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 7003 dell’8 aprile 2015)

La violazione della clausola statutaria contenente un patto di prelazione comporta l'obbligo di risarcire il danno eventualmente prodotto, alla stregua delle norme generali sull'inadempimento delle...

I clienti dell'immobiliare sottoscrivono abitualmente finanziamenti ipotecari fondiari il cui ammontare supera stabilmente l'80% del valore dell'immobile? si presume l'evasione fiscale dei corrispettivi della mediazione. (Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 23954 del 4 giugno 2015)

La Deliberazione CICR 22 aprile 1995, pubblicata in G.U., attuativa dell’art. 38, comma II, del D.Lgs. n. 385/1993, prevede che l’ammontare massimo dei finanziamenti di credito fondiario non possa...