Classificazione dei negozi giuridici sotto il profilo causale



In relazione all'aspetto funzionale, causale, è possibile introdurre alcune distinzioni nell'ambito degli atti giuridici negoziali.

Innanzitutto si distingue nota1 tra negozi tipici, cioè nominati, il cui schema astratto è previsto dalla legge, e negozi atipici o innominati, il cui schematismo causale è invece liberamente predisposto dalle parti, sia pure nell'ambito delle regole dell'ordinamento (art. 1322 cod.civ.).

Si differenziano inoltre i negozi mortis causa (la cui unica specie è il te­stamento) dai negozi inter vivos nota2 . Nel testamento, la cui efficacia è subordinata alla morte del disponente, la causa dell'attribuzione deve rinvenirsi proprio nell'evento che ne condiziona gli effetti.

In dipendenza dell'evidenza immediata ed interna della causa, che si contrappone ad un rinvio per relationem esterno, è dato di distinguere tra negozi causali e negozi astratti. In questi ultimi non è che la causa non esista: essa è esterna rispetto all'atto.

Notevole è inoltre la distinzione, nell'ambito dei negozi a prestazioni corrispettive, tra contratti aleatori e contratti commutativi, in riferimento al peculiare modo di atteggiarsi della causa e dell'oggetto.

A seconda che si riferiscano a rapporti di natura patrimoniale ovvero a rapporti familiari, si parla di negozi patrimoniali e negozi familiari nota3, nei quali risulta prevalente l'apprezzamento dell'interesse della famiglia rispetto a quello del singolo componente.

Nell'ambito dei negozi patrimoniali si articolano ulteriormente differenze imperniate sulle ragioni delle attribuzioni che si svolgono. Esse possono rinvenire una giustificazione nel nesso di corrispettività (negozi a titolo oneroso) ovvero nell'intento del disponente di arrecare un beneficio all'altra parte ( negozi a titolo gratuito ), talvolta producendosi quale conseguenza un depauperamento a carico del primo ( negozi di liberalità) nota4.

Sempre all'interno della categoria dei negozi patrimoniali, relativamente agli effetti, è possibile parlare di negozi di attribuzione patrimoniale nota5, per il cui tramite viene operato un trasferimento di diritti aventi contenuto patrimoniale da un soggetto ad un altro e negozi che sono connotati dalla funzione di dirimere dubbi circa l'esistenza e la portata giuridica di una situazione esistente (negozi di accertamento), il cui effetto peculiare è da tempo dibattuto in dottrina.

Note

nota1

Barbero, Il sistema del diritto privato, Torino, 1993, p.199.
top1

nota2

Gazzoni, Manuale di diritto privato, Napoli, 1996, p.86.
top2

nota3

Santoro-Passarelli, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 1997, p.219.
top3

nota4

Barbero, cit., p. 200 e Torrente, Manuale di diritto civile, Milano, 1985, p.167.
top4

nota5

Santoro-Passarelli, cit., p.220.
top5

Bibliografia

  • GAZZONI, Manuale di diritto privato, Napoli, 2006
  • SANTORO PASSARELLI, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 2002

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Classificazione dei negozi giuridici sotto il profilo causale"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti