Disciplina del mutuo



Il mutuo rinviene una disciplina generale nel codice civile agli artt. 1813 e ss..
Esiste inoltre una congerie di disposizioni normative volte a disciplinare la multiforme serie dei contratti che variamente svolgono una funzione creditizia. Giova tra tutte rammentare il d. lgs. 1993 n.385 , definito più comunemente Testo Unico in materia bancaria e creditizia. Notevole rilevanza possiedono anche gli usi negoziali del settore, per la conoscibilità dei quali si può fare riferimento alle NUB (Norme uniche bancarie).
Tornando alle prescrizioni di cui al codice civile, sottoporremo ad analisi la posizione del mutuante e quella del mutuatario, con particolare riferimento all'obbligazione restitutoria che fa capo a costui.

Notevole rilevanza possiede altresì il problema della determinazione convenzionale degli interessi, con speciale riferimento al rinvio a parametri esterni e variabili. Una distinzione di base può anzitutto essere introdotta in relazione al parametro fisso o variabile di determinazione degli interessi. Nella prima ipotesi le parti pattuiscono che per l'intera durata del finanziamento, la misura degli interessi permanga eguale, sia cioè insensibile alle variazioni del mercato dei tassi. Nella seconda, viceversa, ad ogni variazione del parametro di riferimento (quale che sia: Libor, Euribor, Irs, etc.), si riscontra analoga variazione del saggio di interesse applicato al mutuo. Inoltre possono variare i sistemi di capitalizzazione e di rimborso che presiedono all'ammortamento del mutuo. Si hanno così finanziamenti che presentano rate di ammortamento costanti nella misura del capitale rimborsato, ove dunque la misura degli interessi decresce via via che il residuo importo del capitale si riduce e finanziamenti le cui rate sono costanti. In particolare la c.d. capitalizzazione "alla francese" prevede rate di capitale via via crescenti e, all'inverso, rate di interessi decrescenti (fermo il rispetto del parametro di indicizzazione, tempo per tempo, qualora il tasso sia variabile). Al riguardo va detto che la S.C., a Sezioni Unite ha sancito la validità del contratto di mutuo a tasso fisso pur priva di specifiche indicazioni afferenti al meccanismo di capitalizzazione "alla francese" e di quello della maturazione degli interessi composti. Ciò sulla base del rilievo che tali elementi si potessero desumere dall'allegato piano di ammortamento (cfr. Cass. Civ. Sez. Unite, 15130/2024).

In esito ad una disamina relativa all'estinzione ed alla risoluzione del contratto metteremo a fuoco la peculiarità di alcune figure speciali, quali il mutuo fondiario ed ulteriori negoziazioni contrassegnate dalla funzione creditizia.

Prassi collegate

News collegate

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Disciplina del mutuo"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti