Elenco delle notizie - Pagina 35

Permanenza dell’agevolazione “prima casa” in caso di vendita infraquinquennale e costruzione entro un anno su terreno già di proprietà di un immobile da adibire ad abitazione principale (Articolo 1 della Tariffa, parte I, nota II-bis, DPR n. 131 del 1986). (Agenzia delle Entrate, Risoluzione n. 13/E del 26 gennaio 2017)

In data 26 gennaio 2017 è stata pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la [[Risoluzione N. 13/E, Permanenza dell’agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e costruzione entro un...

La responsabilità del notaio per l'imposta principale di registro non fa venir meno quella, a titolo di coobbligati solidali, delle parti sostanziali dell'atto stipulato nel loro interesse. (CTR Campobasso, Sez. II, sent. n. 619 del 6 dicembre 2016)

In tema di imposta di registro, il notaio rogante che, in sede di rogito di compravendita immobiliare si sia avvalso della procedura di registrazione telematica, ai sensi del d.lgs. n. 463/1997, è...

Impossibilità di pronunciare la compensazione legale o giudiziale nel caso in cui sia controversa, nel medesimo giudizio instaurato dal creditore principale, o in altro già pendente, l’esistenza del credito opposto in compensazione. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 23255 dell’11 dicembre 2016)

Le norme del codice civile sulla compensazione stabiliscono i presupposti sostanziali, oggettivi, del credito opposto in compensazione: liquidità - che include il requisito della certezza - ed...

Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione. (DL 3 maggio 2016, n. 59, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 30 giugno 2016, n. 119)

È stato convertito, con L. 30 giugno 2016 n. 119, il DL 3 maggio n. 59, recante "Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in...

Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro sulle successioni e donazioni. (Decreto Direttoriale del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 23 dicembre 2016)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il [[Decreto Direttoriale 23 dicembre 2016|decreto direttoriale del Ministero dell'Economia e delle Finanze 23 dicembre 2016]], recante "Adeguamento delle...

Assegnazione del godimento della casa familiare. Natura giuridica. In sede di divisione dell’immobile in comproprietà tra i coniugi non va tenuto in considerazione ai fini del valore. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17843 del 9 settembre 2016)

Il diritto di abitazione della casa familiare è un atipico diritto personale di godimento (e non un diritto reale), previsto nell’esclusivo interesse dei figli e non nell’interesse del coniuge...

Deduzione del canone di locazione dello studio professionale di proprietà di società partecipata dallo stesso professionista conduttore. La scelta dell’opzione fiscale meno onerosa è abuso di diritto? (CTP Alessandria, Sez. I, sent. n. 386 del 14 novembre 2016)

Non costituisce abuso del diritto, ma legittimo risparmio di imposta, il fatto che un notaio abbia portato in deduzione i canoni di locazione dello studio professionale relativi ad un contratto...

Invalidità della deliberazione assembleare di aumento del capitale sociale: se il socio dissenziente abbandoni il giudizio di impugnazione la deliberazione rimane efficace e pienamente vincolante. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 22349 del 2 novembre 2015)

In materia di disciplina dell'invalidità delle deliberazioni dell'assemblea delle società di capitali vige la regola generale - espressa dagli artt. 2377, 2378, 2379 e 2388, comma IV, c.c. - secondo...

La natura condominiale del seminterrato non è esclusa dalla natura "orizontale" dell'edificazione. Rinuzia agli enti comuni: praticabilità ai sensi dell'art.1118 cod.civ.. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 18344 del 18 settembre 2015)

In tema di condominio, in considerazione del rapporto di accessorietà necessaria che lega le parti comuni dell'edificio, elencate in via esemplificativa dall'art. 1117 c.c., alle proprietà singole,...

Diritto di abitazione del coniuge superstite ex art. 540 cod.civ.: il possesso non implica accettazione d'eredità. Natura giuridica del diritto ex art. 540 cod.civ.. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 1588 del 27 gennaio 2016)

Il solo fatto della permanenza del coniuge superstite nella casa familiare già in proprietà, anche parziale, del de cuius non può ritenersi necessariamente una manifestazione di possesso dei beni...

Obbligazioni il cui adempimento va effettuato al domicilio del creditore. Il requisito della liquidità dell'obbligazione pecuniaria. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 17989 del 13 settembre 2016)

Le obbligazioni pecuniarie da adempiere al domicilio del creditore ex art. 1182, comma 3, c.c. sono, sia agli effetti della mora ex re ai sensi dell’articolo 1219, comma secondo, n. 3, cod.civ., sia...

Comunione legale dei beni. Ancora sulla "rinunzia al coacquisto" e sulle conseguenze dell'assenza di tale dichiarazione in riferimento al susseguente atto dispositivo del bene da parte del coniuge acquirente. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 24287 del 27 novembre 2015)

La disposizione contenuta dell’art. 1478 c.c., secondo cui, nel caso di vendita di cosa altrui, il venditore è obbligato a procurarne l’acquisto al compratore, opera anche nell’ipotesi di vendita di...