Elenco delle notizie - Pagina 12

Annullabilità della deliberazione assembleare di s.p.a. verbalizzata in modo tale da non consentire l'identificazione dei partecipanti all'adunanza. Foglio presenze non allegato al verbale d'assemblea, ma semplicemente conservato nei documenti sociali. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 603 del 12 gennaio 2017)

L’indicazione nominativa dei partecipanti e dei votanti ad un’assemblea di società per azioni consente di verificare se i voti siano stati validamente espressi dai soggetti a ciò legittimati ed è,...

Permuta di cosa presente (terreno edificabile) contro cosa futura (edificazione da realizzare). Regime tributario delle plusvalenze applicabile al contratto in dipendenza dell'aspetto diacronico. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 6171 del 10 marzo 2017)

In tema di imposta di registro, ai fini del regime tributario applicabile al contratto di permuta di cosa presente (terreno) con cosa futura (manufatto edilizio, da costruire sull'area edificabile a...

Utili ripartibili tra i soci di una società in accomandita semplice: se vi sono perdite pregresse occorre anzitutto provvedere alla copertura, senza che possa essere invocato l'obbligo dell'accomandatario a far fronte alle obbligazioni sociali con l'intero suo patrimonio. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 23 del 3 gennaio 2017)

Nelle società di persone, e, in particolare, nella società in accomandita semplice, non sussiste, in caso di azzeramento del capitale per perdite, alcun obbligo di ricostituzione dello stesso o di...

Mutuo fondiario, iscrizione ipotecaria, pluralità di erogazioni, mancato annotamento di erogazione e quietanza a margine dell'iscrizione ipotecaria. Conseguenze. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 506 dell’11 gennaio 2017)

In tema di mutuo condizionato in un'operazione di credito edilizio, la mancata annotazione dell'avvenuta erogazione successiva all'iscrizione ipotecaria e nei limiti di essa non muta gli effetti e...

Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124. (D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il [[Decreto Legislativo del 2016 numero 222|D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222]], recante "Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione...

Fusione per incorporazione e sfruttamento della sterilizzazione delle plusvalenze conseguente al pagamento dell'imposta sostitutiva relativa alle quote della incorporata. Non configurabilità dell'abuso del diritto (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 5943 dell’8 marzo 2017)

Non può ritenersi elusivo, quindi preordinato ad ottenere fraudolentemente un risparmio di imposta, il compimento dell'operazione di fusione, prevista dalla nuova normativa affinché la società...

Abuso del diritto e alternativa tra cessione di quote sociali e cessione d’azienda. Quale il potere dell'Ufficio nella riqualificazione giuridica dell'atto ai fini dell’imposta di registro? (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 2054 del 27 gennaio 2017)

In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo, il quale preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l'uso...

Imposta complementare: a differenza rispetto a quella principale non è consentito che l’avviso di accertamento sia destinato anche al notaio rogante. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 2403 del 31 gennaio 2017)

Deve ritenersi che quando l’imposta pretesa dall’amministrazione è complementare, come ad esempio la maggiore imposta derivante dall’attività di accertamento sostanziale sugli atti di trasferimento di...

Non è praticabile la sostituzione mediante fidejussione della misura cautelare del sequestro preventivo (finalizzato alla confisca per equivalente) delle somme di denaro appartenenti al presunto evasore fiscale. (Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 3094 del 23 gennaio 2017)

Le somme di denaro oggetto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente non sono suscettibili di sostituzione mediante rilascio di garanzia fideiussoria per un ammontare...

Impossibilità di pronunciare la compensazione legale o giudiziale nel caso in cui sia controversa, nel medesimo giudizio instaurato dal creditore principale, o in altro già pendente, l’esistenza del credito opposto in compensazione. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 23255 dell’11 dicembre 2016)

Le norme del codice civile sulla compensazione stabiliscono i presupposti sostanziali, oggettivi, del credito opposto in compensazione: liquidità - che include il requisito della certezza - ed...

Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione. (DL 3 maggio 2016, n. 59, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 30 giugno 2016, n. 119)

È stato convertito, con L. 30 giugno 2016 n. 119, il DL 3 maggio n. 59, recante "Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in...

Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro sulle successioni e donazioni. (Decreto Direttoriale del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 23 dicembre 2016)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il [[Decreto Direttoriale 23 dicembre 2016|decreto direttoriale del Ministero dell'Economia e delle Finanze 23 dicembre 2016]], recante "Adeguamento delle...

Invalidità della deliberazione assembleare di aumento del capitale sociale: se il socio dissenziente abbandoni il giudizio di impugnazione la deliberazione rimane efficace e pienamente vincolante. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 22349 del 2 novembre 2015)

In materia di disciplina dell'invalidità delle deliberazioni dell'assemblea delle società di capitali vige la regola generale - espressa dagli artt. 2377, 2378, 2379 e 2388, comma IV, c.c. - secondo...

La natura condominiale del seminterrato non è esclusa dalla natura "orizontale" dell'edificazione. Rinuzia agli enti comuni: praticabilità ai sensi dell'art.1118 cod.civ.. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 18344 del 18 settembre 2015)

In tema di condominio, in considerazione del rapporto di accessorietà necessaria che lega le parti comuni dell'edificio, elencate in via esemplificativa dall'art. 1117 c.c., alle proprietà singole,...