Disamina di altre entità sotto il profilo della soggettività



Occorre esaminare una serie di figure eterogenee che accomuneremo al solo fine di condurre un'analisi circa l'elemento della consistenza soggettiva. Decisiva sarà, a questo riguardo, la considerazione dell'esistenza o meno di una qualche forma di autonomia patrimoniale dell'ente.

Assumeremo in considerazione varie entità, tra le alcune appartenenti all'esperienza giuridica di altri ordinamenti, quali l'anstalt ed il trust. Avremo così modo di verificare la soggettività delle società irregolari, della comunione ordinaria, di quella legale, del condominio, dell'impresa familiare, dell'azienda familiare, del raggruppamento temporaneo di imprese, del c.d. GEIE (Gruppo europeo di interesse economico).

Bibliografia

  • BOLAFFI, La società semplice. Contributo alla teoria della soc.di persone, Milano, 1975
  • BRANCA, Modo di godimento e amministrazione della cosa comune, Riv. Dir. Civ, I, 1968
  • BUONOCORE, Comunione legale tra i coniugi e partecipazione a società per azioni ed a società cooperative, Riv.Not., 1977
  • BUSNELLI, Impresa familiare e azienda gestita da entrambi i coniugi, Riv.trim.dir. e proc.civ., 1976
  • CORAPI, L’associazione temporanea di imprese, Milano, 1981
  • FERRERO, Comunione incidentale di azienda e società di fatto, Giur.comm., II, 1977
  • FERRI, Impresa coniugale e impresa familiare, RDC, I, 1976
  • FRAGALI, La comunione, Milano, 1983
  • GHIDINI, L’impresa familiare, Padova, 1977
  • MARASA’, Le società senza scopo di lucro, Milano, 1984
  • MARZIALE, Società di fatto, società apparente e affidamento dei terzi, Giur.comm., II, 1975
  • PANUCCIO, L’impresa familiare, Milano, 1976
  • SCALFI, La personalità giuridica delle società di persone registrate, Milano, 1954
  • SIDERI, Consorzi, Associazioni temporanee d'imprese, G.E.I.E., Torino, in Diritto e realtà a cura di Zanelli, 1994
  • SPADA PAOLO, La tipicità delle società, Padova, 1974
  • VACCA’, Recezione nell’ordinamento italiano del G.E.I.E. e libere professioni, Corriere giur., 1990
  • ZATTI, Persona giuridica e soggettività, Padova, 1975

Prassi collegate

  • Quesito n. 651-2013/I, Partecipazione di ente ecclesiastico a società lucrativa
  • Studio n. 248-2012/I, Consorzi, società consortili e requisiti soggettivi
  • Il Ministero dell’Interno su unione fra persone dello stesso sesso e titolo di soggiorno ai sensi del d.lgs. 30/2007

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Disamina di altre entità sotto il profilo della soggettività"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti