Modalità di acquisto della cittadinanza



In forza delle nuove disposizioni (L. 91/92 ) la cittadinanza italiana si acquista per il tramite delle modalità che seguono:

  1. iure sanguinis : è cittadino per nascita il figlio di padre o di madre cittadini italiani ( cfr. art. 1, comma I, lett. a, L. 91/92). Si tratta dell'acquisto della cittadinanza per antonomasia. A differenza di quanto prescriveva la legge del 1912 sono cittadini italiani non solo i figli di padre italiano, ma anche coloro che nascano da madre italiana. Non importa il luogo in cui si verifica l'evento della nascita: quello che conta è che almeno uno dei genitori (non importa se legittimi o naturali) sia cittadino italiano;
  2. ai sensi dell'art. 3 della L. 91/92 pure i figli adottivi acquistano la cittadinanza italiana nel caso in cui l'adottante sia cittadino italiano: l'effetto viene conseguito in esito all'assunzione del provvedimento di adozione;
  3. jure soli : ai sensi dell'art. 1, comma I, lett. b, L. 91/92 "chi è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale questi appartengono" acquista la cittadinanza italiana;
  4. la permanenza di uno straniero nato in Italia che si concreta nell'essere costui residente per un tempo pari ad almeno tre anni lo legittima all'ottenimento della cittadinanza italiana;
  5. juris communicatio è denominata la modalità acquisitiva della cittadinanza che si riferisce al caso in cui il cittadino straniero o l'apolide che sia coniugato con un cittadino italiano e, alternativamente, o sia unito in matrimonio da almeno tre anni o risieda in Italia da almeno sei mesi, faccia richiesta di attribuzione della cittadinanza italiana.(art. 5 L. 91/92);
  6. la naturalizzazione o concessione identifica una modalità acquisitiva della cittadinanza italiana per il tramite di un apposito provvedimento. Le condizioni soggettive consentono la concessione:
  7. allo straniero del quale un genitore o un nonno fosse cittadino italiano, purchè egli sia residente in Italia per almeno tre anni ovvero abbia prestato servizio militare per l'Italia o abbia assunto pubblico impiego alle dipendenze dello Stato;
  8. allo straniero che presti servizio, anche all'estero, alle dipendenze dello Stato per almeno cinque anni;
  9. al cittadino di uno dei Paesi della CEE che risieda per almeno quattro anni nel territorio della Repubblica;
  10. all'apolide che risieda in Italia per almeno cinque anni;
  11. a qualsiasi straniero che risieda nel territorio della Repubblica da almeno dieci anni.

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Modalità di acquisto della cittadinanza"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti