Negozi recettizi e non recettizi



Distinzione che ha per oggetto i soli negozi giuridici unilaterali (ma che può essere riferita anche alla più generale categoria degli atti giuridicinota1 ) è quella tra negozi unilaterali recettizi e non recettizi.

Discussa è la nozione di recettizietà. Secondo un'opinione essa consiste nella necessità, al fine della produzione degli effetti, che l'atto venga portato a conoscenza di un soggetto determinato nota2. Affinchè l'atto sia efficace dovrebbe pertanto giungere a conoscenza del destinatario, nei cui confronti esso deve essere comunicato o notificato.

Dal punto di vista del diritto positivo assume importanza, a questo proposito l'art. 1334 cod.civ., ai sensi del quale gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati.

Esiste invero una prospettazione alternativa, che riferisce la recettizietà non già all'efficacia dell'atto, bensì al perfezionamento del medesimo nota3. Secondo questa logica, in tanto l'atto potrebbe definirsi perfetto, in quanto esso fosse stato comunicato o notificato al soggetto al quale è diretto.

Per quanto attiene al requisito della comunicazione, è il caso di rilevare che esso, sulla scorta del modo di disporre dell'art. 1335 cod.civ., si sostanzia nella semplice conoscibilità, nozione che sarà oggetto di separato approfondimento.  

Esempio di atto recettizio è la disdetta di cui all'art. 1597 cod.civ.. Recettizie sono anche la proposta e l'accettazione. Tali figure tuttavia non possono essere definite come atti in sè conchiusi, corrispondendo a fattispecie prenegoziali: in altri termini esse preludendo alla formazione, che non si può dire ancora intervenuta, del contrattonota4 . Natura recettizia possiedono anche il licenziamento del prestatore di lavoro subordinato (Cass. Civ. Sez. Lavoro, 5786/99 ) e la manifestazione di voler esercitare la prelazione (Cass. Civ. Sez. III, 3985/99 ).

Gli atti non recettizi corrispondono invece a quelle fattispecie produttive degli effetti ad esse propri non appena vengono emessi dal dichiarante, vale a dire indipendentemente dalla comunicazione ad uno specifico destinatario. Ad esempio l'accettazione (art. 475 cod.civ.) o la rinunzia (art. 519 cod.civ.) dell'eredità  sono efficaci non appena la relativa manifestazione di volontà unilaterale viene emessa, senza che abbia importanza la conoscenza che di esse abbiano i soggetti eventualmente interessati (es.: i chiamati in subordine)nota5 .

Note

nota1

Scognamiglio, Dei contratti in generale, in Trattato di dir.civ., dir. da Grosso e Santoro-Passarelli, Milano, 1983, p.170 e Santoro-Passarelli,  Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 1997, p.109.
top1

nota2

In questo senso Rubino, La compravendita, in Trattato di dir.civ. e comm., dir. da Cicu e Messineo, Milano, 1962, p.187.
top2

nota3

Giampiccolo, La dichiarazione recettizia, Milano, 1959, p.150.
top3

nota4

Mirabelli, Dei contratti in generale, in Comm.cod.civ., IV, 2, Torino, 1980, p.45 e Santoro-Passarelli, cit., p.209.
top4

nota5

Barbero, Il sistema del diritto privato, Torino,1993, p.201.
top5

 

 

Bibliografia

  • GIAMPICCOLO, La dichiarazione recettizia, Milano, 1959
  • MIRABELLI, Negozio giuridico, Milano, Enc.dir., XXVIII, 1978
  • RUBINO, Il negozio giuridico indiretto, Milano, 1937
  • SANTORO PASSARELLI, L’accertamento negoziale e la transazione, Riv.trim.dir e proc. civ., 1956
  • SCOGNAMIGLIO, Lezioni sul negozio giuridico, Bari, 1962

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Negozi recettizi e non recettizi"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti