Testo cercato:

azienda

Risultati 71-105 di 375

Cass. civile, sez. V del 2024 numero 8885 (04/04/2024)

Secondo la giurisprudenza di questa Corte, deve qualificarsi quale cessione di azienda una cessione di beni strumentali atti, nel loro complesso e nella loro interdipendenza, all’esercizio di impresa, mentre la cessione di singoli beni, inidonei di per sè ad integrare la potenzialità produttiva...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1984 numero 1251 (21/02/1984)

Nel caso di comunione incidentale di azienda, ove il godimento di questa si realizzi mediante il diretto sfruttamento della medesima da parte di uno o più partecipanti alla comunione, è configurabile l' esercizio di un' impresa individuale o collettiva (nella forma della società regolare oppure...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2001 numero 6143 (27/04/2001)

In caso di scissione totalitaria di una società per azioni a norma dell'art. 2504 septies cod.civ., con contestuale costituzione di una pluralità di società, si verifica una successione a titolo universale tra le società oggetto di scissione, che si estingue senza prima passare attraverso la fase di...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 4319 (28/04/1998)

Carattere precipuo dell'azienda, secondo la nozione civilistica dell'istituto, è "l'organizzazione dei beni finalizzata all'esercizio dell'impresa", intesa come opera unificatrice dell'imprenditore funzionale alla realizzazione di un rapporto di complementarietà strumentale tra beni destinati alla...

Codice Civile art. 2555

TITOLO VIII Dell'azienda - CAPO I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. L' azienda è il complesso dei beni organizzati dall' imprenditore per l' esercizio dell' impresa.

Cessione dei crediti aziendali

Il I comma dell'art. cod. civ. dispone che la cessione dei crediti relativi all'azienda ceduta, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione, ha effetto nei confronti dei terzi dal momento dell'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese. Il debitore ceduto è tuttavia...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 63

INCOMPATIBILITA' 1. Non può ricoprire la carica di sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale o circoscrizionale: 1) l'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente, istituto o azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno...

Codice di Procedura Civile art. 139

NOTIFICAZIONE NELLA RESIDENZA, NELLA DIMORA O NEL DOMICILIO 1. Se non avviene nel modo previsto nell' articolo precedente, la notificazione deve essere fatta nel comune di residenza del destinatario, ricercandolo nella casa di abitazione o dove ha l' ufficio o esercita l' industria o il...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 1720 (29/01/2016)

Il legato di azienda ha ad oggetto, salvo diversa volontà del testatore, il complesso unitario dei beni organizzati per l'esercizio dell'impresa, comprensivo di tutti i rapporti patrimoniali di debito-credito che ad essa fanno capo, sicché, trovando applicazione le regole successorie, il legatario è...

Legge del 2002 numero 166 art. 28

EDIFICABILITA' DELLE ZONE LIMITROFE AD AREE CIMITERIALI 1. All'articolo 338 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 24 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il primo comma e' sostituito dal seguente: "I cimiteri...

Autotutela convenzionale

La cosiddetta autotutela convenzionale è basata sull'accordo preventivamente raggiunto tra le parti di un rapporto . E' possibile in questo ambito distinguere, in base alla funzione svolta, tra strumenti di autotutela aventi finalità ricognitiva, satisfattoria e cautelare . Si pensi, quali esempi...

Pretura di Roma del 1991 (05/02/1991)

L' alienante di un' azienda che rilevi, nei cinque anni successivi al trasferimento, altra attivita' ubicata nello stesso quartiere e destinata alla commercializzazione di prodotti rientranti nella stessa tabella merceologica, compie atto di concorrenza sleale; va pertanto concessa tutela cautelare...

Disamina di altre entità sotto il profilo della soggettività

Occorre esaminare una serie di figure eterogenee che accomuneremo al solo fine di condurre un'analisi circa l'elemento della consistenza soggettiva. Decisiva sarà, a questo riguardo, la considerazione dell'esistenza o meno di una qualche forma di autonomia patrimoniale dell'ente. Assumeremo in...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 12017 (16/05/2017)

L'art. 36 della L. n. 392/1978 attribuisce al cedente l'azienda la facoltà di trasferire anche il contratto di locazione dell'immobile ove l'attività aziendale viene esercitata, anche senza il consenso del locatore, che può solo opporsi per gravi motivi. Nella disciplina di cui all'art. 36 della L....

Tribunale di Milano del 1997 (20/03/1997)

In ipotesi di comunione incidentale ereditaria di azienda non sorge ipso facto una società di fatto tra i partecipanti alla comunione se non quando vi sia la volontà precisa degli stessi di continuare l' attività dell' imprenditore defunto con assunzione dei rischi di impresa e con il conferimento...

Tribunale di Piacenza del 2011 (02/12/2011)

Le disposizioni dettate in materia di trasformazione non sono applicabili al passaggio da società di capitali in impresa individuale, poiché´ la trasformazione può coinvolgere unicamente enti plurisoggettivi connotati da un patrimonio separato, costituendo le fattispecie relative alla comunione di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 94

SEZIONE III Effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo (EFFETTI DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCORDATO) 1. Dalla data di presentazione della domanda di accesso al concordato preventivo e fino all'omologazione, il debitore conserva l'amministrazione dei suoi beni e...

Cass. civile, sez. II del 1970 numero 1401 (12/09/1970)

La locazione, da parte di un socio di una società di persone, ad altro socio della propria quota sociale è ammissibile. (Nella specie l' usufruttuario di una quota sociale, costituita da parte dei locali e dell' azienda commerciale in essi gestita, aveva locato la stessa ad altro socio.

Cass. civile, sez. Lavoro del 1995 numero 10408 (04/10/1995)

In conformità di un uso praticato in tutto il territorio dello Stato ed avente carattere di notorietà, il luogo di pagamento delle prestazioni dovute dal datore di lavoro ai lavoratori è quello in cui è posta l' azienda presso la quale essi lavorano, sicché la mora del datore di lavoro nel pagamento...

Codice Civile art. 2566

REGISTRAZIONE DELLA DITTA 1. Per le imprese commerciali, l' ufficio del registro delle imprese deve rifiutare l' iscrizione della ditta, se questa non è conforme a quanto prescritto dal secondo comma dell' articolo 2563 o, trattandosi di ditta derivata, se non è depositata copia dell' atto in base...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 25

SEZIONE V Semplificazioni in materia di agricoltura (MISURE DI SEMPLIFICAZIONE PER LE IMPRESE AGRICOLE) 1. Al fine di semplificare e accelerare i procedimenti amministrativi per l'erogazione agli aventi diritto di aiuti o contributi previsti dalla normativa dell'Unione europea nell'ambito della...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 3627 (17/04/1996)

Ai fini del trasferimento dell' azienda non è necessario che vengano trasferiti tutti i beni aziendali, ma è sufficiente il trasferimento di alcuni di essi, purché nel complesso di questi ultimi permanga un residuo di organizzazione che ne dimostri l' attitudine all' esercizio dell' impresa, sia...

Cass. civile, sez. I del 1965 numero 756 (29/04/1965)

Il divieto di concorrenza imposto dall' art. 2557 cod. civ. vale soltanto per il caso di alienazione di azienda o di un ramo autonomo di essa, e non sussiste, quindi, a carico dei soci di una società in nome collettivo che cedano la propria quota sociale, anche se per effetto di tali cessioni altri...

Tribunale di Piacenza del 2016 numero 140 (14/03/2016)

La cessione di azienda che costituisce l’attività esclusiva della società a responsabilità limitata a seguito di un’iniziativa autonoma dell’amministratore unico determina una sostanziale modifica dell’oggetto sociale che può essere assunta esclusivamente a seguito di delibera autorizzativa da parte...

Codice Civile art. 365

INVENTARIO DI AZIENDE 1. Se nel patrimonio del minore esistono aziende commerciali o agricole, si procede con le forme usate nel commercio o nell' economia agraria alla formazione dell' inventario dell' azienda, con l' assistenza e l' intervento delle persone indicate nell' articolo 363. Questi...

Decreto Legge del 2013 numero 104 art. 8-bis

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL LAVORO 1. I percorsi di orientamento di cui all'articolo 8 del presente decreto e i piani di intervento di cui all'articolo 2, comma 14, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 99, da adottare entro il 31...

Legge del 1960 numero 1230 art. 3

Le botteghe, costruite ai sensi della presente legge, possono essere assegnate in locazione, ovvero con patto di futura vendita, con l'osservanza delle modalità previste per gli assegnatari degli alloggi dell'Istituto o dell'Ente al quale l'edificio appartiene. Non possono essere assegnate botteghe...

Cass. civile, sez. I del 2015 numero 7753 (16/04/2015)

In tema di affitto di azienda, presupposto necessario perché l’affittuario eserciti il diritto di prelazione all’acquisto, previsto dalla l. 223/1991, art. 3, comma IV, nel caso in cui il concedente sia assoggettato a procedura concorsuale, è la sussistenza della qualità di affittuario, de jure, al...

Tribunale di Napoli del 2009 (10/06/2009)

L'azienda facente parte di un patrimonio ereditario forma oggetto di comunione solo se è operante al fine del mero godimento in comune da parte degli eredi. Qualora invece detta azienda viene esercitata congiuntamente dagli eredi con finalità speculative, l'originaria comunione incidentale si...