Fondo patrimoniale: gli atti di disposizione


In presenza di figli minori d'età l'alienazione dei beni appartenenti al fondo è assoggettata a preventiva autorizzazione giudiziale (art. 169 cod.civ.). Ciò a meno che in sede di costituzione del fondo i coniugi non vi abbiano consentito.
I dubbi che si agitano tra gli interpreti circa la possibilità (invero piuttosto chiara, secondo un'interpretazione letterale della norma) che il venir meno di un'autorizzazione tutoria altrimenti imprescindibile possa dipendere dalla volontà negoziale delle parti non è stato fugato dalla giurisprudenza. A fronte della maggioritaria opinione portata dalle pronunzie favorevoli a tale soluzione (cfr., tra le altre, Tribunale di Brescia, 09 giugno 2006; Tribunale di Milano, 17 gennaio 2007), si danno anche voci contrarie, ancorchè isolate (cfr. Tribunale di Terni, 12 aprile 2005). Giova osservare come, pur presupponendo la legittimità della clausola, sia stata riconosciuta addirittura in capo ai figli la legittimazione ad agire per impugnare l'atto posto in essere per scopi estranei a quelli relativi al soddisfacimento dei bisogni familiari (Cass. Civ., Sez. I, 22069/2019).

Bibliografia

  • AULETTA, Il fondo patrimoniale, Milano, 1992
  • CARRESI, voce Fondo patrimoniale, Enc.Giur.Treccani
  • DE PAOLA , Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato: nozioni introduttive, convenzioni matrimoniali, comunione legale dei beni, comunione convenzionale, Milano, Il regime patrimoniale delle famiglie, t.3 , 1995
  • GABRIELLI, voce Patrimonio familiare e fondo patrimoniale, Enc.dir.

Guida operativa pratica


Prassi collegate

  • Quesito n. 539-2008/C, Fondo patrimoniale e modificabilità delle clausole sulla disponibilità dei beni
  • Quesito n. 5964/C, Fondo patrimoniale, divisione e autorizzazione del giudice

News collegate

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Fondo patrimoniale: gli atti di disposizione"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti