Elenco Ultimi Contributi

Elenco degli ultimi documenti che sono stati inseriti o aggiornati.
L'elenco esclude Leggi e Sentenze.

Risultati 36-70 di 150

Manutenzione e ricostruzione delle scale

L'art. cod.civ. disciplina il fenomeno della manutenzione e della eventuale ricostruzione delle scale. Esse sono mantenute e ricostruite dai proprietari dei diversi piani a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi, per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per...

Riconoscibilità degli usi civici

Questione di notevole rilevanza, preliminare rispetto ad ogni altra, è quella della ricognizione dell'esistenza dell'uso civico insistente sul terreno. Si veda, in tema di onere della prova, . Una distinzione viene operata dall'art. della Legge 1766/27 tra esercizio dell'uso antecedente al 1800...

Natura giuridica della rappresentazione

Già il diritto romano conosceva il fenomeno in base al quale i discendenti del figlio premorto venivano alla successione per stirpi nella posizione del genitore, dividendosi la porzione a quest'ultimo spettante. Successivamente venne qualificata questa peculiare efficacia facendo riferimento alla...

Soci accomandanti: divieto di immistione

A mente dell'art. cod. civ. ai soci accomandanti è preclusa la partecipazione all'amministrazione della società nonché la possibilità di agire nei rapporti esterni concludendo affari e (se non in forza di speciale procura) spendendo il nome della società. L'eventuale violazione del divieto è...

Responsabilità del notaio: l'illecito disciplinare conseguente

Dalla condotta generatrice di responsabilità professionale del notaio si differenziano quei comportamenti del professionista atti ad integrare gli estremi dell' illecito disciplinare. Il relativo procedimento è regolato dalla legge notarile (cfr. l'art. e ss. della Legge 89/13) la quale possiede...

La vendita immobiliare

La compravendita di immobili, prescindendo dalle fondamentali disposizioni generali in materia di forma ( cod.civ. ) e di pubblicità ( cod.civ. ), è disciplinata nel codice civile dagli e ss. che assumono in considerazione la vendita a corpo, quella a misura e la vendita cumulativa. La più cospicua...

Risposta ad interpello n. 10/2025, Data rilevante per il calcolo del quinquennio ai fini della determinazione della plusvalenza da vendita di immobile

OGGETTO: Data rilevante, per il calcolo del quinquennio indicato dalla norma, ai fini della determinazione dell'eventuale plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile oggetto di cambio di categoria catastale effettuato senza opere - articolo 67, comma 1, lettera b) del decreto del Presidente...

Risoluzione del contratto di appalto

Il contratto di appalto è contraddistinto da una speciale normativa in tema di risoluzione che prende in considerazione sia vizi e difformità (art. cod.civ.) che altrimenti dovrebbero essere valutati secondo la normativa generale in tema di gravità dell'inadempimento (art. cod.civ.), sia il...

Società semplice: adempimenti pubblicitari

L'atto costitutivo di società semplice è inoltre soggetto a pubblicità per il tramite del deposito presso il Registro delle Imprese. Non è tuttavia indispensabile che esso debba venire redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata. A tal fine è stato predisposto dalle CCIAA un...

L'azione revocatoria ordinaria

L'art. cod.civ. prevede il rimedio generale dell'azione revocatoria. Se Tizio è creditore di Caio egli ha, con tutta evidenza, interesse a che quest'ultimo conservi una capienza patrimoniale idonea a garantire il pagamento del debito. Che cosa dire degli atti con i quali il debitore venga a...

Distinzione tra detenzione e possesso

Un diritto non può avere ad oggetto un altro diritto: si tratta di un concetto che ha a che fare con il tema dell'oggetto della relazione giuridica che sarà analizzato separatamente. Tuttavia una cosa può essere contemporaneamente oggetto di diritti concorrenti (proprietà, usufrutto, servitù, etc.):...

Interruzione del termine prescrizionale

Durante la maturazione del termine prescrizionale, è possibile che intervengano circostanze che ne interrompano o ne sospendano il decorso, impedendone il compimento. L'interruzione è causata dal venir meno dell'inerzia del titolare del diritto: a far tempo dall'atto interruttivo decorre un...

La comunione ereditaria

Se più soggetti, anche per quote tra loro differenti, chiamati all'eredità per legge o per testamento, vengono ad assumere la qualità di coeredi, si instaura fra i medesimi una situazione di contitolarità relativamente ai beni appartenenti all'asse ereditario. Si tratta di una comunione incidentale,...

Accessione

Con il termine accessione si intende evocare il fenomeno in forza del quale una cosa, in esito all'unione al suolo altrui, diviene, per questo fatto, di proprietà del soggetto proprietario del suolo. L'acquisto si verifica a favore del proprietario della cosa principale, per tale intendendosi il...

Forma della ratifica

Quanto all'elemento formale, la ratifica può essere espressa o tacita : essa, come la procura (art. cod.civ.), deve rivestire le forme prescritte dalla legge per la conclusione del negozio (art. cod.civ. ). Vige dunque anche per l'atto in questione la regola del collegamento formale di secondo...

Forma della clausola compromissoria

Ai sensi dell'art. cod.proc.civ. la clausola compromissoria (quand'anche introduca un arbitrato di tipo irrituale, ai sensi dell'art. ter cod.civ. , introdotto per effetto della novellazione di cui al d.lgs. 2 febbraio 2006, ) deve risultare da atto avente la forma richiesta per il compromesso ai...

Azione di rivendicazione: onere della prova

L'attore nel giudizio di rivendicazione ha l'onere di dimostrare il fondamento del proprio diritto. Si tratta di fare regolare applicazione del principio generale in tema di onere della prova (art. cod.civ.). Il modo di acquisto del diritto può essere a titolo originario o derivativo. Nel primo...

Limitazioni nell'utilizzo di denaro contante

Ordinariamente l'obbligazione pecuniaria dovrebbe essere adempiuta consegnando al creditore denaro contante, vale a dire valuta avente corso legale nello Stato (art. cod.civ.). Nel passato questa regola è stata reputata talmente importante da escludere che il debitore potesse essere considerato...

Opposizione alla donazione: l'oggetto

Che l'atto di opposizione alla donazione possegga natura stragiudiziale non pare sia revocabile in dubbio. Quanto invece all’oggetto sul quale esso si appunta, ci si domanda se sia possibile proporre opposizione essendo in vita il donante: a) contro donazioni indirette b) contro donazioni...

Nozione di simulazione

Si definisce «simulato» un atto che le parti concludono allo scopo di invocarne le risultanze documentali di fronte ai terzi. Ciò pur essendo le parti stesse tra loro d'accordo che gli effetti che l'atto è idoneo a produrre non si verifichino effettivamente, oppure che si producano effetti...

Pubblicazione del testamento olografo

Chiunque è in possesso di un testamento olografo appena abbia avuto notizia della morte del testatore deve, ai sensi dell'art. cod. civ. , presentarlo a un notaio per la pubblicazione . L'apparente rigore della norma si stempera nella constatazione dell'assenza di sanzioni esplicite, anche se è...

Divieto d'immissioni

La natura stessa del diritto di proprietà esclude ogni condotta che abbia quale risultato ogni invasione del fondo altrui mediante immissioni dirette di cose e di persone. Ciò significherebbe infatti violare la sfera dell'altrui diritto. Che dire delle cosiddette immissioni immateriali o...

Assicurazione sulla vita a favore del terzo

L'art. cod.civ. prevede la validità della stipulazione del contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo, per effetto della quale il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell'assicurazione. La struttura della fattispecie corrisponde a quella del contratto a favore di terzo...

Cessione dei crediti aziendali

Il I comma dell'art. cod. civ. dispone che la cessione dei crediti relativi all'azienda ceduta, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione, ha effetto nei confronti dei terzi dal momento dell'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese. Il debitore ceduto è tuttavia...