Disamina di altre entità sotto il profilo della soggettività
Elenco dei capitoli
Occorre esaminare una serie di figure eterogenee che accomuneremo al solo fine di condurre un'analisi circa l'elemento della consistenza soggettiva. Decisiva sarà, a questo riguardo, la considerazione dell'esistenza o meno di una qualche forma di autonomia patrimoniale dell'ente.
Assumeremo in considerazione varie entità, tra le alcune appartenenti all'esperienza giuridica di altri ordinamenti, quali l'anstalt ed il trust. Avremo così modo di verificare la soggettività delle società irregolari, della comunione ordinaria, di quella legale, del condominio, dell'impresa familiare, dell'azienda familiare, del raggruppamento temporaneo di imprese, del c.d. GEIE (Gruppo europeo di interesse economico).
Bibliografia BOLAFFI, La società semplice. Contributo alla teoria della soc.di persone, Milano, 1975 BRANCA, Modo di godimento e amministrazione della cosa comune, Riv. Dir. Civ, I, 1968 BUONOCORE, Comunione legale tra i coniugi e partecipazione a società per azioni ed a società cooperative, Riv.Not., 1977 BUSNELLI, Impresa familiare e azienda gestita da entrambi i coniugi, Riv.trim.dir. e proc.civ., 1976 CORAPI, L’associazione temporanea di imprese, Milano, 1981 FERRERO, Comunione incidentale di azienda e società di fatto, Giur.comm., II, 1977 FERRI, Impresa coniugale e impresa familiare, RDC, I, 1976 FRAGALI, La comunione, Milano, 1983 GHIDINI, L’impresa familiare, Padova, 1977 MARASA’, Le società senza scopo di lucro, Milano, 1984 MARZIALE, Società di fatto, società apparente e affidamento dei terzi, Giur.comm., II, 1975 PANUCCIO, L’impresa familiare, Milano, 1976 SCALFI, La personalità giuridica delle società di persone registrate, Milano, 1954 SIDERI, Consorzi, Associazioni temporanee d'imprese, G.E.I.E., Torino, in Diritto e realtà a cura di Zanelli, 1994 SPADA PAOLO, La tipicità delle società, Padova, 1974 VACCA’, Recezione nell’ordinamento italiano del G.E.I.E. e libere professioni, Corriere giur., 1990 ZATTI, Persona giuridica e soggettività, Padova, 1975 Prassi collegate Quesito n. 651-2013/I, Partecipazione di ente ecclesiastico a società lucrativa Studio n. 248-2012/I, Consorzi, società consortili e requisiti soggettivi Il Ministero dell’Interno su unione fra persone dello stesso sesso e titolo di soggiorno ai sensi del d.lgs. 30/2007
Se vuoi aggiornamenti su "Disamina di altre entità sotto il profilo della soggettività"
Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!