Forma ad substantiam


Con il termine forma ad substantiam si intende evocare un determinato formalismo che la legge prescrive a pena di nullità per il compimento di un atto. E' precisamente a questa nozione di forma che si riferisce il n. 4 dell'art. 1325 cod. civ. quando, in tema di elementi essenziali del contratto, annovera il requisito formale dell'atto scritto sotto comminatoria della più grave delle patologie invalidantinota1.
E' possibile distinguere casi di forma vincolata in forza di disposizioni normative espressamente dettate a questo proposito da casi in cui la fonte del requisito formale è la volontà dei privati: in questo senso è rilevante il modo di disporre dell'art. 1352 cod. civ. .
In che cosa più propriamente consiste la forma ad substantiam ?
Usualmente si tende a far coincidere il requisito formale con lo scritto, spesso tuttavia allo scritto si aggiungono ulteriori requisiti: così il testamento olografo deve essere redatto di pugno dal testatore, sottoscritto dal medesimo e munito di data (olografia), l'atto costitutivo di società di capitali deve risultare da atto pubblico a pena di nullità (art. 2328 cod. civ.; art. 2463 cod. civ. ), la donazione che non sia di modico valore dev'essere perfezionata per atto pubblico alla presenza di due testimoni(artt. 47 e 48 l.n.).
La forma, come tale, deve investire gli elementi essenziali dell'attonota2. Che cosa dire degli elementi secondari che non risultino possedere i requisiti formali previsti per l'atto? La questione riguarda anche la possibilità di darne la prova, dato il modo di disporre dell'art. 2722 cod. civ. , norma che vieta di dar conto mediante prova testimoniale dei patti aggiunti o contrari che si assumano coevi o anteriori rispetto ad un atto.

Note

nota1

Liserre, voce Forma degli atti, in Enc. Giur. Treccani, p. 3.
top1

nota2

Giorgianni, voce Forma degli atti, in Enc. Dir., p. 1005, Minniti, Il formalismo negoziale tra procedimento e fattispecie, in Quadrimestre, 1993, p. 456 e Cian, Forma solenne e interpretazione del negozio, Padova, 1969, p. 161.
top2

Bibliografia

  • CIAN, Forma solenne e interpretazione del negozio, Padova, 1969
  • GIORGIANNI, Forma degli atti, Enc. dir.
  • LISERRE, Forma degli atti, Roma, Enc.giur.Treccani, XIV, 1988
  • MINNITI, Il formalismo negoziale tra procedimento e fattispecie, Quadrimestre, 1993

News collegate

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Forma ad substantiam"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti