I presupposti della successione legittima



Presupposto fondamentale della successione legittima è l'apertura della successione a seguito dell'evento rappresentato dalla morte del soggetto. Da tale momento e non prima, infatti, può aversi la chiamata del successore ed è solo in questo tempo che sussiste un erede, legittimato attraverso l'accettazione ad acquistare l'eredità ed a subentrare in locum et ius defuncti nota1.

Il secondo presupposto è rappresentato dall'appartenenza ad una determinata categoria di soggetti individuati dalla legge.

L'ultimo elemento è rappresentato dalla mancanza, in tutto o in parte, di un valido testamento che disponga, a titolo ereditario, delle sostanze del de cuius nota2.

nota1

Note

nota1

Così Cannizzo, Successioni legittime e necessarie, in Il diritto privato nella giurisprudenza a cura di Cendon, vol. II, Torino, 2000, p.128.
top1

nota

nota2

Per la verità quello che una certa parte della dottrina ha individuato come un ulteriore presupposto, ossia l'esistenza di un successibile, in realtà costituisce elemento per l'individuazione della fattispecie e per la relativa disciplina ma non un autentico presupposto per l'operatività della successione legittima, dal momento che nel nostro ordinamento un successibile è sempre individuato, anche solo nella misura in cui si procede alla devoluzione residuale allo Stato. Sul punto, v. Mengoni, Successione legittima, in Tratt.dir.civ. e comm. diretto da Cicu-Messineo, Milano, 2000, p.38.
top2

Bibliografia

  • CANNIZZO, Il contratto preliminare, Contratti in generale dir. da Cendon, III, 2000
  • MENGONI, Successione legittima, Milano, Tratt.dir.civ. e comm.diretto da Cicu-Messineo, 2000

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "I presupposti della successione legittima"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti