Differenza tra divisione del testatore ed institutio ex re certa



Che differenza v'è tra l'attribuzione che deriva dalla divisione fatta dal testatore (si veda l'art. 734 cod.civ.) rispetto a quella ex re certa di cui al II comma dell'art. 588 cod.civ. ?

Detta ultima norma, venendo a porre un criterio ermeneutico utile a distinguere tra istituzione d'erede e legato, prescrive che l'indicazione di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la disposizione sia a titolo universale ogniqualvolta risulta che il testatore ha inteso assegnare quei beni come quota del patrimonio nota1.
La finalità dei due istituti è nettamente diversa nota2. La divisione effettuata dal testatore ha lo scopo di disciplinare la funzione distributiva dei beni dell'asse ad opera del testatore, in relazione alla quale si evidenziano problemi di tutela dei legittimari nonchè di equilibrio nelle porzioni assegnate a ciascun coerede. L' institutio ex re certa non è altro se non una regola interpretativa atta ad ausiliare l'interprete nella ricognizione della natura della disposizione testamentaria (se la stessa sia a titolo universale o a titolo particolare).

L'analogia tra le due figure si limita al fatto che entrambe contemplano disposizioni che, pur avendo ad oggetto singoli cespiti ereditari, non escludono un'attribuzione a titolo universale.
Per altro esse si distinguono nettamente l'una dall'altra perchè mentre la divisione ex art. 734 cod.civ. è preceduta dall'istituzione d'erede per quote, nell'art. 588 cod.civ. è proprio l'assoluta mancanza di predeterminazione di quote che pone il problema di verificare quale sia il titolo del lascito nota3. Detta assenza di predeterminazione impedisce anche l'applicabilità del rimedio della rescissione per lesione oltre il quarto, tipico della fattispecie divisoria. Occorre infine osservare che può darsi il caso di dover distinguere tra institutio ex re certa ed assegno divisionale semplice di cui all'art. 733 cod.civ. . E' infatti possibile che il testatore venga ad indicare beni determinati destinati a taluno o a tutti i condividenti al solo fine di stabilire dei criteri di massima, comunque modificabili, senza per questo compiere delle istituzioni d'erede ai sensi dell'art. 588 cod.civ. (Cass. Civ. Sez. II, 4131/76 ). Ancora una volta è doveroso ribadire che il criterio discretivo si individua nella preventiva determinazione delle quote destinate ai coeredi, alla cui stregua adeguare le disposizioni del testatore ex art. 733 cod. civ. circa la divisione. Nell' institutio ex re certa invece le quote sono ricavabili soltanto a posteriori, dopo aver stimato i beni determinati assegnati a ciascuno nota4.

Note

nota1

V. Gazzara, voce Divisione ereditaria (dir. priv.), in Enc.dir., p.435.
top1

nota2

Precisa infatti Vascellari, Artt. 456-586 in Comm. breve cod.civ., Cian-Trabucchi, Padova, 2007, p. 496, come la differenza fra l'art. 588 cod.civ. e l'art. 734 cod.civ. sia ben precisa, avendo il primo funzione qualificatrice, l'altro funzione regolarizzatrice. Si veda anche Padovini, in Comm. cod. civ., diretto da Cendon, vol. II, Torino, 1997, p. 386.
top2

nota3

Cfr. Capozzi, Successioni e donazioni, Milano, 2002, p. 766.
top3

nota4

Così, tra gli altri, Forchielli-Angeloni, Della divisione (Artt.713-768), in Comm. cod. civ., a cura di Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1978, p. 195; Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Milano, 2007, p. 964; Giusti, Note in tema di divisione fatta dal testatore, in Giur. di merito, 1985, p. 30.
top4

Bibliografia

  • CAPOZZI, Successioni e donazioni, Milano, II, 1982
  • FORCHIELLI, Della divisione: art. 713-768: libro secondo - delle successioni, Roma, Delle successioni, 1978
  • GAZZARA, Divisione ereditaria, Enc.dir.
  • GIUSTI, Note in tema di divisione fatta dal testatore, Giur.di merito, 1985
  • PADOVINI, Torino, Comm.cod.civ. dir. da Cendon, II, 1997
  • VASCELLARI, Padova, Cian Trabucchi Comm.breve cod.civ., 1994

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Differenza tra divisione del testatore ed institutio ex re certa"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti