Elenco delle notizie - Pagina 57

Cass. Civ., Sez. II, n. 2651 del 4 febbraio 2010, Assenza di predialità e nullità della servitù. Recupero del contratto come "convertito" a semplice accordo avente natura personale, consentito nell'ambito dell'autonomia negoziale di cui all'art. 1322 cod.civ..

In base al principio di autonomia negoziale di cui all'art. 1322 c.c., la volontà delle parti può costituire rapporti obbligatori, aventi il contenuto dei diritti reali su cosa altrui: è quindi...

Cass. Civ., Sez. II, n. 6486 del 22 marzo 2011. Non occorre la prova del consilium fraudis ai fini della revocabilità dell'atto a titolo gratuito quando l'atto è stato effettuato subito dopo l'emissione di pronunzia che accerta il debito.

Contro gli atti pubblici di donazione e costituzione di un fondo patrimoniale compiuti da un soggetto a ridosso della sentenza che dichiara l’esistenza del suo debito nei confronti di un altro,...

D.Lgs. 13-8-2010 n. 141 (mod. dal D.Lgs. 218 del 14 dicembre 2010). Attuazione direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, modifiche del titolo VI del T.U. bancario (D.Lgs. 385/1993) in merito ai soggetti operanti nel settore finanziario.

D.Lgs. 13-8-2010 n. 141, Attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo VI del testo unico bancario (decreto legislativo n. 385 del...

Cass. Civ., Sez. Unite, n. 24418 del 2 dicembre 2010. Il dies a quo del termine prescrizionale dell'azione di ripetizione delle somme versate a titolo di interessi anatocistici decorre dalla conclusione del rapporto di conto corrente. Una volta dichiarata la nullità della previsione della capitalizzazione anatocistica, essa non opera neppure annualmente.

Se, dopo la conclusione di un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, il correntista agisca per far dichiarare la nullità della clausola che preveda la corresponsione di...