Forma e pubblicità della dichiarazione di rilascio dei beni ereditari



La forma della dichiarazione di rilascio dei beni ereditari è disciplinata dall'art.507 cod.civ., che compie un rinvio all'art.498 cod.civ., dettato in tema di liquidazione concorsuale. La dichiarazione, atto indispensabilmente formale, deve essere fatta alternativamente per atto pubblico notarile, per scrittura privata autenticata, con verbale redatto dal cancelliere del luogo dell'apertura della successione nota1 .

La dichiarazione di rilascio viene inoltre assoggettata a notevoli oneri pubblicitari. Essa deve essere iscritta nel registro delle successioni, annotata in margine alla trascrizione dell'accettazione beneficiata prescritta dal II comma dell'art. 484 cod.civ., infine trascritta presso gli uffici dei registri immobiliari dei luoghi in cui si trovano gli immobili ereditari e presso gli uffici dove sono registrati i beni mobili (in quanto soggetti a tale formalità). Le prime due formalità possiedono efficacia notiziale, mentre la trascrizione ha natura costitutiva relativamente al vincolo di indisponibilità dei beni. Ne seguirebbe l'inopponibilità ai creditori ed ai legatari degli atti di disposizione effettuati successivamente al compimento di essa, salvo ovviamente il principio di cui all'art.1153 cod.civ. per i beni mobili non registrati nota2 .

Note

nota1

Considerano la dichiarazione di rilascio dei beni ereditari un atto negoziale necessariamente formale Capozzi, Successioni e donazioni, 1983, vol.I, p.195 e Azzariti, L'accettazione dell'eredità, in Tratt. dir.priv., diretto da Rescigno, vol.V, Torino, 1982, p.134; altra parte della dottrina (Lorefice, L'accettazione con beneficio di inventario, in Successioni e donazioni, a cura di Rescigno, Padova, 1994, p.301) sostiene, invece, che si tratti in generale di un atto non formale ( rectius a forma libera), ma che richiede la forma scritta ad substantiam laddove abbia ad oggetto beni immobili o mobili registrati: ciò o per effetto dell'applicazione dell'art.1350 nn. 2 e 5 cod.civ. (in questo senso Ferri, Successioni in generale (Artt.512-535), in Comm.cod.civ., a cura di Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1968, p.399) o in quanto richiesta indirettamente dall'art.2657 cod.civ.(così Grosso-Burdese, Le successioni. Parte generale, in Tratt. dir. civ.it., diretto da Vassalli, vol.XII, t.1, Torino, 1977, p.497).
top1

nota2

Così Prestipino, Delle successioni in generale (Artt.456-535), in Comm. teorico-pratico, diretto da De Martino, Novara-Roma, 1981, p.364 e Grosso e Burdese, op.cit., p.499.
top2

Bibliografia

  • AZZARITI, L'accettazione dell'eredità, Torino, Trattato di dir.priv.dir.da Rescigno, I, 1982
  • CAPOZZI, Successioni e donazioni, Milano, 1983
  • GROSSO-BURDESE, Le successioni. Parte generale, Torino, Tratt.dir.civ. it. diretto da Vassalli, XII - t.1, 1977
  • LOREFICE, L'accettazione con beneficio di inventario, Padova, Successioni e donazioni, 1994
  • PRESTIPINO, Delle successioni in generale, Novara-Roma, Comm.cod.civ., dir. da De Martino, 1981

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Forma e pubblicità della dichiarazione di rilascio dei beni ereditari"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti