Patto di famiglia: l'elemento causale



Non agevolmente ricavabile è la consistenza dell'elemento causale del patto di famiglia, per il cui tramite "l'imprenditore" trasferisce in tutto o in parte, l'azienda... ad uno o più discendenti" (art. 768 bis cod.civ. ). A tal proposito occorre anzitutto prendere le mosse dalla novellazione dell'art. 458 cod.civ. . Rispetto al divieto, un tempo assoluto, dei patti successori è stata introdotta l'eccezione di cui alla predetta norma. Non può pertanto dubitarsi che la pattuizione in esame possieda una colorazione mortis causa, pur sostanziandosi in un atto inter vivos.

Queste notazioni sono tuttavia ancora del tutto generiche. Riguardata dal punto di vista dell'"imprenditore" disponente il contenuto del patto non può che atteggiarsi come liberalità, per di più necessariamente volta a beneficiare soggetti che, rivestendo la qualità di (futuri) legittimari, come tali non potranno non imputare ex se ai sensi dell'art. 564 cod.civ. il contenuto attivo della stessa. Sotto questo profilo il fenomeno parrebbe riconducibile ad una donazione effettuata in conto di legittima. Non basta: poichè, ai sensi dell'art. 768 quater cod.civ. , in relazione a quanto ne costituisce l'oggetto, non risulta praticabile nè l'azione di riduzione, nè scattano gli obblighi collatizi (art. 737 cod.civ. ) nei confronti degli altri coeredi, si tratterà di una donazione mortis causa specialmente stabile, in quanto così voluta dal legislatore.

Il patto di famiglia comprende tuttavia indefettibilmente residue variabili attribuzioni. Gli effetti incrementativi del patrimonio di coloro ai quali viene trasferita l'azienda (o le quote sociali) debbono infatti venire ricompensati da questi ultimi mediante l'assegnazione agli altri potenziali legittimari di denaro o di beni in natura. V'è al riguardo che ha evocato il meccanismo della donazione modale nota1. Questa costruzione, pur suggestiva, non può essere accolta.
Prescindendo dall'osservazione secondo la quale all'assegnazione di una somma o di un bene in natura ai potenziali legittimari si può ben sostituire l'incondizionata rinunzia degli stessi ad ogni pretesa (ciò che viene a propria volta a dar vita ad un profilo causale autonomo afferente ad un patto successorio rinunziativo), è indispensabile notare come non sia il disponente (futuro ereditando) ad imporre agli assegnatari dell'azienda l'onere di provvedere a rivalere gli altri potenziali aventi diritto alla porzione legittima. L'equilibrio tra i potenziali legittimari è piuttosto la risultante della libera pattuizione tra costoro. Essi potranno dar vita ad un accordo dagli esiti economici assolutamente variabili nota2. Si potrà verificare l'integrale rinunzia da parte di tutti
a percepire alcunchè dagli assegnatari delle quote, come anche la percezione immediata di somme liquide di importo tale da controbilanciare completamente il valore dell'azienda o delle quote di partecipazione sociale trasferite dal disponente nota3.

Le cosa dette sollecitano l'attenzione dell'interprete sull'indubbia funzione latu sensu divisionale del patto di famiglia che lo ha fatto avvicinare alla divisio inter liberos di cui all'art. 1044 cod.civ. del 1865 nota4.

In definitiva tutti gli elementi evidenziati conducono a ritagliare per il patto di famiglia una causa tipica, in quanto negoziazione espressamente codificata dal legislatore. Detto elemento causale deve essere rinvenuto nella (tendenzialmente) stabile assegnazione a titolo liberale del compendio aziendale (o della quota societaria) dell'imprenditore ai discendenti dello stesso ed alla contemporanea sistemazione economica in chiave potenzialmente compensativa dello squilibrio cagionato, in danno degli altri potenziali legittimari, dallo stralcio anticipato dei detti beni dal futuro asse ereditario. Si tratta di una causa indubbiamente composita e ibrida dal punto di vista della distinzione tra negozi inter vivos e mortis causa, ma comunque ricavabile dalla tormentata e scarsamente tecnica formulazione normativa.

Note

nota1

Merlo, Il patto di famiglia, in CNN, 14 febbraio 2006. L'A. osserva peraltro la singolarità dell'immediato adempimento dell'obbligazione modale.
top1

nota2

E' certo che nell'assegnatario che provveda alla liquidazione manchi ogni spirito liberale che supporti le attribuzioni in favore dei potenziali legittimari, ma questo non significa che dette attribuzioni possano essere assimilate a negoziazioni quali le cessioni gratuite di aree ai Comuni in sede di lottizzazione (cfr. Lupetti, Patti di famiglia, note a prima lettura, in CNN, 14 febbraio 2006). Quest'ultima ipotesi viene a concretizzare una pattuizione con causa esterna, il cui antecedente è necessariamente costituito dagli obblighi precedentemente assunti. Qui il fenomeno è intrinseco rispetto al patto globalmente considerato. La causa delle assegnazioni è onerosa e intesa ad ottenere il riequilibrio patrimoniale tra i potenziali legittimari. Una dinamica simile a quella degli atti con causa esterna potrà al più essere evocata per dar conto del collegamento negoziale del contratto successivo di cui al III comma dell'art. 768 quater cod.civ. .
top2

nota3

Che cosa dire della consapevole sopravvalutazione del compendio aziendale che conduca alla concreta attribuzione ai partecipanti al patto non assegnatari dell'azienda di somme di importo superiore a quello della stessa? Si potrebbe concludere nel senso di uno stravolgimento della causa tipica del patto di famiglia, piegato fino al punto da sostanziare una liberalità nei confronti dei percipienti.
top3

nota4

Merlo, cit.. In un certo senso la novella parrebbe essersi ispirata al precedente art. 1044 cod.civ.. Anche in quell'ipotesi l'ascendente poteva assegnare con un atto donativo inter vivos i propri beni in funzione divisionale tra i propri discendenti. La distanza con l'antico istituto è tuttavia abissale: a tacer d'altro la divisione d'ascendente era comunque destinata a sortire effetti dopo la morte del disponente e non immediatamente, come nel caso del patto di famiglia.
top4

Bibliografia

  • LUPETTI, Patti di famiglia: note a prima lettura, CNN 14 febbraio 2006
  • MERLO, Il patto di famiglia, CNN, 14 febbraio 2006

Formulari clausole contrattuali


Prassi collegate

  • Quesito n. 343-2012/C, Patto di famiglia e trust

News collegate

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Patto di famiglia: l'elemento causale"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti