Il progetto divisionale rimesso alla stima del terzo (divisione del testatore)



Ai sensi del II comma dell'art. 733 cod.civ. il testatore può disporre che la divisione si effettui secondo la stima di persona da lui designata che non sia erede o legatario. Questa determinazione non è vincolante per gli eredi qualora l'autorità giudiziaria, su istanza di taluno di essi, la riconosca contraria alla volontà del testatore o manifestamente iniqua.

Risulta importante, ai fini di rettamente intendere il tenore letterale della disposizione, spiegare il significato della locuzione "stima" di cui alla norma evocata. Si è sostenuto che con essa si intenderebbe alludere non già ad una mera valutazione di carattere economico, bensì alla predisposizione di un progetto divisionale nota1. E' chiaro che, allo scopo di predisporre gli assegni, occorra anche conferire un valore economico ai cespiti, pur non dovendosi a ciò ridurre la "stima" di cui all'art. 733 cod.civ. ; d'altronde è la stessa norma a far menzione di "divisione proposta da questa persona".

Proprio questa "proposta di divisione" fa comprendere come la figura in esame non venga a configurare una vera e propria divisione con efficacia reale e dispositiva immediata, il cui contenuto (a livello di formazione dei lotti) sia rimesso alla volontà del terzo. Costui dovrà soltanto elaborare uno schema di divisione (una proposta di divisione) da sottoporre ai beneficiari nota2. Il progetto non è, tuttavia, un mero consiglio: gli eredi vi sono vincolati ad eccezione del caso in cui l'autorità giudiziaria lo riconosca contrario alla volontà del testatore o manifestamente iniquo. Una volta che gli eredi abbiano ricevuto il progetto non faranno altro che recepirlo addivenendo convenzionalmente alla divisione.

Quanto alla natura giuridica dell'istituto in esame si può dire che il terzo possieda la veste dell'arbitratore, venendo a svolgere la funzione di eterointegrazione della volontà del testatore nota3. A riprova di ciò si può porre a confronto la disciplina dell'impugnativa della determinazione operata dal terzo prevista dal II comma dell'art. 733 cod.civ. (norma che fa riferimento alla manifesta iniquità) con quella, del tutto analoga, di cui alla regola generale ex art. 1349 cod.civ. che prevede la figura dell'arbitraggio nel contratto nota4.

Il progetto divisionale rimesso al terzo è più in generale riconducibile alla tematica dei negozi per relationem, vale a dire quegli atti di autonomia il cui contenuto è in parte determinato in riferimento a dati extratestuali nota5.

Si rammenti che, nell'ambito testamentario, la possibilità di rimettere alla determinazione del terzo il contenuto delle disposizioni ovvero l'individuazione del beneficiario è più limitata rispetto a quanto è dato di poter osservare nell'ambito degli atti tra vivi (cfr. artt. 631 e 632 cod.civ.).

Note

nota1

V. Mengoni, La divisione testamentaria, Milano, 1950, p.162.
top1

nota2

In questo senso Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, Milano, 1962, p.588; Gazzara, voce Fiducia testamentaria, in Enc. dir., p.438. Contra l'opinione di coloro che riconoscono una efficacia immediatamente reale alla determinazione al terzo (Burdese, La divisione ereditaria, in Tratt.dir.civ.it., diretto da Vassalli, Torino, p.136).
top2

nota3

Forchielli, Della divisione, in Comm. cod. civ., a cura di Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1978, p.191.
top3

nota4

Così Vascellari, in Cian e Trabucchi, Comm. breve cod. civ., Complemento giurisprudenziale, Padova, 1994, p.496.
top4

nota5

Tra gli altri Mengoni, op.cit., p.166 e Burdese, op.cit., 1980, p.136.
top5

Bibliografia

  • BURDESE, La divisione ereditaria, Torino, vol. XX, 1980
  • FORCHIELLI, Della divisione: art. 713-768: libro secondo - delle successioni, Roma, Delle successioni, 1978
  • GAZZARA, Fiducia testamentaria, Enc.dir., XVII, 1968
  • MENGONI, La divisione testamentaria, Milano, 1950
  • VASCELLARI, Padova, Cian Trabucchi Comm.breve cod.civ., 1994

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Il progetto divisionale rimesso alla stima del terzo (divisione del testatore)"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti