Cass. civile, sez. II del 2017 numero 12683 (19/05/2017)




La dichiarazione confessoria contenuta in una scrittura privata, pur se autenticata da notaio, non costituisce un atto processuale e certamente non costituisce un atto volto a precostituire una prova utilizzabile in sede giurisdizionale. Invero, l’efficacia privilegiata derivante dall’autenticazione della sottoscrizione da parte del notaio si riferisce unicamente alla circostanza che una determinata dichiarazione, e non anche al contenuto della dichiarazione, sicché, quand’anche la dichiarazione fosse stata fatta in vista di una sua possibile utilizzazione in un processo, non per questo muterebbe la propria natura, trasformandosi in atto processuale, insuscettibile di essere formato da un notaio, e resterebbe soggetta, quanto al contenuto e alla rilevanza probatoria della stessa, alla valutazione e all’apprezzamento del giudice. Deve, quindi, escludersi che il notaio incolpato sia incorso nell’illecito contestatogli ai sensi degli artt. 1 e 28 della legge notarile, non risultando l’autenticazione della sottoscrizione estranea alle funzioni notarili e non risultando il detto atto altrimenti nullo, per avere una in realtà insussistente natura processuale.

La quietanza sottoscritta dal creditore relativamente alla consegna delle somme fiduciariamente depositate dal debitore presso il notaio, se, da un lato, assume un chiaro valore liberatorio nei confronti del debitore, dall’altro è idonea ad attestare l’avvenuto adempimento, da parte del notaio, della obbligazione su di lui gravante quale depositario di quelle somme, sicché la decisione dell’organismo di disciplina che aveva ricondotto la fattispecie in esame alla violazione dell’art. 28, n. 3, della legge notarile, si sottrae alle critiche ad essa rivolte dal ricorrente.

In tema di procedimento disciplinare a carico dei notai, ai fini dell'esercizio del potere di iniziativa attribuito, tra gli altri, al presidente del Consiglio notarile del distretto di appartenenza del notaio, ai sensi dell'art. 153 della legge 16 febbraio 1913, n. 89 (come sostituito dall'art. 39 del d.lgs. 1 agosto 2006, n. 249), il medesimo Consiglio, oltre ad avvalersi degli strumenti di indagine espressamente previsti dall'art. 93 bis della stessa legge n. 89 del 1913 (inserito dall'art. 10 del d.lgs. n. 249 del 2006), può altresì richiedere informazioni a soggetti privati, salva la necessità di valutarne accuratamente l'attendibilità, trattandosi di attività istruttoria preliminare, volta ad individuare il fatto oggetto dell'addebito, le norme che si assumono violate e a formulare le conclusioni, senza che si ponga l'esigenza di garanzie di difesa, operante, invece, nella fase amministrativa contenziosa conseguente al promovimento del procedimento.

Deve escludersi in tema di notariato che la vicinanza nel tempo di quattro coppie di atti rogati abbiano un’efficacia dimostrativa dell’illecito disciplinare contestato all’incolpato di violazione del dovere di personalità della prestazione né della frettolosità, dovendosi considerare che nello svolgimento dell’attività notarile i più rilevanti momenti dell’accertamento della volontà delle parti, della redazione e della lettura degli atti ben possono realizzarsi in tempi diversi.

L’art. 48 dei Principi di deontologia notarile, relativo alle scritture private autenticate, nel prevedere che l’atto di autenticazione delle firme delle scritture private comporta per il notaio l’obbligo di controllare la legalità del contenuto della scrittura e la sua rispondenza alla volontà delle parti, di regola, anche mediante la sua lettura alle stesse prima delle sottoscrizioni, all’evidenza, configura la lettura dell’atto non come un obbligo la cui violazione determini l’assoggettabilità del notaio a procedimento disciplinare.

Documenti collegati

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Cass. civile, sez. II del 2017 numero 12683 (19/05/2017)"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti