Il pactum de non petendo



Con la locuzione di pactum de non petendo si intende descrivere la pattuizione in forza della quale il creditore si obbliga a non richiedere al debitore l'adempimento, prima di un certo periodo di tempo ovvero in esito alla verificazione di un determinato evento.

Un esempio pratico è previsto nel contratto di conto corrente, a proposito del quale l'art. 1823 cod.civ. prescrive l'inesigibilità e l'indisponibilità dei crediti vantati dalle parti fino alla chiusura del conto.

Mentre alla remissione segue l'estinzione del debito, dal pactum de non petendo discende soltanto una temporanea inesigibilità del credito nota1. Il perfezionamento della remissione non può che far cadere le garanzie inerenti al credito; se si tratta di obbligazioni solidali, essa determina la liberazione di tutti gli altri debitori nota2 (salvo che il creditore si sia riservato il diritto nei confronti degli altri condebitori, nei cui confronti, però, non può pretendere la quota che faceva carico al debitore al quale ha rimesso il debito: cfr.art. 1301 cod.civ. ). Il pactum de non petendo produce anche sotto questi aspetti effetti del tutto diversi: il creditore conserva le garanzie (per esempio, concesse da terzi) avendo la possibilità di agire verso gli altri debitori solidali per l'intero; egli è unicamente tenuto a non rivolgersi a colui verso cui si è personalmente obbligato a non chiedere temporaneamente l'adempimento. La figura può risultare applicabile anche nell'ambito delle obbligazioni solidali (Tribunale di Saluzzo, 31/10/98 ).

Note

nota1

Così Gallo, in Foro it., vol. IV, 1960, p. 129; Ruscello, "Pactum de non petendo" e vicenda modificativa del rapporto, in Riv. dir. civ., vol. II, 1976, p. 201.
top1

nota2

Rubino, Obbligazioni alternative. Obbligazioni in solido. Obbligazioni divisibili e indivisibili, in Comm. Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1968, p. 264; Lonardo, in Cod. civ. annotato, vol. IV, Torino, 1980, p. 209.
top2

Bibliografia

  • GALLO, Foro it, IV, 1960
  • LONARDO, Torino, Cod.civ. annotato, VI, 1980
  • RUBINO, Obbligazioni alternative, in solido, obbligazioni divisibili e indivisibili (Artt. 1285-1320), Bologna - Roma, Comm.cod.civ. a cura di Scialoja Branca-, 1963
  • RUSCELLO, "Pactum de non petendo" e vicenda modificativa del rapporto, Riv.dir.civ., II, 1976

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Il pactum de non petendo"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti