Testo cercato:

ipoteca

Risultati 106-140 di 418

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 52-bis

GARANZIA PER IL VERSAMENTO DI SOMME DOVUTE PER EFFETTO DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e fino al 31 dicembre 2011, la garanzia di cui al comma 2 dell’ articolo 8 del decreto legislativo 19 giugno 1997, n....

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 57

abrogato ALTRI CASI DI ALIENAZIONE [1. Le disposizioni dell'articolo 55 si applicano anche alle costituzioni di ipoteca e di pegno ed ai negozi giuridici che possono comportare l'alienazione dei beni culturali indicati nello stesso articolo. 2. Gli atti che comportano l'alienazione di beni...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 153

DIRITTO DEI CREDITORI PRIVILEGIATI NELLA RIPARTIZIONE DELL'ATTIVO 1. I creditori garantiti da ipoteca, pegno o privilegio fanno valere il loro diritto di prelazione sul prezzo dei beni vincolati per il capitale, gli interessi e le spese; se non sono soddisfatti integralmente, concorrono, per...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 100

INTEGRAZIONI AL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. Dopo l'articolo 111 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono inseriti i seguenti: «Art. 111-bis (Disciplina dei crediti prededucibili). I crediti prededucibili devono essere accertati con le modalità di cui al capo V, con esclusione di...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 63

COOBBLIGATO O FIDEIUSSORE DEL FALLITO CON DIRITTO DI GARANZIA 1. Il coobbligato o fideiussore del fallito, che ha un diritto di pegno o d'ipoteca sui beni di lui a garanzia della sua azione di regresso, concorre nel fallimento per la somma per la quale ha ipoteca o pegno. 2. Il ricavato della...

Legge del 1962 numero 167 art. 15

[Le azioni di rivendicazione, di usufrutto, di ipoteca, di diretto dominio e, in genere, ogni altra azione esperibile sulle aree soggette ad espropriazione non possono interrompere il corso di questa né impedirne gli effetti. Pronunciata l'espropriazione, tutti i diritti dei terzi, compresi quelli...

Codice Civile art. 2817

SEZIONE II Dell'ipoteca legale (PERSONE A CUI COMPETE) 1. Hanno ipoteca legale: 1) l' alienante sopra gli immobili alienati per l' adempimento degli obblighi che derivano dall' atto di alienazione; 2) i coeredi, i soci e altri condividenti per il pagamento dei conguagli sopra gli immobili...

Codice Civile art. 2835

ISCRIZIONE IN BASE A SCRITTURA PRIVATA 1. Se il titolo per l' iscrizione risulta da scrittura privata, la sottoscrizione di chi ha concesso l' ipoteca deve essere autenticata o accertata giudizialmente. 2. Il richiedente deve presentare la scrittura originale o, se questa è depositata in pubblico...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 18325 (27/08/2014)

In materia di contratti bancari, è da escludere che la violazione dell'onere della forma scritta si abbia con la stipulazione per iscritto di clausole del contratto di mutuo fondiario e dell'atto di erogazione e quietanza, con le quali le parti abbiano previsto l'eventualità dell'utilizzo, da parte...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 67

SEZIONE II Ristrutturazione dei debiti del consumatore (PROCEDURA DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI) 1. Il consumatore sovraindebitato, con l'ausilio dell'OCC, può proporre ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti che indichi in modo specifico tempi e modalità per superare la crisi da...

Il mutuo e le garanzie

Il mutuante può senz'altro confidare nella capacità del mutuatario di effettuare regolarmente il rimborso delle somme erogate nonché degli interessi che ordinariamente accompagnano l'obbligazione restitutoria, facendo esclusivamente conto sulla garanzia generica offerta dal patrimonio del debitore...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 243

VOTO NEL CONCORDATO 1. Hanno diritto di voto i creditori indicati nello stato passivo reso esecutivo ai sensi dell'articolo 204, compresi i creditori ammessi provvisoriamente e con riserva. Se la proposta è presentata prima che lo stato passivo venga reso esecutivo, hanno diritto al voto i...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 21792 (27/10/2015)

Non sussiste la responsabilità del notaio se nell'atto di compravendita inserisce la clausola relativa all'estinzione del debito sull'immobile gravato da ipoteca che poi risulta non essere stato estinto dal venditore. Non rientra nei doveri del professionista l'accertamento della veridicità della...

Assicurazione a favore di un terzo

Il contratto di assicurazione può prevedere fin dall'atto della stipulazione (ovvero anche in forza di una successiva modifica) che la prestazione per il caso in cui si verifichi l'evento pregiudizievole venga attribuita ad un terzo (art. cod.civ.). Costui viene ad assumere la qualifica di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 117

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 127 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 127 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 127 (Voto nel concordato). - Se la proposta è presentata prima che lo stato passivo venga reso esecutivo, hanno diritto al voto i...

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 15

MODIFICHE AL TITOLO III, CAPO IV, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 175, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, dopo il primo comma è aggiunto il seguente: «La proposta di concordato non può più essere modificata dopo l'inizio delle operazioni di voto». 2. L'articolo 177...

Codice Civile art. 974

DIRITTI DEI CREDITORI DELL'ENFITEUTA 1. I creditori dell' enfiteuta possono intervenire nel giudizio di devoluzione per conservare le loro ragioni, valendosi all' uopo anche del diritto di affrancazione che spetti all' enfiteuta; possono offrire il risarcimento dei danni e dare cauzione per l'...

Codice Civile art. 2862

IPOTECHE E ALTRI DIRITTI REALI A CARICO E A FAVORE DEL TERZO 1. Il rilascio non pregiudica le ipoteche, le servitù e gli altri diritti reali resi pubblici contro il terzo prima dell' annotazione del rilascio. 2. Le ipoteche, le servitù e gli altri diritti reali che già spettavano al terzo prima...

Codice Civile art. 372

INVESTIMENTO DI CAPITALI 1. I capitali del minore devono, previa autorizzazione del giudice tutelare, essere dal tutore investiti: 1) in titoli dello Stato o garantiti dallo Stato; 2) nell' acquisto di beni immobili posti nello Stato; 3) in mutui garantiti da idonea ipoteca sopra beni posti...

Legge del 2012 numero 3 art. 14-duodecies

CREDITORI POSTERIORI 1. I creditori con causa o titolo posteriore al momento dell'esecuzione della pubblicità di cui all'articolo 14-quinquies, comma 2, lettere c) e d), non possono procedere esecutivamente sui beni oggetto di liquidazione. 2. I crediti sorti in occasione o in funzione della...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 53

allegato Il titolare di un diritto reale su un immobile, con domanda portante la firma autenticata da un notaio, può chiedere l'annotazione tavolare che egli intende alienare tale diritto o sottoporlo ad ipoteca da precisare nel suo ammontare massimo, al fine di riservare, all'alienazione o...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 5

ESECUTIVITÀ DELL’ACCORDO RAGGIUNTO A SEGUITO DELLA CONVENZIONE E TRASCRIZIONE 1. L'accordo che compone la controversia, sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono, costituisce titolo esecutivo e per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. 2. Gli avvocati certificano l'autografia...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 127

VOTO NEL CONCORDATO 1. Se la proposta è presentata prima che lo stato passivo venga reso esecutivo, hanno diritto al voto i creditori che risultano dall'elenco provvisorio predisposto dal curatore e approvato dal giudice delegato; altrimenti, gli aventi diritto al voto sono quelli indicati nello...

Codice Civile art. 2889

SEZIONE XII Del modo di liberare i beni dalle ipoteche (FACOLTA' DI LIBERARE I BENI DALLE IPOTECHE) 1. Il terzo acquirente dei beni ipotecati, che ha trascritto il suo titolo e non è personalmente obbligato a pagare i creditori ipotecari, ha facoltà di liberare i beni da ogni ipoteca iscritta...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 109

allegato Se nell'iscrizione originaria o successiva di una ipoteca simultanea devono concorrere più uffici tavolari, ognuno di essi deciderà indipendentemente sull'intavolazione o prenotazione dell'ipoteca riguardo agli immobili ipotecari iscritti nei libri fondiari di propria competenza e...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 29983 (25/10/2021)

In tema di fondo patrimoniale, per contestare il diritto del creditore ad agire esecutivamente, ed anche il diritto di iscrivere ipoteca giudiziale, il debitore opponente deve sempre dimostrare la regolare costituzione del fondo e la sua opponibilità al creditore procedente, e pure che il suo debito...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 19673 (10/10/2005)

Il notaio, incaricato dalla parte acquirente dell'attività di consulenza e non solo di semplice autenticazione di sottoscrizione su una scrittura privata, è responsabile professionalmente per il fatto di non aver accertato l'avvenuta cancellazione dell'ipoteca gravante sull'immobile oggetto di...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 38

CAPO VI Norme relative a particolari operazioni di credito - SEZIONE I Credito fondiario e alle opere pubbliche - (NOZIONE DI CREDITO FONDIARIO) 1. Il credito fondiario ha per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti a medio e lungo termine garantiti da ipoteca di primo grado...

Codice Civile art. 2816

IPOTECA SUL DIRITTO DI SUPERFICIE 1. Le ipoteche che hanno per oggetto il diritto di superficie si estinguono nel caso di devoluzione della superficie al proprietario del suolo per decorso del termine Se però il superficiario ha diritto a un corrispettivo, le ipoteche iscritte contro di lui...

Codice Civile art. 2871

DIRITTI DEL TERZO DATORE CHE HA PAGATO I CREDITORI ISCRITTI O HA SOFFERTO L'ESPROPRIAZIONE 1. Il terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l' espropriazione ha regresso contro il debitore. Se vi sono più debitori obbligati in solido, il terzo che ha costituito l' ipoteca a...

Codice Civile art. 754

PAGAMENTO DEI DEBITI E RIVALSA 1. Gli eredi sono tenuti verso i creditori al pagamento dei debiti e pesi ereditari personalmente in proporzione della loro quota ereditaria e ipotecariamente per l' intero. Il coerede che ha pagato oltre la parte a lui incombente può ripetere dagli altri coeredi...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 154

CREDITI PECUNIARI 1. La dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale sospende il corso degli interessi convenzionali o legali, agli effetti del concorso, fino alla chiusura della procedura ovvero fino all'archiviazione disposta ai sensi dell'articolo 234, comma 7, a meno che i crediti...