Violenza incidente e violenza determinante



Sotto il profilo dell'efficienza causale può essere distinta una violenza determinante da una violenza incidente. La prima conduce alla conclusione di un atto che non sarebbe stato perfezionato senza la condotta coartatrice (oppure, all'inverso, alla mancata stipulazione di un atto che sarebbe venuto ad esistenza senza le minacce), la seconda porta invece alla conclusione di un atto a condizioni differenti rispetto a quelle alle quali sarebbe stato perfezionato.

Solo la prima parrebbe essere causa di annullamento dell'atto, stante il modo di disporre delle norme del codice che non distinguono in tema di efficienza della minaccia nota1.

Secondo l'opinione prevalente nota2, dato l'estremo sfavore di cui la legge circonda la violenza (ciò che è anche provato dalla rilevanza ai fini dell'annullabilità della violenza proveniente dal terzo), pure la violenza incidente cagionerebbe l'invalidità dell'atto.

Note

nota1

Cfr. Messineo, Il contratto in genere, in Trattato dir. civ. e comm., diretto da Cicu e Messineo, Milano, 1972, p.366.
top1

nota2

Così Santoro-Passarelli, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 1997, p.167; Mengoni, "Metus causam dans" e "metus incidens", in Riv. dir. comm., I, 1952, p.20 e ss.; Bigliazzi Geri, Breccia, Busnelli, Natoli, Istituzioni di diritto civile, Genova, 1978, p.661; Gallo, I vizi del consenso, in I contratti in generale, a cura di Gabrielli, Torino, 1999, p.478.
top2

 

Bibliografia

  • GALLO, I vizi del consenso, Torino, I contratti in generale a cura di Gabrielli, 1999
  • MENGONI, Metus causam dans e metus incidens, Riv.dir.comm., I, 1952
  • MESSINEO, Il contratto in genere, Milano, Tratt.dir.civ.e comm.Cicu Messineo, XXI, 1972
  • SANTORO PASSARELLI, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 2002

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Violenza incidente e violenza determinante"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti