Elenco delle notizie - Pagina 41

A far tempo da quale data si applica l’art. 2929 bis cod.civ.? La natura processuale della norma ne importa l'efficacia rispetto ai procedimenti esecutivi iniziati dopo l'entrata in vigore della novella, pur quando l'atto di disposizione sia antecedente a tale data. (Tribunale di Ferrara, 10 novembre 2015)

Poiché l'art. 23, comma VI, D.L. n. 83/2015 conv. in L. n. 132/2015 stabilisce espressamente che l'art. 2929 bis c.c. "si applica esclusivamente alle procedure esecutive iniziate successivamente alla...

Può il valore "etico" dell'atto di disposizione precludere la protezione del creditore che intende agire mediante azione revocatoria avverso il relativo atto di disposizione? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 13364 del 30 giugno 2015)

L’art. 2740 c.c. dispone che il debitore risponde con tutti i suoi beni dell’adempimento delle proprie obbligazioni, a prescindere dalla loro fonte, e quindi anche se le stesse derivino dalla legge,...

Agevolazioni "prima casa" il ritardo nel trasferimento della residenza entro il termine di legge dovuto agli impedimenti alla ristrutturazione in corso frapposti dalla Soprintendenza ai beni ambientali costituisce forza maggiore. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 24963 del 10 dicembre 2015)

L'art. 2 del D.L. n. 12/1985 richiede, ai fini della fruizione dei benefici c.d. prima casa, previsti in caso di acquisto di immobile in altro Comune, che l'acquirente vi trasferisca la residenza,...

Incostituzionale il n.7 dell'art. 2941 cod.civ. nella parte in cui non prevede la sospensione del termine prescrizionale fra società in nome collettivo e gli amministratori, finché sono in carica, per le azioni di responsabilità contro di essi. (Corte Costituzionale, sent. n. 262 dell’11 dicembre 2015)

Per le azioni di responsabilità, intraprese dalle società in nome collettivo contro gli amministratori, non opera la sospensione della prescrizione, sancita per le persone giuridiche e per le società...

Collegamento negoziale posto in essere per finalità elusive e consapevole condotta del notaio: nullità degli atti stipulati (costituzione di trust, di fondo patrimoniale e di rendita vitalizia). (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1716 del 29 gennaio 2016)

Occorre necessariamente valutare il comportamento tenuto dal notaio, pur nell’ambito dei confini definiti dagli artt. 27 e 28 della legge notarile, tenendo conto dell’attuale evoluzione dell’etica...

Se il chiamato ha accettato con beneficio d’inventario il fisco non può liquidare l’imposta di successione se non al termine della procedura e in relazione all'attivo destinato all'erede. (Cass. Civ., Sez. VI-V, sent. n. 14847 del 15 luglio 2015)

La limitazione della responsabilità dell'erede per i debiti ereditari, derivante dall'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, è opponibile a qualsiasi creditore, ivi compreso l'erario....

Possibile domandare l'esecuzione in forma specifica di contratto preliminare anche nel tempo precedente la scadenza del termine previsto per la stipula del definitivo? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 10546 del 22 maggio 2015)

In tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere il contratto ed in ipotesi di compravendita immobiliare, la disposizione di cui all'art. 2932, comma II, c.c. - che subordina l'accoglimento...

Divisione ereditaria: differenza tra conguaglio ex art. 728 cod.civ. ed attribuzione di somma riveniente dall'addebito di eccedenza ai sensi dell'art. 720 cod.civ., dettato in tema di immobili non divisibili. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 8259 del 22 aprile 2015)

In tema di divisione ereditaria, mentre il pagamento del conguaglio in danaro, di cui all'art. 728 c.c. è previsto per compensare l'ineguaglianza in natura delle quote e, dunque, prescinde dal...

Copia in carta "carbone" del testamento olografo? No grazie: soltanto l'originale è valido, non possedendo la copia (prescindendo la tecnica con la quale viene ricavata) i requisiti dell’olografia. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 10171 del 18 maggio 2015)

La validità del testamento olografo esige, ai sensi dell'art. 602 c.c., l'autografia della sottoscrizione, nonché della data e del testo del documento, prescrizioni che hanno la finalità di soddisfare...

Erronea indicazione del termine di efficacia della garanzia nella nota di iscrizione ipotecaria. Non costituisce elemento essenziale. Non incide sulla identificazione del contenuto della garanzia che rimane valida. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 2075 del 5 febbraio 2015)

L'eventuale inserimento per errore nella nota di iscrizione dell'ipoteca nei registri immobiliari di un elemento non essenziale, quale il termine di efficacia della garanzia, non previsto dal titolo o...

Complesso immobiliare in fase di ristrutturazione da destinare ad uso abitativo all'esito di cambio di destinazione: alla cessione effettuata da impresa si applica l’imposta proporzionale di registro e non l'IVA. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 24258 del 27 novembre 2015)

Sugli immobili in fase di ristrutturazione aventi categoria catastale non definita, anche se da destinare ad abitazione in esito a cambio d'uso si applica l'imposta di registro in misura proporzionale...