Vivamente discusso è il tema della possibilità che un'
obbligazione naturale rientri nella dinamica di un accordo transattivo. V'è chi nega questo esito, osservando che l'incoercibilità diretta del vincolo afferente all'obbligazione naturale eliminerebbe radicalmente la possibilità che si instaurasse una lite a questo riguardo. Ciò, come è evidente, eliminerebbe la ragion d'essere della transazione
nota1 .
Potrebbe farsi eccezione a questa regola solamente nell'ipotesi in cui
la lite avesse ad oggetto proprio la qualificazione dell'obbligazione come naturale piuttosto che civile, fornita, in quanto tale, di azione. In questo caso infatti la transazione non investe in modo diretto un obbligo incoercibile, bensì la questione, logicamente prioritaria, della natura di esso
nota2.
La risposta al quesito dipende in una qualche misura dalla
questione della novabilità dell'obbligazione naturale. Se al problema si risponde in senso negativo, analogamente occorrerà concludere sul punto qui in esame. In altri termini, l'obbligazione naturale non possiede i requisiti per essere dedotta in un accordo che, per la sua giuridica vincolatezza, possiede una differente natura
nota3 .
Note
nota1
In questo senso Santoro-Passarelli, La transazione, Napoli, 1986, p.120, per il quale mancando l'azione volta a far valere l'obbligazione naturale non potrebbe neppure sussistere una pretesa all'adempimento ed una conseguente lite da transigere.
top1nota2
Valsecchi, Il gioco e la scommessa, la transazione, in Trattato diritto civile e commerciale, dir. da Cicu e Messineo, Milano, 1986, p.120.
top2nota3
L'opinione contraria è sostenuta da chi ritiene (Gitti, L'oggetto della transazione, Milano, 1999, p.167) che l'obbligazione naturale, anche se non azionabile, sia comunque giuridicamente rilevante. Ciò basterebbe perchè essa possa essere oggetto di novazione e di transazione. Il problema a questo punto si focalizza sulla valutazione della natura giuridica dell'accordo transattivo che ne è scaturito. Se cioè da tale transazione sorga un'obbligazione civile o un'altra obbligazione naturale.
top3 Bibliografia
- GITTI, L'oggetto della transazione, Milano, 1999
- SANTORO PASSARELLI, La transazione, Napoli, 1986
- VALSECCHI, Il giuoco e la scommessa. La transazione, Milano, Trattato Cicu-Messineo, XXXVII, 1986