Elenco delle notizie - Pagina 16

Mancata consegna del bene all'utilizzatore: condanna alla restituzione dei canoni versati alla società di leasing, senza che questa possa reclamare alcun equo compenso per il godimento del bene. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 25732 del 22 dicembre 2015)

In tema di vendita con riserva di proprietà, l’art. 1526 c.c., applicabile alla fattispecie negoziale del leasing traslativo prevede che nel caso in cui la risoluzione avvenga per l’inadempimento del...

A far tempo da quale data si applica l’art. 2929 bis cod.civ.? La natura processuale della norma ne importa l'efficacia rispetto ai procedimenti esecutivi iniziati dopo l'entrata in vigore della novella, pur quando l'atto di disposizione sia antecedente a tale data. (Tribunale di Ferrara, 10 novembre 2015)

Poiché l'art. 23, comma VI, D.L. n. 83/2015 conv. in L. n. 132/2015 stabilisce espressamente che l'art. 2929 bis c.c. "si applica esclusivamente alle procedure esecutive iniziate successivamente alla...

Può il valore "etico" dell'atto di disposizione precludere la protezione del creditore che intende agire mediante azione revocatoria avverso il relativo atto di disposizione? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 13364 del 30 giugno 2015)

L’art. 2740 c.c. dispone che il debitore risponde con tutti i suoi beni dell’adempimento delle proprie obbligazioni, a prescindere dalla loro fonte, e quindi anche se le stesse derivino dalla legge,...

Incostituzionale il n.7 dell'art. 2941 cod.civ. nella parte in cui non prevede la sospensione del termine prescrizionale fra società in nome collettivo e gli amministratori, finché sono in carica, per le azioni di responsabilità contro di essi. (Corte Costituzionale, sent. n. 262 dell’11 dicembre 2015)

Per le azioni di responsabilità, intraprese dalle società in nome collettivo contro gli amministratori, non opera la sospensione della prescrizione, sancita per le persone giuridiche e per le società...

Collegamento negoziale posto in essere per finalità elusive e consapevole condotta del notaio: nullità degli atti stipulati (costituzione di trust, di fondo patrimoniale e di rendita vitalizia). (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1716 del 29 gennaio 2016)

Occorre necessariamente valutare il comportamento tenuto dal notaio, pur nell’ambito dei confini definiti dagli artt. 27 e 28 della legge notarile, tenendo conto dell’attuale evoluzione dell’etica...

Complesso immobiliare in fase di ristrutturazione da destinare ad uso abitativo all'esito di cambio di destinazione: alla cessione effettuata da impresa si applica l’imposta proporzionale di registro e non l'IVA. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 24258 del 27 novembre 2015)

Sugli immobili in fase di ristrutturazione aventi categoria catastale non definita, anche se da destinare ad abitazione in esito a cambio d'uso si applica l'imposta di registro in misura proporzionale...

Indebito arricchimento e PA. Qual è l'oggetto della prova che essa è tenuta a dare ai fini di escluderne la rilevanza? Distinzione tra arricchimento voluto, inconsapevole e imposto. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 10798 del 26 maggio 2015)

La regola di carattere generale secondo cui non sono ammessi arricchimenti ingiustificati né spostamenti patrimoniali ingiustificabili trova applicazione paritaria nei confronti del soggetto privato...

Contratto stipulato da falsus procurator. E' rilevabile d'ufficio il difetto di poteri rappresentativi. Le SSUU rivedono il precedente orientamento. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 11377 del 3 giugno 2015)

In tema di contratto stipulato da falsus procurator, la deduzione del difetto o del superamento del potere rappresentativo e della conseguente inefficacia del contratto, da parte dello pseudo...

Società di capitali e condotta dell'organo amministrativo. Si può parlare di atto ultra vires? Inefficacia e inopponibilità di atti di straordinaria amministrazione e di atti non ricompresi nell’oggetto sociale. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 5522 del 19 marzo 2015)

In tema di società di capitali, l'eccedenza dell'atto rispetto ai limiti dell'oggetto sociale, ovvero il suo compimento al di fuori dei poteri conferiti, non integra un'ipotesi di nullità, ma, al più,...

Proposizione dell'azione di risoluzione del contratto per inadempimento. Elementi e tempo di verifica da parte del Giudice. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 8108 del 21 aprile 2015)

La proposizione della domanda di risoluzione del contratto per inadempimento comporta, ai sensi dell'art. 1453 c.c., la cristallizzazione, fino alla pronuncia giudiziale definitiva, delle posizioni...

Debiti tributari relativi all'impresa individuale. La Cassazione da il via libera all'iscrizione di ipoteca giudiziale sui beni vincolati in fondo patrimoniale. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 23328 del 13 novembre 2015)

I beni conferiti nel fondo patrimoniale, ex art. 170 c.c., sono aggredibili laddove venga accertato che il debito sia stato contratto per soddisfare i bisogni della famiglia, ricomprendendosi in tale...

Il curatore fallimentare può scegliere di sciogliere il vincolo di cui al contratto preliminare. Rimangono tuttavia fermi gli effetti prenotativi della trascrizione della domanda ex art. 2932 cod.civ. eseguita anteriormente alla sentenza dichiarativa di fallimento. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 18131 del 16 settembre 2015)

In caso di fallimento del promittente venditore, deve ritenersi che la domanda ex art. 2932 c.c. di esecuzione in forma specifica dell’obbligo concludere il contratto trascritta prima dell’iscrizione...

Donazione di immobile effettuata da una spa successivamente fallita. Nullità? L’oggetto sociale e la finalità lucrativa non costituisce un limite alla capacità, ma un mero limite al potere deliberativo e rappresentativo degli organi sociali. Conseguenze. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 18449 del 21 settembre 2015)

Con il solo limite costituito dagli atti che presuppongono l'esistenza di una persona fisica, anche alle società, come a tutte le persone giuridiche, non può non riconoscersi una capacità generale,...

Privacy e protezione del diritto alla riservatezza: l’interessato deve essere preventivamente informato dello scambio di informazioni personali (e del susseguente trattamento dei dati) che lo riguardano effettuato tra pubbliche amministrazioni. (Corte di Giustizia Europea, Sez. III, sent. n. C201/14 dell’1 ottobre 2015)

Le normative degli Stati membri non possono consentire a un'amministrazione pubblica di trasmettere dati personali a un'altra amministrazione pubblica, a fini di trattamento, senza che le persone...

Società in accomandita semplice. Violazione del divieto di immistione da parte del socio accomandante. Perdita della limitazione di responsabilità ex art. art. 2320 cod.civ.. Non comporta comunque l'acquisto del potere di rappresentanza. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 22666 del 5 novembre 2015)

In caso di sopravvenuta mancanza di tutti i soci accomandatari, l'art. 2323 c.c., nel prevedere la sostituzione dei soci venuti meno e la nomina in via provvisoria di un amministratore per il...

Collazione dei beni donati. La scelta tra collazione mediante conferimento in natura ovvero per imputazione spetta unicamente al donatario coerede, essendo il donante titolare del potere di unicamente dispensare il donatario dall'obbligazione collatizia. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 5659 del 20 marzo 2015)

Il donante ha solo il potere di dispensare il donatario dalla collazione, ma non può in alcun modo vincolare il donatario stesso, che sia tenuto alla collazione, a conferire l'immobile in natura o...