Poteri dell'indegno



La ricognizione dei poteri dell'indegno relativamente all'eredità rispetto alla quale vanterebbe diritti successori dipende in modo diretto dalla concezione che si accoglie in riferimento alla natura giuridica dell'indegnità.

Adottando la prevalente opinione secondo la quale essa deve essere concepita quale causa di esclusione dalla successione operativa soltanto all'esito della pronunzia che, accertandone i presupposti, la dichiari, occorrerà concludere nel senso della spettanza in capo all'indegno di tutti i poteri facenti capo al chiamato ai sensi dell'art. 460 cod.civ. nel tempo che precede l'accettazione e di quelli facenti capo all'erede successivamente all'accettazione nota1.

Note

nota1

Prescindendo dalla teorica dell'indegnità quale incapacità a succedere, soltanto accogliendo l'impostazione di chi ha distinto, tra le cause di indegnità, quelle dalle quali scaturisce l'operatività immediata dell'esclusione dalla successione da quelle discendenti da comportamenti successivi all'acquisto dell'eredità, è possibile ipotizzare la carenza in capo all'indegno di qualsiasi potere relativamente al compendio ereditario(Grosso-Burdese, Le successioni. Parte generale, in Tratt. dir.civ.it., diretto da Vassalli, vol.XII, t.1, Torino, 1977, pp.127 e 128).
top1

Bibliografia

  • GROSSO-BURDESE, Le successioni. Parte generale, Torino, Tratt.dir.civ. it. diretto da Vassalli, XII - t.1, 1977

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Poteri dell'indegno"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti