Efficacia della cessione del credito



Come già riferito a proposito dell'aspetto strutturale della cessione del credito, il debitore ceduto non entra nel congegno della attribuzione, costituendo semplice termine soggettivo della notificazione (o, ciò che è equivalente, il soggetto relativamente al quale è possibile formulare un giudizio di conoscenza della intervenuta negoziazione) nota1.

Ai fini della produzione degli effetti della cessione tra le parti conta soltanto, in omaggio al principio di cui all'art. 1376 cod. civ. , il raggiungimento del consenso nota2 .

La notificazione ovvero la conoscenza di fatto della cessione vale dunque soltanto a evitare che il debitore ceduto possa pagare, con efficacia liberatoria, nelle mani del cedente nota3.

E' possibile distinguere i requisiti di efficacia della cessione in requisiti necessari tra le parti, per i terzi e per quei particolari terzi che sono gli aventi causa dal cedente.

Note

nota1

Il Bianca, Diritto civile, vol. IV, Milano, 1998, p. 580, precisa che il debitore è parte del rapporto obbligatorio ceduto, ma non del contratto di cessione, dal momento che non assume alcun diritto od obbligo che abbia titolo nel contratto.
top1

nota2

Zaccaria, Gli effetti del contratto, in Comm.breve al cod.civ., a cura di Cian-Trabucchi, Padova, 1994, p. 1351; Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, vol. III, Milano, 1959, pp. 248 e 249.
top2

nota3

In tal senso Panuccio, voce Cessione dei crediti, in Enc.dir., vol. VI, 1960, p. 851; Barbero, Il sistema del diritto privato, Torino, 1993, p. 700.
top3

Bibliografia

  • PANUCCIO, Cessione dei crediti, Enc.dir., VI, 1960
  • ZACCARIA, Gli effetti del contratto, Padova, Comm.breve cod.civ. dir. Cian Trabucchi, 1994

Prassi collegate

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Efficacia della cessione del credito"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti