L'art.
1895 cod.civ.
prevede che il contratto di assicurazione sia nullo se il rischio non è mai esistito ovvero ha cessato di esistere prima della conclusione del contratto.
L'art. 514 cod.nav. dispone analogamente: l'assicurazione è nulla (nell'ipotesi di cessazione del rischio o di inesistenza del medesimo ab origine ) quando la notizia dell' inesistenza o della cessazione del rischio è pervenuta, prima della conclusione del contratto, nel luogo della stipulazione o in quello dal quale l' assicurato diede l' ordine di assicurazione
nota1.
Perché l'ordinamento prevede la grave sanzione della nullità, come tale insanabile ed a tutti opponibile ?
nota2 (Cass.Civ. Sez. III,
919/99)
A livello sistematico è possibile riferire l'invalidità assoluta tanto al difetto di causa quanto al difetto dell'oggetto. Il contratto di assicurazione è nullo perché non sussiste il rischio: manca pertanto il
quid a fronte del quale l'assicurato è disposto a corrispondere il premio
nota3. Affermare ciò significa evocare anche il nesso sinallagmatico, evidenziando una intrinseca difettosità del meccanismo della corrispettività tra le prestazioni che fanno capo alle parti.
Note
nota1
Così Castellano,
Le assicurazioni private, in Giur. sist.civ. e comm., dir. da Bigiavi, Torino, 1970, p.175.
top1nota2
Contra Scalfi,
I contratti di assicurazione. L'assicurazione danni, Torino, 1991, p.51, per il quale la norma è una applicazione dell'
art.1418, III comma, cod.civ.: l'A. reputa infattiche il rischio sia un requisito essenziale distinto dai requisiti generali del contratto indicati dall'
art.1325 cod.civ..
top2nota3
Con riguardo al profilo della nullità del contratto di assicurazione per inesistenza del rischio cfr. Candian, Forma e assicurazione, Milano, 1988; Bronzini, Il contratto di assicurazione, esempi, commenti, in Nuovo Diritto, 1989, p.126 e ss..
top3Bibliografia
- BRONZINI, Il contratto di assicurazione, esempi, commenti, Nuovo Diritto, 1989
- CANDIAN, Forma e assicurazione, Milano, 1988
- CASTELLANO, Le assicurazioni private, Torino, Giur.sist.civ. e comm., diretto da Bigiavi, 1970
- SCALFI, I contratti di assicurazione. L'assicurazione danni, Torino, 1991