Istituzione d'erede e legato: elementi differenziali



Data per scontata una certa insoddisfazione per le tradizionali costruzioni in positivo della nozione generale di istituzione d'erede e di legato, appare più proficuo indagare sui profili differenziali tra le due figure, siccome scaturenti dalla disciplina positiva.

Anzitutto la modalità acquisitiva si palesa del tutto divergente: mentre l'eredità si acquista soltanto in forza di accettazione (che ordinariamente sarà espressa ex artt. 459 , 475 cod. civ., ancorchè possa subentrare tacitamente ovvero essere dalla legge automaticamente riconnessa a determinate condotte serbate dal chiamato: cfr. gli artt. 476 , 477 , 478 , 485 , 487 cod. civ.), il legato viene invece automaticamente acquisito al patrimonio del beneficiato, salva per costui la possibilità di respingere l'attribuzione (art. 649 cod. civ. , qualificabile più propriamente come un atto di rifiuto) nota1.

La posizione dell'erede si manifesta come avente una consistenza differente da quella del legatario: il primo e non il secondo è prosecutore della medesima situazione possessoria già facente capo al de cuius (successione nel possesso: I comma art. 1146 cod.civ. ) mentre il legatario può unire il proprio possesso a quello precedentemente instaurato dal de cuius (accessione nel possesso: II comma art. 1146 cod. civ.) nota2. Quanto alle passività ereditarie, le stesse fanno ordinariamente carico ai soli eredi, mentre il legatario non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari (art.756 cod. civ. ).La derogabilità di quest'ultima norma non deve trarre in inganno: quand'anche il de cuius avesse posto a carico del legatario il debito, il creditore ben potrebbe agire nei confronti dell'erede, in qualità di successore del debitore. Analogamente si può dire per quanto attiene al contenuto passivo dell'onere o modo. Il legatario può dirsi infatti tenuto a farvi fronte soltanto nei limiti di quanto abbia conseguito (art.671 cod. civ. apri ).

Da ultimo occorre riferire del termine: mentre la successione a titolo di erede non può aver luogo fino ad una certa data (semel heres semper heres: art. 637 cod. civ. ), al diritto del legatario ben può essere apposto un termine iniziale ovvero finale (cfr. l'art. 640 cod. civ. ) nota3.

Note

nota1

Giannattasio, Delle successioni: delle successioni testamentarie (Artt. 587-712), in Comm. cod.civ., libro II, t. 3, Torino, 1980, p. 268.
top1

nota2

Caramazza, Delle successioni testamentarie (Artt. 587-712), in Comm. teorico-pratico al cod. civ., diretto da De Martino, Novara-Roma, 1982, p. 24.
top2

nota3

Capozzi, Successioni e donazioni, Milano, 2002, p. 49.
top3

Bibliografia

  • CARAMAZZA, Delle successioni testamentarie, artt.587-712, Novara, Comm.cod.civ., De Martino, 1978
  • GIANNATTASIO, Delle successioni, successioni testamentarie, Torino, Comm.cod.civ., II, 1978

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Istituzione d'erede e legato: elementi differenziali"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti