I frutti civili



I frutti civili nota1 (art. 820, III comma , cod.civ.) normalmente consistono in una somma di denaro spettante a un soggetto quale corrispettivo del godimento d'un "bene" concesso ad altri. Si prenda quale esempio gli interessi dei capitali, i dividendi azionari, le rendite vitalizie, il corrispettivo delle locazioni nota2.

I frutti civili sono connotati da un ciclo di produzione puramente nominale, consistente nel trascorrere del tempo in costanza del rapporto giuridico per cui essi risultano dovuti.

Per questo motivo essi, a differenza di quanto si riscontra per i frutti naturali, maturano giorno per giorno a favore di colui al quale spettano, in proporzione della durata del rapporto che gliene attribuisce la spettanza nota3.

Se Tizio, proprietario di un appartamento, lo concede in locazione a Caio, il canone che costituisce il corrispettivo del godimento consiste in un quid che viene a surrogare l'utilità ricavabile dall'immobile. Tale è appunto il frutto civile che, a differenza rispetto al frutto naturale, non proviene naturalmente quale prodotto del bene.

L'acquisto effettivo del frutto civile non si effettua che mediante prestazione da parte del debitore nelle epoche stabilite, sussistendo anteriormente alla prestazione un mero credito: essi sono pertanto connotati dalla periodicità nota4.

Per questo motivo i premi che vengono sorteggiati a favore di possessori di titoli di Stato, di azioni, di titoli obbligazionari, non avendo questa caratteristica, dipendendo dal mero caso, non spettano all'usufruttuario (in quale ai sensi dell'art. 1998 cod.civ. ne conseguirà soltanto il godimento), ma al proprietario del titolo.

Note

nota1

V. Dimundo, Frutti civili, in Dig. disc. priv., p.552.
top1

nota2

Si confronti p.es. Mazzoni, Frutti civili e interessi di capitale, Milano, 1985.
top2

nota3

Cfr. Bianca, Diritto civile, vol. VI, Milano, 1999, p.102.
top3

nota4

Si veda, tra gli altri, Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Milano, 2007, p.129.
top4

Bibliografia

  • BIANCA, Diritto Civile, Milano, VI, 1999
  • DIMUNDO, Frutti civili, Dig. disc. priv.
  • MAZZONI, Frutti civili e interessi di capitale, Milano, 1985
  • TORRENTE-SCHLESINGER, Manuale di diritto privato , Milano, 2007

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "I frutti civili"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti