Elenco delle notizie - Pagina 10

Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio. (L. 15 dicembre 2014, n. 186)

È stata pubblicata in G.U. del 17 dicembre 2014 n. 292 la Legge 15 dicembre 2014, n. 186, recante "Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il...

Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni. (Decreto Direttoriale 22 dicembre 2014)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre u.s. n. 300 il Decreto Direttoriale del MEF 22 dicembre 2014, recante "Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e...

Regolamento di esecuzione della Commissione che istituisce i moduli di cui al regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento EU e del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo. (Reg. UE 1329/2014)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento UE n. 1329/2014 del 9 dicembre 2014, in vigore dal 17 agosto 2015, recante "Regolamento di esecuzione della Commissione che...

Espropriazione per pubblica utlità: l'accordo per la cessione bonaria non elimina il potere della p.a. di agire unilateralmente con l'espropriazione. Misura dell'indennizzo ex art.12 legge 865/1971. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 9990 dell’8 maggio 2014)

In tema di espropriazione per pubblica utilità, la scelta del proprietario per la cessione volontaria del bene non obbliga la P.A. a contrarre, essa conservando il potere discrezionale di chiudere il...

Usi civici. Procedimento di legittimazione di cui si contesta la legittimità. Giurisdizione del Commissario agli usi civici per la declaratoria di nullità degli atti di disposizione conseguenti. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 9829 del 7 maggio 2014)

Appartiene alla giurisdizione del Commissario agli usi civici (nella specie, per l'Abruzzo) la domanda diretta a dichiarare la nullità di contratti dispositivi, in favore di un privato, di terreni...

Compossesso e praticabilità dell'usucapione. L’erede rimasto in possesso dei beni della successione può acquisirne la proprietà quando dia conto dell'esclusività della situazione possessoria. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 24214 del 13 novembre 2014)

In tema di compossesso, il godimento esclusivo della cosa comune da parte di uno dei compossessori non è, di per sé, idoneo a far ritenere lo stato di fatto cosi determinatosi funzionale all’esercizio...

Cosa deve fare il notaio autenticante una scrittura privata? Non può limitarsi ad effettuare il mero controllo di legalità delle pattuizioni, bensì anche indagare sulla volontà delle parti. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 19350 del 12 settembre 2014)

Il notaio, così come indicato nella circolare dell’11 ottobre 2011 del Consiglio Nazionale del Notariato in materia di mediazione civile, non solo è sempre tenuto a verificare il controllo di legalità...

Fondo intercluso: la domanda di costituzione coattiva di una servitù di passaggio deve essere proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi serventi. Non si tratta di litisconsorzio necessario, ma di condizione dell'azione, difettando la quale la domanda va respinta. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 9685 del 22 aprile 2013)

La domanda di costituzione coattiva di servitù di passaggio deve essere contestualmente proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che sia necessario attraversare ai fini del collegamento...

Usi civici. Profili processuali nel giudizio in materia di usi civici: inammissibilità dell’integrazione del contraddittorio nel reclamo contro la sentenza commissariale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 9621 del 5 maggio 2014)

In tema di usi civici, l'art. 4 della l. n. 1078/1930, nell'escludere l'integrazione del contraddittorio in appello nei riguardi dei controinteressati al gravame, manifestamente non viola gli artt. 24...

L'Agenzia delle Entrate iscrive a ruolo un tributo senza effettuare i dovuti i controlli: illecito extracontrattuale e risarcimento del danno. (Appello di Catania, 28 luglio 2014)

Deve ritenersi la sussistenza di una condotta colposa imputabile all’Agenzia delle entrate per avere iscritto a ruolo l’importo preteso a titolo di recupero del rimborso Iva senza attendere l’esito...

Risoluzione per mutuo consenso del fondo patrimoniale. In presenza di figli minori o del concepito non ancora nato è richiesto l'intervento di curatore speciale, a tal fine autorizzato dal giudice tutelare. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 17811 dell’8 agosto 2014)

La domanda di costituzione coattiva di servitù di passaggio deve essere contestualmente proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che sia necessario attraversare ai fini del collegamento...

Opponibilità delle servitù reciproche scaturenti da regolamento condominiale (avente natura contrattuale): modalità di esecuzione della trascrizione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17493 del 31 luglio 2014)

È necessaria, ai fini dell’opponibilità delle servitù reciproche costituite con il regolamento di condominio contrattuale, una trascrizione specifica e autonoma del vincolo nell’atto di acquisto di un...

Presupposti per l'accoglimento della richiesta di cancellazione d’ipoteca formulata al competente Ufficio del Territorio. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 13190 dell’11 giugno 2014)

La richiesta di cancellazione di ipoteca trova la sua legittimazione nell’osservanza delle regole che disciplinano le ipotesi nelle quali il conservatore può procedere a detta cancellazione e nella...

Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive. (DL 12 settembre 2014, n. 133)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto "Sblocca Italia", DL 12 settembre 2014, n. 133, recante "Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la...

Costituzione di ipoteca sul bene immobile già conferito nel fondo patrimoniale. Individuazione dei “bisogni della famiglia”? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 15886 dell’11 luglio 2014)

In tema di esecuzione sui beni del fondo patrimoniale e sui frutti di essi, il disposto dell’art. 170 c.c. per il quale detta esecuzione non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere...

Notaio e funzione di adeguamento: attività accessorie e susseguenti rispetto all'accertamento della volontà delle parti senza effettuare alcuna indagine tecnica. Sanzioni disciplinari. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 12797 del 6 giugno 2014)

Rientra tra gli obblighi del notaio, cui sia richiesta la stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, lo svolgimento delle attività accessorie e successive necessarie per il...

Azione revocatoria ordinaria: praticabile in relazione al credito risarcitorio in favore del primo acquirente, secondo trascrivente? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20118 del 2 settembre 2013)

Nell'ipotesi in cui un immobile venga venduto in tempi successivi a due diversi acquirenti, dei quali solo il secondo trascriva il proprio acquisto, rendendolo così opponibile al primo, quest'ultimo...

Cooperativa e fallimento: l'esercizio di un'impresa commerciale ed il relativo scopo lucrativo non sono inconciliabili con lo scopo mutualistico proprio della cooperativa. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 6835 del 24 marzo 2014)

Lo scopo mutualistico di una società cooperativa non è inconciliabile con quello di lucro, quale obiettiva economicità della gestione, potendo i due fini coesistere ed essere rivolti al conseguimento...